• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 17/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"somalia"

    FOCUS

    Etiopia, da Arba Minch non decolleranno più i droni Usa. Ma altrove…

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2016
    Scritto da Enrico Casale

    Reaper mentre lancia un missile hellfireLa base dei droni di Arba Minch (Etiopia) non verrà più utilizzata dalle forze armate statunitensi per condurre operazioni segrete in Somalia e in Yemen. Nonostante a partire dal 2011 siano stati investiti migliaia di dollari per attrezzare la base, Washington ha deciso di smantellarla su richiesta del Governo di Addis Abeba.

    «Quello di Arba Minch – ha spiegato Getachew Reda, portavoce del Governo etiope, senza aggiungere ulteriori dettagli – era un progetto previsto per un periodo limitato. Questo era chiaro fin da subito ad entrambi i Governi. Adesso abbiamo ritenuto di far terminare le operazioni».

    Dalla base di Arba Minch decollavano i droni Reaper (velivoli senza pilota) armati con missili anticarro Hellfire e bombe a guida satellitare. Si tratta nella maggior parte dei casi di operazioni di osservazione dal cielo degli spostamenti dei miliziani islamici che operano in Yemen (al Qaeda) e in Somalia (al Shabaab). Secondo alcuni documenti riservati, dall’Etiopia sarebbero però partiti anche una ventina di attacchi offensivi in cui sono perite un centinaio di persone. Le uccisioni mirate sono avvenute nel Corno d’Africa e hanno preso di mira soprattutto i capi del movimento al Shabaab.

    Finora l’Etiopia, che è il principale alleato degli Stati Uniti nel Corno d’Africa, aveva dato il suo assenso. Anche perché le informazioni acquisite mediante i droni venivano utilizzate anche dalle truppe etiopi che combattevano e combattono sul campo contro i miliziani jihadisti somali. Ora però Addis Abeba ha fatto marcia indietro e ha chiesto il ritiro dei reparti statunitensi.

    Washington ha accettato, ma non ha rinunciato a far volare i suoi droni. Gli Stati Uniti mantengono infatti una base a Gibuti che permette ai velivoli a stelle e strisce di monitorare la stessa area tenuta sotto controllo da Arba Minch. Gli Usa hanno anche altre basi nel continente: Camerun, Ciad, Etiopia, Niger e Seychelles. I droni sono infatti diventati una delle armi più efficaci in possesso delle forze armate di Washington. Silenziosi, tremendamente efficienti, pilotati da migliaia di km di distanza, i droni sono i soldati che ogni esercito vorrebbe poter schierare.

    Condividi
    8 Gennaio 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 1 gennaio-febbraio 2016

    di AFRICA 4 Gennaio 2016
    4 Gennaio 2016

    LA COPERTINA BENIN – BAMBINI DI LEGNO Sulle coste dell’Africa occidentale i gemelli sono venerati  perché si crede che portino fortuna e protezione in famiglia. Quando muoiono, la devozione si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il petrolio, il gas e quel nuovo interesse per l’Eritrea

    di Enrico Casale 21 Dicembre 2015
    21 Dicembre 2015

    L’Eritrea è seduta su un tesoro. E Asmara lo sa. Quel tesoro sono i ricchissimi giacimenti di petrolio e di gas che si trovano sia sul territorio sia, soprattutto, offshore

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Arabia Saudita crea l’alleanza militare islamica. Molte le adesioni africane

    di Enrico Casale 16 Dicembre 2015
    16 Dicembre 2015

    L’hanno chiamata «la Nato araba». È la coalizione creata dall’Arabia Saudita per combattere il terrorismo della quale fanno parte 34 Paesi. La maggior parte di essi sono africani

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    R.D. Congo – Nell’Est, almeno 69 gruppi armati. Uno è jihadista

    di Enrico Casale 9 Dicembre 2015
    9 Dicembre 2015

    Sono 69 i gruppi armati ancora attivi nell’est della Repubblica Democratica del Congo, in un contesto umanitario fortemente degradato con 1,6 milioni di persone sfollate. Lo afferma un comunicato inviato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somaliland – La siccità si inasprisce, emergenza per 850mila persone

    di Enrico Casale 2 Dicembre 2015
    2 Dicembre 2015

    Vaste regioni del Somaliland, il territorio autonomo che ha dichiarato l’indipendenza dalla Somalia nel 1991, ma non è stato riconosciuto a livello internazionale, stanno vivendo uno dei periodi di siccità più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Terrorismo, boom di attentati. Anche in Africa

    di Enrico Casale 20 Novembre 2015
    20 Novembre 2015

    Nel 2014 le vittime del terrorismo sono state 32.658. È una cifra record che rappresenta un incremento dell’80% nel numero dei morti rispetto al 2013 (18.111). Ad affermarlo è l’Istituto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il pesante dazio pagato dall’Africa al terrorismo

    di Enrico Casale 16 Novembre 2015
    16 Novembre 2015

    L’Africa sta pagando un tributo altissimo al terrorismo islamico. È giusto rilevarlo in un momento in cui i riflettori dei grandi media sono rivolti (anche giustamente) verso l’Europa, la Francia, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Una base militare cinese aprirà a Gibuti?

    di Enrico Casale 10 Novembre 2015
    10 Novembre 2015

    In questi giorni un alto ufficiale militare cinese è in visita a Gibuti. Ufficialmente sta ispezionato una nave da guerra cinese che partecipa ai pattugliamenti anti-pirateria nello stretto di Aden, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La salute mentale, un’emergenza in Somaliland

    di Enrico Casale 5 Novembre 2015
    5 Novembre 2015

    Psicofarmaci non ce ne sono. O se ci sono sono rari e costosi. Non ci sono o quasi cliniche attrezzate. Così le famiglie sono costrette a gestire in casa i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, l’opposizione si coalizza

    di Enrico Casale 27 Ottobre 2015
    27 Ottobre 2015

    Sui grandi media la notizia è passata quasi inosservata. Eppure potrebbe avere forti ricadute sugli equilibri del Corno d’Africa e del continente africano nel suo complesso. Cinque movimenti etiopi di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Grandi Laghi – Nuove tensioni tra Burundi e Ruanda

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2015
    14 Ottobre 2015

    “Si rischia una guerra che investirebbe la regione dei Grandi Laghi” dicono all’Agenzia Fides fonti locali dal Burundi, dove sale la tensione con il vicino Rwanda, dopo l’espulsione di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ottant’anni fa iniziava la guerra in Etiopia

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2015
    2 Ottobre 2015

    Il 2 ottobre 1935 iniziava la guerra d’Abissinia. L’Italia fascista cercava così di estendere i suoi possedimenti coloniali in Africa e di vendicare «l’onta di Adua» (la vittoria delle truppe …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Migranti, tutto quello che c’è da sapere

    di Enrico Casale 29 Settembre 2015
    29 Settembre 2015

    I migranti che hanno raggiunto via mare l’Europa in questi primi sei mesi del 2015 sono stati più di 150mila: la quasi totalità degli arrivi, secondo le stime dell’Oim (Organizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    R.D. Congo – Jihadisti nel Nord Kivu

    di Enrico Casale 15 Settembre 2015
    15 Settembre 2015

    I jihadisti del Muslim Defense International (MDI), installatisi nel Territorio di Beni, nella provincia del Nord Kivu (est della Repubblica Democratica del Congo), si servono di gruppi “satelliti”, formati da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • …
  • 119

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Etiopia, drastico aumento delle rette scolastiche nella capitale

    17 Giugno 2025
  • La sfida di due ingegnere a Mogadiscio

    17 Giugno 2025
  • Uganda, ora i civili potranno essere processati alla Corte marziale

    17 Giugno 2025
  • Il cinema italiano incanta Dakar

    17 Giugno 2025
  • Una storia d’amore tra due rifugiati sudanesi bloccata da Trump

    17 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA