• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 11/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"somalia"

    Antonio Guterres
    FOCUS

    Antonio Guterres al vertice Onu e le (solite) crisi in Africa

    di Enrico Casale 6 Ottobre 2016
    Scritto da Enrico Casale
    Caschi blu nella Repubblica democratica del Congo

    Caschi blu nella Repubblica democratica del Congo

    L’accordo tra le maggiori potenze mondiali è stato trovato (e non era scontato viste le tensioni tra Usa e Russia). Quindi, salvo sorprese dell’ultimo momento, Antonio Guterres sarà oggi eletto Segretario generale delle Nazioni unite, subentrando al coreano Ban Ki-moon.

    Guterres è un politico di lungo corso. Portoghese, 67 anni, si è candidato la prima volta nel 1976, nelle prime elezioni democratiche tenute nel suo Paese dopo la caduta della dittatura di António de Oliveira Salazar e Marcelo Caetano.  In breve tempo è diventato un esponente di spicco del Partito socialista: nel 1992 ne è diventato il leader e tre anni dopo è stato eletto primo ministro.

    Nel 2005, lascia il suo Paese per assumere la carica di Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. L’Acnur è una delle agenzie Onu più importanti con i suoi novemila dipendenti dislocati in 123 Paesi. Durante il suo mandato, Guterres affronta crisi epocali come quella siriana. In Africa si occupa delle emergenze nella Repubblica centroafricana, in Sudan, Sud Sudan, Mali, Repubblica Democratica del Congo, Somalia. Guterres prende particolarmente a cuore il suo mandato. E, nonostante questo sia terminato nel 2015, non ha mai smesso di fare pressioni sulla comunità internazionale, chiedendo a diversi Paesi di investire più risorse nella gestione della crisi dei migranti. In diverse occasioni si è espresso a favore di maggiori aiuti alla Grecia e all’Italia, i due paesi più coinvolti nella prima accoglienza, accusando l’Unione Europea di non fare niente per risolvere il problema.

    Il Palazzo di vetro il quartier generale delle Nazioni Unite

    Il Palazzo di vetro il quartier generale delle Nazioni Unite

    La sua elezioni è stata una sorpresa. Gli osservatori pensavano che le trattative si sarebbero prolungate. Si temeva che la Russia, che in questo momento presiede il Consiglio di Sicurezza, fosse intenzionata a bloccare la nomina di Guterres e sostenere un candidato dell’Europa orientale. Invece l’intesa è stata trovata subito. Di fronte al nuovo Segretario generale ci sono sfide da far tremare i polsi: Siria, Palestina, ma anche Libia, Mali, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Somalia. Alcune di esse si trascinano da decenni. Guterres riuscirà a imporre una svolta?

    Condividi
    6 Ottobre 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Africa migliora la governance, non la sicurezza

    di Enrico Casale 5 Ottobre 2016
    5 Ottobre 2016

    La governance in Africa sta migliorando. Oggi il 70% dei cittadini del continente vive in un Paese in cui la politica si è rivelata sempre più attenta e capace di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Addis Abeba e Mogadiscio rilanciano le relazioni diplomatiche

    di Enrico Casale 27 Settembre 2016
    27 Settembre 2016

    Il ministro degli Esteri etiope, Taye Atskeselassie, ha ricevuto ieri il nuovo ambasciatore della Repubblica federale di Somalia in Etiopia, Mohamed Ali Nur-Hagi. La loro discussione si è concentrata sulla collaborazione fra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Al Shabaab attacca stazione di polizia: morti sei agenti

    di Enrico Casale 23 Settembre 2016
    23 Settembre 2016

    Sono almeno 50 i miliziani del gruppo jihadista al Shabaab che la scorsa notte hanno partecipato all’attacco contro una stazione di polizia nel nord-est del Kenya, vicino al confine con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Human Rights Watch: i somali rientrano in patria, ma non volontariamente

    di Enrico Casale 20 Settembre 2016
    20 Settembre 2016

    I rifugiati che rientrano in Somalia dal campo di Dadaab non lo fanno in modo volontario: lasciano il Kenya solo perché temono che le autorità di Nairobi, prima o poi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Dall’Africa agli Stati Uniti, la nuova rotta delle migrazioni

    di Enrico Casale 9 Settembre 2016
    9 Settembre 2016

    «Non consiglio a nessuno di intraprendere questa strada e questi metodi pericolosi per venire negli Stati Uniti. È un vero suicidio, i migranti sono lasciati a loro stessi. In certi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rivoluzione somala: stop ai voli del qat

    di Enrico Casale 7 Settembre 2016
    7 Settembre 2016

    La Somalia ha vietato il qat. Da martedì 6 settembre, i voli che portano le foglioline allucinogene dall’Etiopia e dal Kenya non potranno più atterrare sul territorio nazionale. La notizia è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Kenya proposta choc: «Il Parlamento riconosca la comunità trans»

    di Enrico Casale 5 Settembre 2016
    5 Settembre 2016

    «Il Parlamento del Kanya deve riconoscere la comunità transessuale». La proposta choc è arrivata da Isaac Mwaura, un parlamentare di Nairobi, che ha chiesto anche che lo Stato approvi una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Il Governo vuole inasprire le pene per chi pratica l’infibulazione

    di Enrico Casale 1 Settembre 2016
    1 Settembre 2016

    L’Egitto in prima linea contro l’infibulazione. Il governo egiziano ha annunciato ieri di voler inasprire le pene per chi operi queste pratiche con una legge che prevede fino a 7 anni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 5 settembre-ottobre 2016

    di AFRICA 31 Agosto 2016
    31 Agosto 2016

    LA COPERTINA COSTA D’AVORIO – VOGLIA DI CIOCCOLATO Un tempo il cacao ivoriano veniva interamente esportato in Occidente per esservi lavorato. Oggi ad Abidjan sono sorte fabbriche e botteghe artigiane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Marocco e Rasd, insieme nell’Unione Africana?

    di Enrico Casale 21 Luglio 2016
    21 Luglio 2016

    Dakhla (Rasd) – I saharawi eleggono un nuovo leader. Il Marocco chiede di rientrare nell’Unione Africana. Si consuma al Summit di Kigali, in Ruanda, l’ultimo capitolo della querelle sul Sahara …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa orientale, uno scrigno di tesori archeologici

    di Enrico Casale 27 Giugno 2016
    27 Giugno 2016

    L’Africa orientale continua a sorprendere per il suo straordinario patrimonio archeologico che continua a restituirci grandissime scoperte. Il 15 giugno è stato annunciata la scoperta di antichissime orme fossili in Dancalia che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Brexit sarà imitata in Africa? Forse no, ma…

    di Enrico Casale 24 Giugno 2016
    24 Giugno 2016

    La Brexit, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea sancita da un referendum che si è tenuto giovedì 23 giugno, ha messo in evidenza la crescente disaffezione di alcuni Paesi verso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 4 luglio-agosto 2016

    di AFRICA 21 Giugno 2016
    21 Giugno 2016

    LA COPERTINA BOTSWANA – I SIGNORI DEL KALAHARI I San (nome corretto per indicare i Boscimani) sono i più antichi abitanti dell’Africa meridionale. Per millenni hanno vissuto cacciando animali e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Giornata mondiale del rifugiato/2 – Acnur: «63,5 milioni di persona in fuga da guerre e violenze»

    di Enrico Casale 20 Giugno 2016
    20 Giugno 2016

    Il numero di rifugiati ha toccato il massimo storico. A sostenerlo è l’Acnur, l’agenzia della nazioni unite per i rifugiati. Secondo l’organizzazione internazionale, alla fine del 2015, erano 63,5 milioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • …
  • 120

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sud Sudan, in corso una grave epidemia di colera

    11 Luglio 2025
  • Raddoppiano i richiedenti asilo congolesi in Belgio

    11 Luglio 2025
  • Kenya, addetto del Soysambu Raptor Centre immobilizza un avvoltoio dorsobianco

    11 Luglio 2025
  • Akon City non si farà: tramonta il sogno della città afrofuturista in Senegal

    10 Luglio 2025
  • Costa d’Avorio, attaccato un leader della Chiesa evangelica

    10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA