• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 15/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"somalia"

    elezioni
    FOCUS

    Democrazia, avanti piano e a strappi. Ma indietro non si torna

    di Enrico Casale 23 Dicembre 2016
    Scritto da Enrico Casale

    La democrazia avanza in Africa, anche se a macchia di leopardo e con qualche strappo. È questa la tendenza che si è registrata nel 2016. Un anno che ha segnato molti casi positivi e alcune costanti negative.

    Nana Akufo-Addo

    Nana Akufo-Addo

    I casi positivi sono certamente Benin, Capo Verde e Ghana. Paesi dell’Africa occidentale nei quali si sono svolte elezioni senza particolari incidenti e nel pieno rispetto delle regole democratiche, soprattutto quella dell’alternanza. Come, appunto, il Ghana dove l’oppositore Nana Akufo-Addo ha sconfitto John Dramani Mahama, Presidente in carica che si era ricandidato. In questa regione, rimangono perplessità sul Gambia, dove il Presidente Yahya Jammeh, dopo aver accettato la sconfitta alle Presidenziali, ha fatto marcia indietro, aprendo così una crisi che si trascinerà nel 2017, e in Niger, dove è stato reintrodotto il «voto per testimonianza» e dove è stato incarcerato Hama Amadou, il principale oppositore.

    I veri problemi si sono registrati nell’Africa centrale e orientale. In Somalia, le elezioni previste in autunno sono state rimandate e, forse, si terranno nei prossimi giorni, ma con grandi perplessità sul sistema «indiretto» di votazione e sulle trattative tra i clan.

    denis sassou nguesso

    Denis Sassou Nguesso

    Gabon e Congo Brazzaville hanno visto la conferma di due dinosauri della politica come Ali Bongo, figlio di Omar (storico leader del Paese), e Denis Sassou Nguesso. La crisi in Burundi è irrisolta. Pierre Nkurunziza rimane saldamente al potere e, anzi, rafforza ogni giorno di più, la repressione contro gli oppositori.

    In Gabon, Congo, ma anche in Ciad e Uganda, le elezioni sono state poi caratterizzate dal silenzio imposto ai social network e agli Sms. «L’obiettivo è quello di prevenire il flusso di informazioni – ha spiegato a Radio France Internationale Julie Owono, direttore di Internet senza frontiere in Africa -. Ma se si impedisce che le informazioni circolino è perché c’è qualcosa da nasconder: brogli, repressioni, ecc. I diritti digitali sono fondamentali oggi, per quando Internet è tagliata fuori».

    kabila dimettiti

    Manifestazione anti Kabila

    Il 2017 probabilmente si aprirà con le crisi irrisolte del Gambia e della Rd Congo. Crisi che, in modo diversi, mettono in evidenza la vecchia tendenza di alcuni leader politici a rimanere in sella anche dopo la scadenza del mandato. Ma anche di una società civile che non accetta più i Presidenti a vita e che inizia a ribellarsi alla mancanza di democrazia. Un passo avanti di cui non si può non tenere conto.

    Condividi
    23 Dicembre 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gibuti – Rapporti sempre più stretti con la Cina

    di Enrico Casale 6 Dicembre 2016
    6 Dicembre 2016

    Un alto ufficiale cinese ha incontrato il capo di stato maggiore di Gibuti a Pechino e lo ha ringraziato per il sostegno la costruzione della Cina di una base militare nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Hasta la victoria comandante Fidel. Anche in Africa

    di Enrico Casale 26 Novembre 2016
    26 Novembre 2016

    Fidel Castro è morto. Aveva 90 anni e aveva trascorso una vita all’insegna della rivoluzione. Quella rivoluzione che l’aveva portato al potere a Cuba scalzando il regime del corrotto Batista. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa, quando credere in Dio è pericoloso

    di Enrico Casale 16 Novembre 2016
    16 Novembre 2016

    La libertà religiosa sta diminuendo in tutto il mondo e in Africa in particolare. A denunciarlo è il «Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo» presentato ieri, 15 novembre, da «Aiuto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un Presidente «keniano» se ne va. Una deputata somala arriva

    di Enrico Casale 10 Novembre 2016
    10 Novembre 2016

    Dopo un (ex) Presidente di origini keniane, gli Stati Uniti avranno una parlamentare di origini somale. Ilhan Omar è entrata nella storia degli Usa come la prima donna somala e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Ristorante Adal – Bologna

    di AFRICA 8 Novembre 2016
    8 Novembre 2016

    Nel cuore della capitale dei tortellini e dei passatelli dal 1990 c’è un frammento di vera Africa: un locale dalle pareti gialle e le sedie in bambù che conquista per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Africa è facile uccidere un giornalista

    di Enrico Casale 28 Ottobre 2016
    28 Ottobre 2016

    Tempi duri per i giornalisti in Africa. Non solo è sempre più rischioso fare informazione, ma non c’è giustizia per chi viene ucciso in servizio. A denunciarlo è il Committee …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Al Shabaab uccide sei cristiani a Mandera

    di Enrico Casale 7 Ottobre 2016
    7 Ottobre 2016

    I miliziani islamici al Shabaab hanno rivendicato l’uccisione di sei cristiani nell’attacco a Mandera, cittadina kenyana al confine con la Somalia, con l’obiettivo di scacciarli dalla regione. L’agguato era mirato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Antonio Guterres al vertice Onu e le (solite) crisi in Africa

    di Enrico Casale 6 Ottobre 2016
    6 Ottobre 2016

    L’accordo tra le maggiori potenze mondiali è stato trovato (e non era scontato viste le tensioni tra Usa e Russia). Quindi, salvo sorprese dell’ultimo momento, Antonio Guterres sarà oggi eletto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Africa migliora la governance, non la sicurezza

    di Enrico Casale 5 Ottobre 2016
    5 Ottobre 2016

    La governance in Africa sta migliorando. Oggi il 70% dei cittadini del continente vive in un Paese in cui la politica si è rivelata sempre più attenta e capace di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Addis Abeba e Mogadiscio rilanciano le relazioni diplomatiche

    di Enrico Casale 27 Settembre 2016
    27 Settembre 2016

    Il ministro degli Esteri etiope, Taye Atskeselassie, ha ricevuto ieri il nuovo ambasciatore della Repubblica federale di Somalia in Etiopia, Mohamed Ali Nur-Hagi. La loro discussione si è concentrata sulla collaborazione fra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Al Shabaab attacca stazione di polizia: morti sei agenti

    di Enrico Casale 23 Settembre 2016
    23 Settembre 2016

    Sono almeno 50 i miliziani del gruppo jihadista al Shabaab che la scorsa notte hanno partecipato all’attacco contro una stazione di polizia nel nord-est del Kenya, vicino al confine con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Human Rights Watch: i somali rientrano in patria, ma non volontariamente

    di Enrico Casale 20 Settembre 2016
    20 Settembre 2016

    I rifugiati che rientrano in Somalia dal campo di Dadaab non lo fanno in modo volontario: lasciano il Kenya solo perché temono che le autorità di Nairobi, prima o poi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Dall’Africa agli Stati Uniti, la nuova rotta delle migrazioni

    di Enrico Casale 9 Settembre 2016
    9 Settembre 2016

    «Non consiglio a nessuno di intraprendere questa strada e questi metodi pericolosi per venire negli Stati Uniti. È un vero suicidio, i migranti sono lasciati a loro stessi. In certi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rivoluzione somala: stop ai voli del qat

    di Enrico Casale 7 Settembre 2016
    7 Settembre 2016

    La Somalia ha vietato il qat. Da martedì 6 settembre, i voli che portano le foglioline allucinogene dall’Etiopia e dal Kenya non potranno più atterrare sul territorio nazionale. La notizia è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • …
  • 119

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La geopolitica “al contrario”

    15 Giugno 2025
  • Il libro della settimana: Lampedusa

    15 Giugno 2025
  • Sulle punte del cambiamento

    15 Giugno 2025
  • Mali, l’inchiesta che svela l’orrore: Wagner ha lasciato una lunga scia di sangue e sofferenze

    14 Giugno 2025
  • Marocco, in programma un centro per le operazioni di pace cofinanziato dagli Usa

    14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA