LA COPERTINA
I GUARDIANI DELLA FORESTA
Nella Repubblica democratica del Congo, la selva equatoriale e i gorilla sono in pericolo. I ranger dei Parchi nazionali di Kahuzi-Biega e dei Virunga hanno il difficile compito di difendere un territorio vastissimo, circondato da milizie armate, che fa gola a contadini, allevatori, trafficanti e bracconieri
di Samir Tounsi e di FranƧois Misser
ATTUALITĆ
3 – Editoriale. Il lungo cammino verso la democrazia
di Marco Trovato
4 – Prima pagina
di Angelo Ferrari
5 – Panorama
di Enrico Casale
6 – Colpo dāocchio
di Marco Trovato
8 – La lezione dellāAfrica sulla pandemia
Esperienza pregressa, innovazione e sforzi collettivi: così il continente ha smentito le previsioni più pessimistiche
di Stefania Ragusa
12 – Covid: le soluzioni fai da te
La pandemia in Africa ha stimolato lāingegno, esaltando lāarte di arrangiarsi
di Federico Monica
16 – Sudafrica, il virus della disuguaglianza
A trentāanni dalla fine dellāapartheid, il sogno di Mandela ā una societĆ dove bianchi e neri potessero avere le stesse opportunitĆ ā sembra svanito. Lāemergenza coronavirus ha messo a nudo le contraddizioni del Paese più āiniquoā al mondo
di Marco Trovato
20 – La privatizzazione delle guerre
Dal Sahel alla Repubblica democratica del Congo, dalla Somalia alla Libia, nei conflitti moderni si afferma una nuova e preoccupante tendenza. Che rende più difficile il raggiungimento della pace
di Mario Giro
26 – Riprendiamoci il mare
In Senegal cāĆØ chi si oppone al saccheggio delle acque territoriali da parte dei pescherecci stranieri
di Stefania Ragusa
SOCIETĆ
31 – Smart Working ai Tropici
La pandemia globale ha provocato un crollo del turismo internazionale. Per cercare di risollevare lāeconomia, due nazioni africane tra le più colpite dalla crisi, Mauritius e Seychelles, aprono le loro porte ai telelavoristi stranieri, in fuga dal covid e dallāinverno
di Marco Trovato
32 – Malindi addio
Crisi economica, trattato di estradizione, pandemia: cosƬ si svuota la āenclave italianaā sulla costa del Kenya
di Freddie del Curatolo
36 – Lāangelo dei rifugiati
Frontiere umanitarie: siamo stati nel deserto del Niger per conoscere Alessandra Morelli, responsabile dellāAlto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
di Cristina Piotti e Alberto Bernasconi
40 – āNoi non dimentichiamoā
In Italia i crimini commessi in Africa durante lāoccupazione fascista sono stati rimossi, dimenticati. Non cosƬ in Etiopia, dove ogni anno si commemora, il 19 febbraio, il massacro di Graziani. Gli studi degli storici locali sono sempre più approfonditi e autorevoli. Ecco cosa accadde e perchĆ© ĆØ importante tener viva la memoria
di Enrico Casale
44 – La torre di Babele di Kinshasa
Nel quartiere industriale della capitale congolese svetta un edificio anarchico e surreale che sembra volersi arrampicare verso il cielo sfidando le leggi della fisica e della meccanica, in violazione di ogni norma urbanistica e architettonica
di Federico Monica
48 – Lo scultore di arti
In Nigeria, John Amanam produce protesi iperrealistiche per persone amputate di pelle nera. Lāidea di questa attivitĆ gli ĆØ nata col desiderio di aiutare il fratello mutilato
di CƩline Camoin
50 – Zero elettronica, tanto cuore: lāauto del Madagascar
Sembra un veicolo militare giocattolo, ma ĆØ lāorgoglio dellāindustria automobilistica della grande isola
di Marco Trovato
54 – LO SCATTO: Senegal, la caduta degli dei
di Christian Bobst
56 – LA COPERTINA ā I GUARDIANI DELLA FORESTA
Nella Repubblica democratica del Congo, la selva equatoriale e i gorilla sono in pericolo. I ranger dei Parchi nazionali di Kahuzi-Biega e dei Virunga hanno il difficile compito di difendere un territorio vastissimo, circondato da milizie armate, che fa gola a contadini, allevatori, trafficanti e bracconieri
di Samir Tounsi e di FranƧois Misser
AMBIENTE
66 – Il paradiso minacciato degli Himba
Sono pastori nomadi di vacche e capre che abitano una regione remota tra Angola e Namibia, dove il fiume Kunene regala un paesaggio magico e fragile
di Alberto Salza
72 – Miraggi reali
Nel cuore del Fezzan in Libia, tra dune spettacolari, i sogni diventano realtà . Come oasi da cartolina, dalle sabbie incandescenti affiorano venti laghi perenni, verdi come smeraldi, circondati dalle palme. Un tempo erano la meta più ambita dai turisti sahariani. Oggi restano uno straordinario prodigio della natura
di Elena Dak – foto di Marco Trovato
CULTURA
78 – La crisi dei cinema in Africa
Un tempo si facevano lunghe file per assistere ai film su grande schermo, oggi si preferisce guardarli in tivù. Dal Burkina Faso allāEgitto, dal Senegal al Marocco, la situazione delle sale ĆØ drammatica. Eppure le produzioni africane sono sempre più numerose
di Annamaria Gallone e Andrea Frazzetta
84 – Se questo ĆØ un safari
Versatile, ironico, critico, a tratti barocco, comincia a farsi conoscere pure in Europa e Italia un artista angolano poliedrico anche nelle forme espressive da lui scelte. La sua Africa non ĆØ ācuore di tenebraā nĆ© āparadiso perdutoā
di Stefania Ragusa
88 – LāAfrica in cerca dei suoi leader
Il favoloso 1960 ĆØ un anno di incarnazioni politiche: chi sarĆ il presidente? Chi, cioĆØ, incarnerĆ il potere libero della Nuova Africa? Varie figure dominano il panorama africano: due in particolare segneranno la storia
di Mario Giro
IN VETRINA
90 – Musica – di Claudio Agostoni
90 – Arte – di Stefania Ragusa
91 – Bazar – di Luciana De Michele
91 – Glamour – di Stefania Ragusa
92 – Libri – di Stefania Ragusa
93 – Grafric Novel – di Paola Babich
94 – Sapori – di Luciana De Michele
95 – Viaggi – di Marco Trovato
96 – SolidarietĆ – di Valentina G. Milani
96 – Vado in Africa – di Martino Ghielmi