Ć un successo storico per l’Africa. L’Organizzazione mondiale della sanitĆ (Oms) ha dichiarato il continente libero dalla polio, dopo 4 anni senza nuovi casi. I più recenti si erano registrati in Nigeria, che insieme al Camerun sono stati gli ultimi Paesi ad essere dichiarati “polio-free”.
La malattia virale e infettiva, che colpisce il sistema nervoso e provoca paralisi e deformazione, ha colpito centinaia di bambini nel mondo. Nel 1988 si contavano globalmente 350.000 casi, di cui 75.000 in Africa, in tutti i Paesi. La sconfitta del virus nel mondo ĆØ avvenuta attraverso la somministrazione del vaccino orale, sviluppato nel 1961 da Albert Satin (il vaccino in sĆØ era stato giĆ stato scoperto dal dottor Jonas Salk nel 1952), e nel 1996 Nelson Mandela aveva lanciato la campagna “Kick Polio Out of Africa” mobilitando numerosi operatori sanitari affinchĆØ si recassero nei villaggi a somministrare vaccini.
La polio, chiamata anche paralisi infantile, ha tre ceppi diversi, e nel continente africano sopravviveva il terzo ceppo. Oggi, focolai di polio «selvaggio» restano attivi in Pakistan e in Afghanistan, dove lo scorso anno si sono registrati 147 e 29 casi.
Secondo la Bbc resterbbero comunque dei casi in Angola, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana di una forma rara del virus, mutata dal vaccino orale e che si diffonde in comunitĆ “sotto-immunizzate”. Ma i progressi sono stati indubbiamente enormi.