• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 28/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

scarpe

    NEWSGlamourSOCIETÀ

    Costa d’Avorio, le storiche calzature “lêkê” raccontano l’identità del Paese

    di claudia 21 Settembre 2023
    Scritto da claudia

    Si chiamano “lêkê” e sono le scarpe più iconiche della Costa d’Avorio, diventate oggi un vero simbolo identitario del Paese. Diffusissime ancor prima delle infradito, dalla fattura semplice e poco costose (circa 1.000 franchi CFA, ovvero 1,50 euro) queste scarpe aperte di plastica resistenti all’acqua sono ormai una tradizione portata avanti da quarant’anni, che i marchi di lusso tentano oggi di replicare.

    La cultura di un Paese si legge anche nelle espressioni artistiche, non ultima la moda. Questa può non avere a che fare con le passerelle di lusso, ma essere un riferimento della vita comune. Da quarant’anni in Costa d’Avorio sono tradizione le lêkê, scarpe in plastica aperte e resistenti all’acqua, diffuse in vari colori, ancor prima di quando in Senegal hanno fatto successo le infradito.

    Come ricorda Africanews che ne dedica un approfondimento, la maggioranza delle persone è cresciuta con queste calzature, usate anche per i neonati, per andare a scuola, per giocare a calcio. Durante la stagione delle piogge, con le strade poco praticabili, queste scarpe non di distruggono e resistono alle intemperie. I modelli sono vari: trasparenti, colorate (soprattutto arancioni, bianche, verdi).

    Di origine francese, dove sono state disegnate nel secondo dopoguerra, sono diventate un prodotto ricorrente e sempre presente nelle bancarelle ivoriane da circa quarant’anni. Oggi sono in parte fabbricate in Costa d’Avorio e in parte oggetto di importazione. Il loro successo era legato anche al prezzo, davvero basso (il corrispondente di 1,50 euro), che le ha rese una sicurezza per le persone più povere.

    Momenti iconici e fondamentali per la storia culturale del Paese hanno visto i protagonisti di queste vicende indossare le lêkê ai piedi, facendole diventare così un simbolo identitario. Un esempio citato da Africanews riguarda il genere musicale urban promosso dei cantanti del Paese negli anni Ottanta: chi lo praticava aveva indosso le lêkê.

    Scarpe iconiche e ancora oggi apprezzate e diffuse, alla portata di tutti. L’alta moda le ha osservate e sta tendando di riproporle al suo pubblico, cercando un lusso lontano dalla tradizione. Gucci, riporta Africanews ne ha messe un modello sul mercato a 400 euro, mentre la versione con zeppa di Prada viene venduta a 500 euro.

    Foto di Afp

    Condividi
    21 Settembre 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSGlamourSOCIETÀ

    Da pneumatici a calzature alla moda: la rivoluzione verde di un marchio etiope

    di claudia 6 Settembre 2023
    6 Settembre 2023

    di Claudia Volonterio Il mercato africano delle calzature sta emergendo sulla scena globale, grazie al talento di stilisti e designer capaci di coniugare innovazione e cultura. Sostenibilità (sociale e ambientale), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Forum di Dakar, “occorre unire le intelligenze africane”

    28 Novembre 2023
  • Sudafrica, in calo le persone che vivono con l’Aids-Hiv

    28 Novembre 2023
  • Sierra Leone: venti le vittime degli attacchi a Freetown, prosegue la caccia all’uomo

    28 Novembre 2023
  • Le lotta delle donne africane contro il cambiamento climatico

    28 Novembre 2023
  • Senegal, al via il forum su pace e sicurezza in Africa

    28 Novembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X