Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

saied

    il presidente Kais Saied
    NEWS

    Tunisia: prorogato lo sciopero dei magistrati, contro Saied anche dieci ong

    di claudia 13 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    I giudici tunisini hanno deciso di estendere il loro sciopero, che ha preso il via il 6 giugno, a tutti i tribunali a partire da oggi, lunedì 13 giugno. Il coordinamento delle strutture giudiziarie ha spiegato che alcune attività come le autorizzazioni alla sepoltura e casi di terrorismo estremamente urgenti continueranno ad essere trattati. La decisione di prorogare questo sciopero intende essere un segno di protesta contro il decreto presidenziale n. 516 del 2022 che ha revocato 57 giudici in carica. 

    Una decina di organizzazioni internazionali hanno alzato la voce contro i provvedimenti del presidente tunisino Kais Saied. “Il presidente tunisino Kais Saied ha gravemente minato l’indipendenza della magistratura il 1 giugno 2022, emettendo un decreto in cui si arrogava il potere assoluto di licenziare sommariamente i magistrati e licenziando immediatamente 57 giudici”, denunciano Access Now, Amnesty International, Avvocati senza frontiere, Euro Med Rights, Federazione Internazionale per i Diritti Umani, Commissione Internazionale dei Giuristi, International Alert, Human Rights Watch, Organizzazione Mondiale contro la Tortura e Reporter senza frontiere. “Questa mossa del presidente è un attacco diretto allo stato di diritto. Dovrebbe immediatamente abolire questo decreto e reintegrare i giudici che gli ha permesso di destituire”, affermano i firmatari.

    “Attraverso questo decreto, il presidente Saied ha rimosso ciò che restava dell’autonomia del sistema giudiziario in Tunisia, ha detto Salsabil Chellali, direttore dell’ufficio di Tunisi per Human Rights Watch. “I giudici dovrebbero essere soggetti a regole disciplinari eque, imparziali e appellabili, non ai capricci dell’esecutivo”.

    Il decreto-legge 2022-35 conferisce al presidente la facoltà di revocare giudici e pubblici ministeri, sulla base di segnalazioni presentate da non identificate “autorità competenti” che rappresentano una minaccia per la “pubblica sicurezza” o per “i superiori interessi del Paese”, e per atti idonei a “compromettere la reputazione della magistratura, la sua indipendenza o il suo buon funzionamento”. Inoltre, il presidente ha adottato le decisioni di revoca dei magistrati, assunte ai sensi del presente decreto, non soggette a ricorso immediato. Il decreto legge 2022-35 prevede che il procedimento penale sia avviato automaticamente contro i magistrati licenziati in base alle sue disposizioni. I giudici licenziati possono appellarsi contro la decisione solo dopo che i tribunali hanno emesso una sentenza penale definitiva sui loro casi penali.

    L’avvio automatico di un procedimento penale contro i giudici per questi motivi equivale a confusione tra procedimenti amministrativi e penali. Il decreto-legge si discosta così arbitrariamente dalla consueta procedura penale tunisina e viola il principio di uguaglianza davanti alla legge e di pari tutela prevista dalla legge, dicono le organizzazioni.

    Il decreto legge inoltre – denunciano – non rispetta il principio di legalità, che è un principio generale essenziale del diritto e del diritto internazionale. Questo perché i motivi per i quali un magistrato può essere perseguito penalmente sono individuati in termini generici e vaghi, rendendo impossibile per un giudice particolare sapere quale condotta da parte sua costituirebbe un reato e consentendo all’esecutivo di agire arbitrariamente.

    In un video diffuso il 1 giugno, il presidente Saied ha annunciato il licenziamento dei giudici, sollevando accuse contro tra cui l’ostruzione alle indagini su casi di terrorismo, corruzione finanziaria, “corruzione morale”, adulterio e partecipazione a “feste alcoliche”. I nomi dei 57 giudici destituiti sono stati pubblicati il ​​1 giugno sulla Gazzetta ufficiale tunisina.

    “Il decreto legge è l’ultima mossa del presidente Saied per concentrare nelle sue mani tutto il potere. Dal 25 luglio 2021 ha sospeso gran parte della costituzione tunisina, sciolto il parlamento e si è concesso il potere di governare per decreto. Ha anche smantellato alcune istituzioni nazionali, tra cui una commissione elettorale indipendente e il Consiglio superiore della magistratura, che era stato creato proprio come presidio contro l’eccessivo interventismo degli organi di governo”, denuncia il comunicato congiunto.

    Il 12 febbraio 2022 Saied ha emanato il decreto 2022-11, con il quale ha sciolto il Consiglio superiore della magistratura, organo di magistrati ed esperti legali, finanziari, tributari e contabili, che era stato costituito dopo il 2011. Saied ha sostituito tale consiglio con un organo provvisorio parzialmente nominato dal presidente e si è concesso, con lo stesso decreto-legge, il potere di intervenire nella nomina, nell’evoluzione della carriera e nella revoca dei magistrati.

    Il presidente Saied vuole sostituire la costituzione tunisina, adottata dall’Assemblea nazionale costituente nel 2014. Il 25 maggio 2022 ha emesso un decreto che prevede lo svolgimento di un referendum sulla nuova costituzione il 25 luglio. 

    Condividi
    13 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: Saied, no a fondi esteri per associazioni e partiti

    di claudia 26 Febbraio 2022
    26 Febbraio 2022

    Il capo di Stato tunisino Kais Saied ha sottolineato la necessità di promulgare un testo che vieti il ​​finanziamento estero di associazioni che costituiscono “estensioni” di partiti e “antenne” di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, annunciato governo tecnico

    di AFRICA 26 Agosto 2020
    26 Agosto 2020

    Sarà un governo di tecnici senza etichette politiche quello annunciato la sera del 24 agosto da Hichem Mechichi, il Primo ministro tunisino designato. Ora il governo, il secondo in sei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, Hichem Mechichi è il nuovo primo ministro

    di Celine Camoin 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    È Hichem Mechici, da cinque mesi ministro dell’Interno, il collaboratore scelto dal presidente Kais Saied per formare un nuovo governo e assumere l’incarico di primo ministro della Tunisia. Il 46enne…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia, lanciata la prima stazione radio comunitaria a Dusa Mareb

    18 Agosto 2022
  • Nigeria, il presidente inaugura un Consiglio per l’eliminazione della malaria

    18 Agosto 2022
  • Liberia, sospesi tre funzionari sanzionati dagli Usa per corruzione

    18 Agosto 2022
  • Verso le elezioni in Angola, Amnesty denuncia un aumento della repressione

    18 Agosto 2022
  • Senegal, allievo di una scuola di pittura

    17 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X