• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

russia

    mauritania
    NEWS

    Mauritania, alleanza contesa tra Russia e Nato

    di claudia 31 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    La Mauritania è diventata un punto di polarizzazione tra Mosca e l’Alleanza Atlantica a seguito dei nuovi sviluppi del G5 Sahel: lo sostiene il giornalista Enrico Fernandez in un articolo sulla pubblicazione spagnola Atalayar.

    In un contesto sempre più vicino alla Guerra Fredda – sostiene Fernandez – Russia e Nato, nelle loro battaglie su tutti i fronti, vedono nell’Africa occidentale una nicchia geopolitica chiave per i propri interessi e la loro influenza.” La nuova corsa per l’Africa sta guadagnando slancio. I russi devono affrontare nuove realtà geopolitiche e sfide pratiche esistenti. Spingendo un forte sentimento anti-occidentale e accennando all’“assistenza dell’era sovietica”, la Russia sta investendo in settori e sfere economiche competitive”, sostiene.

    Secondo il redattore, che collabora con Business Insider, “la campagna in Burkina Faso e Mali non è altro che un tentativo di posizionarsi sulla costa atlantica del continente e nel Sahel, il tutto con il pretesto dello sviluppo della regione. È come uno ‘scacco matto’ in una partita a scacchi, in cui la Russia cerca di rispondere ai tentativi della Nato di accerchiarla da est e da ovest e di trovare luoghi importanti nel Nord Africa, come la Libia o la Mauritania, per minacciare il suo fianco meridionale. Questo spiega la visita del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in Mauritania”, secondo Fernandez.

    La visita sarà la prima da quando il vice ministro degli Esteri russo Mikhail Bogdanov si è recato a Nouakchott nel 2017 sotto l’ex presidente Mohamed Ould Abdel Aziz. “Sono attesi nuovi strumenti di cooperazione commerciale e di investimento. Il processo non è veloce, ma è in arrivo ed è molto dinamico”, ha detto Lavrov in una conferenza stampa in città, parte del suo tour africano.

    Dall’altra parte, c’è la Nato. “Non c’è dubbio che l’intensificarsi delle visite dei vertici militari americani ed europei a Nouakchott, in particolare nelle regioni di confine settentrionale e orientale con l’Algeria e il Mali, desti preoccupazioni russe, soprattutto se si tiene conto delle voci secondo cui la Nato vorrebbe istituire una base militare base”, scrive il redattore Fernandez. “In effetti, la Natonon sta solo cercando di stabilire una base militare in Mauritania per combattere il terrorismo nella regione del Sahel, ma anche per minare qualsiasi tentativo della Russia di espandersi in Mauritania e sulla costa atlantica e minacciare il sud dell’alleanza, in particolare le Isole Canarie”.

    Mosca, dal canto suo, dovrebbe offrire a Nouakchott di rafforzare la sua cooperazione militare, in particolare fornendo armi, anche pesanti, alla Mauritania, come ha già fatto con il Mali. Durante la sua visita, Lavrov discuterà senza dubbio con i funzionari mauritani la questione dell’istituzione di una base militare Nato sul loro territorio, che minaccerebbe la presenza della compagnia russa Wagner in Mali.

    “La guerra della Russia in Ucraina ha reso gli Stati Uniti più determinati a espellere Wagner dall’Africa, e non è improbabile che la inseriscano nell’elenco delle organizzazioni terroristiche, a seguito di una serie di sanzioni che hanno imposto alla Wagner e ai suoi leader”.

    La Mauritania, nonostante la sua stretta cooperazione con Francia e Stati Uniti, ha firmato un accordo militare con Mosca nel giugno 2021. Questo accordo militare consentirebbe alla Russia di aumentare la sua influenza in questo Paese strategico che collega la regione del Maghreb ai paesi dell’Africa occidentale.

    Mentre Lavrov inizia il suo tour in quattro Paesi africani, il futuro della Russia è in bilico, soprattutto in un mondo il cui futuro promette di essere multipolare. Nel frattempo, il Paese eurasiatico continua a ottenere il sostegno dei leader africani per la sua “operazione militare speciale” nell’ex repubblica sovietica dell’Ucraina.

    lavrov

    Lo scorso anno il ministro Sergei Lavrov ha visitato Egitto, Congo, Uganda ed Etiopia e ha cercato di giustificare la decisione della Russia di dichiarare guerra all’Ucraina. Ha anche fatto visite recenti in Africa meridionale (Sud Africa, Swaziland, Botswana e Angola), dove i temi trattati sono i cambiamenti geopolitici, l’ascesa del neocolonialismo e la creazione di un ordine mondiale multipolare.

    “Durante queste visite ufficiali in Africa, Lavrov, a differenza dei suoi omologhi cinesi, raramente ha tagliato il nastro per il completamento dei progetti di sviluppo africano. Molti dei suoi viaggi sono caratterizzati da una retorica politica impressionante e promettente e da numerose iniziative e conferenze geopolitiche. Con grande ottimismo e desiderio di rafforzare la propria influenza geopolitica, la Russia si è scambiata slogan e molti degli accordi bilaterali che aveva firmato non sono stati attuati, compresi tutti gli accordi del primo Africa-Russia. L’Africa, che storicamente ha acquisito la sua indipendenza politica, deve ora trasformare la sua economia per fornire migliori condizioni di vita ai suoi circa 1,3 miliardi di abitanti”.

    “La crisi francese nel Sahel è fondamentale per l’integrazione della Russia nella regione. Gli Stati Uniti non vogliono lasciare l’area vuota. Attraverso la Nato, Washington vuole rinnovare la nuova strategia di sicurezza nella regione con la Mauritania come spina dorsale dello sviluppo”, scrive il giornalista su Atalayar, proseguendo: “L’Europa dovrebbe concentrare i suoi sforzi sulla lotta alla radicalizzazione violenta, alle reti criminali, al traffico di armi, droga o migranti e all’ascesa del jihadismo nel Sahel e nel Maghreb, instaurando forti legami diplomatici con questi paesi al fine di promuovere la cooperazione e gli accordi”.

    L’instabilità nella regione del Sahel, unita al fallimento strategico dell’Ue nella lotta al terrorismo e all’intervento della Russia, ha fatto sì che l’allerta terrorismo, ad esempio in Spagna, sia attualmente fissata al livello di allerta 4 su 5.

    Condividi
    31 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, il ministro degli Esteri russo incontra il presidente Isayas Afwerki

    di claudia 27 Gennaio 2023
    27 Gennaio 2023

    Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato il presidente dell’Eritrea Isaias Afwerki ad Asmara nel corso del viaggio in Africa organizzato per aumentare il sostegno internazionale a Mosca.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Lavrov accusa la Francia, “interviene negli affari africani”

    di claudia 26 Gennaio 2023
    26 Gennaio 2023

    Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, attualmente in tour in alcuni Paesi dell’Africa meridionale, ha detto che la Francia sta “intervenendo negli affari interni dei Paesi africani” e in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Wagner aumenta la violenza in Africa occidentale

    di Valentina Milani 16 Gennaio 2023
    16 Gennaio 2023

    Di Andrea Spinelli Barrile Il gruppo paramilitare russo Wagner è accusato dalle potenze occidentali di essere oggi il principale attore della destabilizzazione e della violenza in corso nella regione del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Prigozhin: “lo studente zambiano morto in Ucraina combatteva per la Wagner”

    di claudia 30 Novembre 2022
    30 Novembre 2022

    L’uomo d’affari russo Yevgeny Prigozhin, uno stretto alleato del presidente Vladimir Putin e a capo della compagnia militare privata Wagner, ha dichiarato ieri che lo studente zambiano morto in Ucraina…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea Bissau, Embalo a Kiev invoca la pace con la Russia

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    In qualità di attuale presidente della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), il presidente della Guinea-Bissau Umaro Sissoco Embalo (nella foto) ha espresso ieri a Kiev la volontà dell’Africa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Embalo in Russia, primo incontro storico con Putin

    di claudia 26 Ottobre 2022
    26 Ottobre 2022

    I presidenti di Russia e Guinea-Bissau si sono incontrati ieri a Mosca, il primo incontro in assoluto dei leader dei due Paesi. Vladimir Putin e Umaro Sissoco Embalo (nella foto),…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Perché la Russia adesso ha mano libera in Africa centrale

    di claudia 16 Ottobre 2022
    16 Ottobre 2022

    Dopo il Mali, i francesi lasciano anche la Repubblica Centrafricana. Rimpiazzati dai ‘consiglieri militari’ della Compagnia Wagner. di Angelo Ferrari – Agi Gli ultimi 130 soldati francesi dispiegati nella Repubblica Centrafricana lasceranno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, accordo con la Russia sul nucleare civile

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    Il governo russo ha annunciato di aver accettato la costruzione di una centrale nucleare in territorio marocchino. Le due parti hanno concordato una bozza di accordo, mentre sono ancora in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco stavolta si presenta all’Onu e vota contro la Russia

    di claudia 13 Ottobre 2022
    13 Ottobre 2022

    Il Marocco ieri ha votato a favore di una risoluzione che condanna l’annessione da parte della Russia delle province ucraine, all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Si tratta di una svolta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Società militari private in Africa, effetto strategico limitato per Mosca

    di Valentina Milani 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    L’uso di compagnie militari private russe nell’Africa sub-sahariana avrà solo un effetto strategico limitato e non dovrebbe generare benefici sostenibili a lungo termine per la Russia, secondo quanto sostenuto dall’Istituto francese di relazioni internazionali (Ifri) in un rapporto pubblicato a settembre.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Prosegue la “marcia” di Mosca sul continente africano

    di claudia 2 Ottobre 2022
    2 Ottobre 2022

    La Russia sta intensificando i rapporti con i paesi che durante la Guerra Fredda ruotavano nell’area sovietica. E adesso è la volta del Burkina Faso, Paese che proprio venerdì è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Algeria: esercitazioni militari con Russia, ma Mosca rassicura Rabat

    di claudia 1 Ottobre 2022
    1 Ottobre 2022

    di Céline Camoin Russia e Algeria hanno in programma di organizzare un’esercitazione militare, denominata Desert Shield 2022, dal 16 al 20 novembre. Il tema principale delle manovre sarà la lotta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Oligarca russo ammette la presenza di Wagner in Africa

    di claudia 27 Settembre 2022
    27 Settembre 2022

    L’uomo d’affari ed oligarca russo Evgenij Viktorovič Prigožin, soprannominato “il cuoco di Putin” e molto vicino al presidente russo, ha ammesso di aver fondato il gruppo paramilitare Wagner e, per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, forze russe nell’area di Gao sotto il controllo dell’esercito tedesco

    di claudia 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    L’esercito tedesco sta esaminando le azioni delle forze russe che sono recentemente arrivate vicino al suo campo principale nell’area di Gao, in Mali, e sta tenendo d’occhio il funzionamento dell’aeroporto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X