AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

russia

    NEWS

    Centrafrica, più sostegno dalla Russia

    di Marco Trovato 20 Febbraio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    “Sono convinto che la Russia e la Repubblica Centrafricana abbiano molte opportunità di cooperazione in ambito culturale, umanitario ed economico. Il popolo centrafricano è molto grato alla Russia e interessato alla cooperazione”: lo ha affermato Valery Zakharov, consigliere russo del presidente della Repubblica Centrafricana per la sicurezza nazionale, in un’intervista al sito d’informazione Sputnik.

    Il consigliere della Presidenza ha inoltre affermato che “presto, tutto il territorio centrafricano sarà sotto il controllo del governo” e che “la Russia sosterrà di più il Paese dal punto di vista militare”. La Repubblica Centrafricana sta cercando di ritrovare la stabilità dopo un difficile periodo elettorale in cui diversi gruppi armati hanno seminato la violenza su tutto il territorio e si sono rifiutati di seguire i termini dell’accordo di pace firmato in precedenza a Khartoum. I gruppi coinvolti si sono radunati sotto l’ombrello di una nuova coalizione, battezzata Coalizione dei patrioti per il cambiamento (Cpc), apertamente sostenuta dall’ex presidente François Bozizé, che nega però di essere all’origine del sollevamento armato.

    “La situazione resta difficile” ha detto Zakharov, che ha fatto riferimento a “cellule ribelli dormienti nella capitale, che si sono risvegliate a gennaio a Bangui ma anche altrove. “Le Faca (forze armate centrafricane) hanno dovuto affrontare forze superiori di ribelli e mercenari a Boali, Bouar, Grimari, Bongassa e in altre località. Gli istruttori russi sono sempre al fianco delle unità delle Faca (…) che sono riuscite riuscita a lanciare una controffensiva attiva. In meno di un mese è stato liberato il corridoio di trasporto che collega la Repubblica Centrafricana e il Camerun e, all’interno del Paese, i ribelli sono stati cacciati via dalla città di Bambari”.

    Secondo quanto riferito da Sputnik, l’esponente russo racconta che da diverse settimane si tengono ogni giorno a Bangui manifestazioni durante le quali la popolazione esprime il proprio sostegno alle Faca e agli alleati, compresa la Russia. “I cittadini chiedono di combattere fino alla fine la guerra contro i ribelli e di non entrare in trattative con loro. È molto importante per il presidente e per il governo”, ha affermato il consigliere. Zakharov. L’esponente russo ha detto che il call center presso la sede operativa del governo, a Bangui, raccoglie le chiamate delle popolazioni sulla situazione nelle regioni. Secondo lui, il dispositivo riceve molti ringraziamenti alla Faca e alla Russia per aver dato la possibilità di tornare a una vita pacifica.

    Secondo Zaharov, sabato scorso, una manifestazione organizzata in riconoscimento della Russia per il suo aiuto ha riunito circa 3.000 persone nella capitale centrafricana. I manifestanti, principalmente studenti e alunni delle scuole secondarie, hanno sventolato bandiere e cartelli filo russi.

    In base alle dichiarazioni di Zakharov, il governo della Repubblica Centrafricana ha chiesto alla Russia di espandere ulteriormente la cooperazione politico-militare e di riapprovvigionarsi in conformità con tutti gli standard internazionali. Per quanto riguarda il personale, al momento non è necessario aumentare il numero di specialisti, ma sono previste continue rotazioni di istruttori “. Un embargo internazionale sulle armi è imposto a Bangui da quando il Paese era sprofondato nella guerra nel 2013.

    Condividi
    20 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica, la Russia ritira 300 militari

    di Enrico Casale 18 Gennaio 2021
    18 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La Russia ritirerà dalla Repubblica Centrafricana 300 militari del contingente impegnato ad addestrare l’esercito di Bangui. Lo ha dichiarato ufficialmente il governo di Mosca in una lettera inviata al Consiglio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Russia continua la sua “campagna d’Africa”

    di AFRICA 22 Novembre 2020
    22 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti La Russia, senza troppo clamore, sta proseguendo la sua campagna di penetrazione in Africa. La costruzione di una base militare navale in Sudan è l’ultimo capitolo e, con molta probabilità,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Russia all’Angola: producete i nostri vaccini

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto  Il governo angolano ha ricevuto dalla Russia una proposta di collaborazione per la costruzione, in Angola, di un laboratorio di produzione di vaccini anti Covid-19.   Lo scrive il Jornal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | I jihadisti colpiscono duro

    di Enrico Casale 29 Maggio 2020
    29 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Gli attacchi continuano. Sempre più violenti. Sempre più subdoli. In Mozambico, al-Shabab, il movimento jihadista che ha dichiarato la sua fedeltà allo Stato islamico, prosegue nella sua azione terroristica attaccando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Russia e Turchia, i veri protagonisti

    di Enrico Casale 27 Maggio 2020
    27 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti L’intervento russo in Siria ha riscritto la storia del Paese e resuscitato il regime di Bashar al-Assad. L’intervento turco in Libia sta facendo lo stesso con il governo di accordo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Minate le case di Tripoli

    di Enrico Casale 25 Maggio 2020
    25 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Libia, la guerra entra nelle case.  Secondo Mohamed Gnounou, il portavoce delle forze che difendono la capitale libica e rispondono al governo di Fayez al-Sarraj, «diversi tipi di mine»…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | I russi mandano i Mig

    di Enrico Casale 22 Maggio 2020
    22 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La guerra civile in Libia rischia una pericolosa escalation. All’impegno sempre più massiccio della Turchia a fianco del governo di Tripoli, fa da pendant quello della Russia a fianco del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Onu: «I russi combattono con Haftar»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Gruppo Wagner sta combattendo in Libia. Le voci della presenza di questi mercenari russi si rincorrono da tempo, ma ora sono le Nazioni Unite a mettere nero su bianco…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia | Il Covid-19 non ferma la guerra

    di Enrico Casale 27 Aprile 2020
    27 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Mentre il mondo sembra distratto dall’epidemia di coronavirus, in Libia continua, serrata, la guerra civile. Le milizie che obbediscono al premier Fayez al-Sarraj e sono sostenute dalla Turchia, hanno lanciato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Russia-Africa | Disinformare, come e perché

    di Pier Maria Mazzola 17 Marzo 2020
    17 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Camerun, Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo, Libia, Madagascar, Mozambico, Sudan. Sono questi i Paesi africani maggiormente nel mirino della disinformazione russa via social network – sostanzialmente Facebook…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Mercenari russi anti islamisti

    di Enrico Casale 13 Marzo 2020
    13 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Mercenari russi sarebbero presenti in Mozambico. Sarebbero almeno due gruppi: uno è già presente da tempo, l’altro sarebbe arrivato da pochi giorni. Secondo quanto riferito da fonti locali, questi soldati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Il 19 summit a Berlino

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2020
    15 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La conferenza sulla Libia si terrà probabilmente domenica 19 gennaio a Berlino, in Germania. Ad affermarlo, il premier Giuseppe Conte, in visita al Cairo. «È arrivato l’invito della cancelliera Merkel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | La Turchia invierà mercenari siriani

    di Enrico Casale 31 Dicembre 2019
    31 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Turchia non invierà in Libia propri militari, ma mercenari siriani addestrati nelle basi militari di Ankara. L’Osservatorio siriano per i diritti umani, che in un primo momento aveva stimato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Russia, il terzo incomodo

    di AFRICA 24 Dicembre 2019
    24 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti E se il futuro prossimo fosse il tempo della Russiafrica? La domanda è legittima, se si guarda a come la Russia negli ultimi anni ha cercato, con un certo successo,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Covid non ferma gli arrivi di ebrei etiopi in Israele

    27 Febbraio 2021
  • Tigray, appello del Wfp per carenze alimentari

    27 Febbraio 2021
  • L’Onu: «In Libia migliaia di mercenari»

    27 Febbraio 2021
  • Una storia già vista

    27 Febbraio 2021
  • RD Congo: Kivu, Kinshasa era stata avvertita del viaggio dell’ambasciatore a Goma

    26 Febbraio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X