Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

russia

    FOCUSQUADERNI AFRICANI

    La sfida africana di Mosca a Pechino

    di claudia 20 Marzo 2021
    Scritto da claudia

    Le relazioni tra Mosca e il continente africano hanno trovato, dopo anni di raffreddamento, nuova linfa all’inizio del secondo decennio degli anni 2000. Una presenza tutt’altro che disinteressata, volta a riaffermare in maniera imponente lo spessore della potenza internazionale russa. In Africa la Russia deve però fare i conti con la debolezza finanziaria, e con l’ingombrante presenza della Cina.

    di Gabriele Mele

    A differenza di molti Paesi europei che durante la cosiddetta “scramble for Africa” di fine Ottocento instaurarono un insieme composito quanto ampio di colonie e protettorati, l’impero zarista rimase sostanzialmente inerte in Africa.

    Successivamente, l’URSS prima e la Federazione Russa poi, iniziarono durante la Guerra Fredda a tessere fitte relazioni con le neocostituite nazioni africane, seguendo una triplice direttrice: riuscire ad ottenere una presenza duratura nel continente; contrastare l’influenza occidentale; ed infine impedire alla Cina comunista di sviluppare una propria presenza di valenza concorrente a Mosca.

    Questi legami erano caratterizzati da una matrice di mutuo interesse, con Mosca che da un lato importava materie prime, dall’altro esportava know-how tecnico-scientifico ed armamentari militari.

    In seguito all’implosione dell’Unione Sovietica, si verificò un drammatico declino nella mole delle sue esportazioni, che durò per circa un decennio prima di essere invertito a partire dagli anni Duemila.

    Oggi, dopo un decennio di sostanziale assenza dallo scacchiere africano, Mosca sembra assolutamente pronta ad avere nuovamente un ruolo di primo piano con il nuovo modus operandi di Putin, improntato ad un fervore intraprendente nello scenario geopolitico mondiale.  

    Una nuova strategia

    Il “Grand Tour” nel continente africano compiuto da Medvedev (dal 7 maggio 2008 al 7 maggio 2012 presidente della Federazione Russa) nel 2009 ha palesato un turning point per la nuova strategia del Cremlino nella regione che sarebbe culminato dopo un decennio nel meeting internazionale di Sochi tra la Federazione Russa e le 54 nazioni africane.  

    Una strategia di più ampio respiro: a partire dal 2014, dopol’annessione della Crimea e con il significativo intervento in Siria dell’anno successivo, la Federazione Russa ha deciso di riaffermare in maniera marcata il proprio ruolo di potenza internazionale.

    Non deve essere sottovalutato in questo senso il fatto che i Paesi africani compongano più di un quarto degli Stati membri delle Nazioni Unite e rappresentino il più grande blocco regionale. Ne consegue che, spesso e volentieri, votino in maniera compatta in numerosi consessi internazionali. Inoltre, gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un celere aumento della popolazione africana e secondo le previsioni fornite dalle Nazioni Unite entro il 2050 i cittadini africani rappresenteranno il 25% della popolazione globale (ovvero quasi 2,4 miliardi di persone).

    Se ciò non bastasse a considerare le mire di Mosca sul continente, a differenza di altre aree del mondo all’interno delle quali le risorse naturali sono in forte diminuzione, l’ultimo decennio ha visto emergere l’Africa Sub-sahariana come una delle maggiori fornitrici mondiali di materie prime. Nonostante le smisurate risorse minerarie russe, Mosca appare carente di elementi quali cromo, manganese, mercurio e si accinge a esaurire anche rame, stagno, nichel e zinco. È, inoltre, fortemente interessata all’estrazione di cobalto e coltan, imprescindibili per lo sviluppo tecnologico.

    Le mani sul Continente

    Tramite la fornitura di attrezzature militari Mosca ha espanso la propria influenza in numerose aree strategiche del continente africano. Infatti, secondo l’Istituto Internazionale di Pace di Stoccolma, la Federazione Russa è la principale fornitrice di armi in Africa (37,6%), seguita da Cina (17%), Stati Uniti (9,6%) e Francia (6,9%). L’esportazione di armi è un fattore assolutamente imprescindibile per la crescita dell’economia russa, in perenne stagnazione a causa delle continue sanzioni occidentali approvate dopo l’affaire Crimea, ed anche per il crollo globale del prezzo del petrolio provocato dalla pandemia globale.

    Attualmente le esportazioni di armi e altre attrezzature militari verso l’Africa fruttano un indotto 4,6 miliardi di dollari annui.  A partire dal 2015, Mosca ha infatti siglato degli accordi di cooperazione militare con 21 Paesi in Africa. Tra le varie clausole sono previste forme di collaborazione tra cui l’accesso ai porti marittimi e alle basi aeree africane, l’addestramento militare per gli ufficiali africani e la presenza di consiglieri militari russi all’interno dell’organigramma dell’apparato strategico governativo.

    In particolare, il Cremlino ha chiesto l’autorizzazione per la costruzione di basi militari in sei Paesi: la Repubblica Centrafricana, l’Eritrea, l’Egitto, il Madagascar, il Mozambico e il Sudan. Questo fattore ha una valenza fondamentale per la Federazione Russa, che necessita di espandere le proprie basi navali oltre quelle già controllate in Siria.

    Mosca punta sulla cooperazione militare e sulla vendita di armi per allargare la sua presenza nel continente

    Recentemente Mosca aveva quasi raggiunto questo obiettivo, senza riuscirci, unicamente in Eritrea, dove sono presenti basi navali gestite dalle nazioni più strutturate militarmente tra cui Stati Uniti, Cina, Arabia Saudita e Turchia, con cui nel 2018 aveva firmato un accordo preliminare volto alla creazione di una base logistica nel porto di Assab. In questo modo Mosca potrebbe proiettarsi verso il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano occidentale. Non è un caso che nel settembre 2018, a Sochi, una delegazione diplomatica eritrea guidata dal ministro degli esteri Osman Saleh abbia incontrato l’omologo russo Sergey Lavrov. In questa sede le parti avevano raggiunto un’intesa di massima successivamente non finalizzata concretamente.

    Tra le partnerships russe maggiormente rilevanti in terra africana deve essere sicuramente rimarcata quella con la Repubblica Centrafricana, alla quale nel marzo 2018, il Cremlino ha fornito armi ed ha inviato centosettanta istruttori civili e cinque ufficiali in maniera tale da poter riordinare le forze armate centroafricane con dei programmi di addestramento organizzati da alcune compagnie militari private come il Gruppo Wagner ed Patriot fortemente legate a Mosca.

    Inoltre, la Rosatom, impresa russa che rappresenta un assoluto colosso mondiale dell’energia nucleare, nel 2017 ha firmato un memorandum d’intesa relativamente alla cooperazione per gli usi pacifici dell’energia atomica con l’Uganda e l’Etiopia.

    Per molti Paesi africani questa rinnovata cooperazione con la Federazione Russa potrebbe determinare numerosi risvolti, primo fra tutti consentirebbe la diversificazione delle relazioni estere, riducendo la fortissima dipendenza dagli investimenti cinesi.

    La sfida al dominio cinese

    D’altro canto, il forte interesse militare non trova una pedissequa corrispondenza negli scambi a livello commerciale, dato che il ruolo di Mosca nel mercato del continente africano risulta ancora marginale e non in grado di poter intaccare l’egemonia cinese. Tuttavia, si segnala un incremento del commercio della Federazione Russa con il blocco africano: ne è un segnale il fatto che l’export russo verso l’Africa sia cresciuto dell’84% (pre-Covid). 

    Nonostante gli sforzi fatti finora, però, il volume degli scambi commerciali tra il continente africano e la Federazione Russa è ancora esiguo e rappresenta solo il 2% del commercio internazionale africano secondo studi dell’ITC (International Trade Center).

    Il ruolo secondario nel settore economico è dovuto alla sostanziale arretratezza economica della Federazione Russa, specialmente se comparata alle dirompenti potenzialità economiche dei suoi competitors: U.E., U.S.A. e appunto Repubblica Popolare Cinese.

    La percentuale è ancora più esigua guardando a Mosca come partner di investimento per i Paesi africani. Secondo le stime dell’UNCTAD, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e sullo Sviluppo, meno dell’1% del totale degli investimenti diretti esteri ha avuto origine dalla Federazione Russa.

    A livello complessivo i suoi commerci (circa $20 miliardi all’anno) corrispondono ad un decimo di quelli cinesi e riguardano l’export di armi e di grano. D’altro canto, Pechino ha mostrato tutta la sua potenza finanziaria l’anno scorso offrendo $60 miliardi agli Stati africani per sostenerne gli scambi commerciali attuando così, secondo numerosi analisti internazionali, delle pratiche “neocoloniali” ed imponendo delle clausole vessatorie che stanno conducendo alla cosiddetta “trappola del debito”.

    Il Presidente della Russia, Vladimir Putin e il Presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al-Sisi

    In quest’ottica deve essere letto il Forum economico del 23-24 ottobre 2019, svoltosi a Sochi e presieduto dal presidente russo Vladimir Putin e dal presidente di turno dell’Unione Africana, l’egiziano Abdel Fattah al-Sisi.  Si è trattato di un evento senza precedenti nella storia delle relazioni russo-africane in termini di numeri e partecipazione. Secondo le stime ufficiali hanno partecipato più di seimila persone partecipanti e 1.900 membri di delegazioni internazionali. In occasione del forum i 54 Paesi africani sono stati rappresentati ufficialmente, 45 direttamente dai capi di Stato.

    La Cina sembra insomma fare ancora la parte del dragone monopolizzante, ma Mosca affila le armi: a quasi 150 anni dal Congresso di Berlino, il Continente africano resta ancora una terra di conquista per Potenze vecchie e nuove.

    (Gabriele Mele,  AMIStaDeS)

    Bibliografia e sitografia

    PATRONO M., Sentieri virali: diritto internazionale e politica globale dopo la pandemia: homo sapiens?, Mucchi Editore, Modena, 2021.

    RIDOLFI R., Africa sfida del XXI secolo, Quaderni Cespi nr. 2, Donzelli, 2020.

    www.africarivista.it/luci-e-ombre-della-cina-in-africa-cooperazione-o-neocolonialismo/180806/

    www.cesi-italia.org/eventi/869/russia-in-africa-per-dimostrare-di-essere-una-potenza-globale

    www.geopolitica.info/la-strategia-russa-in-africa-tra-interessi-militari-e-materie-prime/

    www.geopolitica.info/gli-interessi-del-cremlino-in-africa-ragioni-e-motivazioni-alla-base-della-presenza-delle-pmcs-russe-nel-continente/ 

    www.geopolitica.info/la-strategia-russa-in-africa-tra-interessi-militari-e-materie-prime/

    iari.site/2021/02/27/la-russia-e-lafrica-germoglia-una-nuova-era-nella-cooperazione-militare/

    www.ilsole24ore.com/art/cina-e-russia-partita-africana-decisiva-lo-scenario-futuro-AC02Nc6

    www.ispionline.it/it/pubblicazione/mosca-tenta-il-rilancio-africa-24393

    .policymakermag.it/dal-mondo/forum-russia-africa-gli-interessi-di-putin-nel-continente/

    Condividi
    20 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, più sostegno dalla Russia

    di Marco Trovato 20 Febbraio 2021
    20 Febbraio 2021

    “Sono convinto che la Russia e la Repubblica Centrafricana abbiano molte opportunità di cooperazione in ambito culturale, umanitario ed economico. Il popolo centrafricano è molto grato alla Russia e interessato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica, la Russia ritira 300 militari

    di Enrico Casale 18 Gennaio 2021
    18 Gennaio 2021

    La Russia ritirerà dalla Repubblica Centrafricana 300 militari del contingente impegnato ad addestrare l’esercito di Bangui. Lo ha dichiarato ufficialmente il governo di Mosca in una lettera inviata al Consiglio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Russia continua la sua “campagna d’Africa”

    di AFRICA 22 Novembre 2020
    22 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Russia all’Angola: producete i nostri vaccini

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

     Il governo angolano ha ricevuto dalla Russia una proposta di collaborazione per la costruzione, in Angola, di un laboratorio di produzione di vaccini anti Covid-19.   Lo scrive il Jornal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | I jihadisti colpiscono duro

    di Enrico Casale 29 Maggio 2020
    29 Maggio 2020

    Gli attacchi continuano. Sempre più violenti. Sempre più subdoli. In Mozambico, al-Shabab, il movimento jihadista che ha dichiarato la sua fedeltà allo Stato islamico, prosegue nella sua azione terroristica attaccando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Russia e Turchia, i veri protagonisti

    di Enrico Casale 27 Maggio 2020
    27 Maggio 2020

    L’intervento russo in Siria ha riscritto la storia del Paese e resuscitato il regime di Bashar al-Assad. L’intervento turco in Libia sta facendo lo stesso con il governo di accordo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Minate le case di Tripoli

    di Enrico Casale 25 Maggio 2020
    25 Maggio 2020

    In Libia, la guerra entra nelle case.  Secondo Mohamed Gnounou, il portavoce delle forze che difendono la capitale libica e rispondono al governo di Fayez al-Sarraj, «diversi tipi di mine»…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | I russi mandano i Mig

    di Enrico Casale 22 Maggio 2020
    22 Maggio 2020

    La guerra civile in Libia rischia una pericolosa escalation. All’impegno sempre più massiccio della Turchia a fianco del governo di Tripoli, fa da pendant quello della Russia a fianco del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Onu: «I russi combattono con Haftar»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Il Gruppo Wagner sta combattendo in Libia. Le voci della presenza di questi mercenari russi si rincorrono da tempo, ma ora sono le Nazioni Unite a mettere nero su bianco…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia | Il Covid-19 non ferma la guerra

    di Enrico Casale 27 Aprile 2020
    27 Aprile 2020

    Mentre il mondo sembra distratto dall’epidemia di coronavirus, in Libia continua, serrata, la guerra civile. Le milizie che obbediscono al premier Fayez al-Sarraj e sono sostenute dalla Turchia, hanno lanciato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Russia-Africa | Disinformare, come e perché

    di Pier Maria Mazzola 17 Marzo 2020
    17 Marzo 2020

    Camerun, Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo, Libia, Madagascar, Mozambico, Sudan. Sono questi i Paesi africani maggiormente nel mirino della disinformazione russa via social network – sostanzialmente Facebook…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Mercenari russi anti islamisti

    di Enrico Casale 13 Marzo 2020
    13 Marzo 2020

    Mercenari russi sarebbero presenti in Mozambico. Sarebbero almeno due gruppi: uno è già presente da tempo, l’altro sarebbe arrivato da pochi giorni. Secondo quanto riferito da fonti locali, questi soldati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Il 19 summit a Berlino

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2020
    15 Gennaio 2020

    La conferenza sulla Libia si terrà probabilmente domenica 19 gennaio a Berlino, in Germania. Ad affermarlo, il premier Giuseppe Conte, in visita al Cairo. «È arrivato l’invito della cancelliera Merkel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | La Turchia invierà mercenari siriani

    di Enrico Casale 31 Dicembre 2019
    31 Dicembre 2019

    La Turchia non invierà in Libia propri militari, ma mercenari siriani addestrati nelle basi militari di Ankara. L’Osservatorio siriano per i diritti umani, che in un primo momento aveva stimato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Etiopia, contadino con aratro

    7 Agosto 2022
  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X