• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

onlus

    SOLIDARIETÀ

    Fred, un prete speciale

    di Marco Trovato 22 Febbraio 2021
    Scritto da Marco Trovato

    Fred Tusingire, è un prete cattolico originario dell’Uganda. Dopo un periodo trascorso in Europa, dove avrebbe potuto accedere a posizioni di prestigio, ha scelto di tornare nel suo Paese e aiutare la sua gente. Nel 2000 fonda la Rena Foundation, una onlus che lavora al fine di garantire alla popolazione un accesso paritario all’istruzione, ai servizi sanitari e di formazione agricola e zootecnica.

    Frederick Tusingire, Fred per gli amici,  è un prete cattolico con cuore e intelligenza fuori dal comune. È nato a Ihunga, un villaggio nel sud ovest dell’Uganda situato vicino il lago George, un’area in cui il verde della rigogliosissima vegetazione, il rosso della terra e il blu del cielo riempiono gli occhi fino a quasi non poterne più di tanta bellezza. Ha sempre saputo di voler fare il prete e per lui, negli anni Sessanta, l’unica possibilità per poter studiare era percorrere a piedi ogni giorno 8 km per raggiungere la scuola più vicina e Fred sin dalla più tenera età, con la sua canna da zucchero da succhiare per pranzo, li ha percorsi e pure di corsa, visto il rischio di incontrare leoni o elefanti in quegli anni non ancora confinati nell’area del Queen Elisabeth National Park.

    Una guida per il futuro

    Con quella stessa incredibile forza di volontà Fred è riuscito a diventare prete e a realizzare quello che voleva e cioè fare qualcosa per l’Uganda. Dopo il suo dottorato in Missiologia, ottenuto a Roma negli anni 90, ha rinunciato a posizioni di prestigio in Europa per tornare nel suo Paese e aiutare la sua gente. Cosa che ha fatto cercando soprattutto di stimolare le persone aiutandole a crescere. A partire dalla mentalità. Ricordo quella volta in cui una mattina, percorrendo in macchina una strada in aperta campagna, passammo vicino a due ragazzi seduti a fissare il nulla. Fred mi disse: “Quando vedo dei ragazzi sprecare il tempo in questo modo mi fermo e li sgrido”. E così fece: “Qui c’è tanta terra fertile, perché non vi impegnate per coltivarla?”. Oppure posso citare quella volta in cui Fred doveva celebrare un matrimonio in una chiesetta di uno sperduto villaggio, ma dopo aver aspettato 45 minuti l’arrivo della sposa decise di iniziare la funzione. La sposa arrivò a metà messa, Fred si fermò qualche secondo per permettere alla sposa di attraversare la folla che gremiva la chiesa e raggiungere il quasi marito, quindi riprese la funzione come nulla fosse.

    Chissà quanti avranno considerato questi comportamenti di Fred un po’ bizzarri! Eppure in parrocchia davanti la sua porta, sin dal primo mattino, c’erano lunghe file di persone che per una sua parola erano disposte ad aspettare una giornata intera. E questo non accadeva per nessun altro prete!

    La Rena Foundation

    Nel 2000 Fred ha fondato la Rena Foundation, una onlus “nata con la visione di avere una comunità istruita, in salute e autosostenibile” (da https://www.renafoundation.org) e che opera nell’area dove Fred è nato, la Rwenzori Region. Partendo da una donazione di una signora svizzera Fred e il suo team sono riusciti a creare ed organizzare una serie di servizi là dove non esisteva neppure una strada che unisse le varie abitazioni del villaggio. Servizi che vengono erogati nell’ottica della solidarietà e della sostenibilità e che, anche grazie a collaborazioni con varie onlus, sono diventati sempre più articolati: l’iniziale piccolo dispensario di farmaci nel tempo è diventato un health centre dove è possibile fare esami di laboratorio e visite mediche, sono attuati progetti di microcredito rivolti soprattutto alle donne, ci si impegna nella formazione della popolazione nel campo dell’agricoltura e della zootecnia e, ancora, è nata la scuola secondaria St. Therese frequentata da centinaia di studenti – una parte dei quali adottati a distanza – con vitto e la possibilità di alloggio per chi arriva da lontano (“Voglio evitare ai ragazzi e ragazze le enormi fatiche che ho vissuto da piccolo” mi ha detto Fred).

    Per Fred l’istruzione, in particolare delle ragazze, è uno degli aspetti più importanti su cui investire. Un problema notevole è quello dell’abbandono scolastico soprattutto delle studentesse e Fred, quando ha scoperto che una delle cause era l’imbarazzo dovuto ai vestiti macchiati dalle mestruazioni, si è preoccupato di fornire assorbenti gratuitamente alle ragazze, tramite una insegnante e nel massimo rispetto della privacy. Tra l’altro Fred si è occupato personalmente di far studiare diverse ragazze (molte delle quali orfane) che lui chiama “figlie”. Naturalmente Fred è considerato dalla gente del suo villaggio e di tutta la zona circostante come il salvatore.

    (Manuela Fazia)

    Condividi
    22 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Kenya: centro di accoglienza per bambini orfani

    di AFRICA 23 Luglio 2019
    23 Luglio 2019

    La Onlus Children Center Mayungu dal 2008 è attiva in Kenya con un centro che accoglie bambini orfani o abbandonati per garantire loro vitto, alloggio, istruzione e cure mediche. Sino…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    WeWorld, l’unione fa la forza

    di AFRICA 7 Maggio 2019
    7 Maggio 2019

    WeWorld Onlus, attiva in Italia e in altri 7 Paesi del Mondo per sostenere e proteggere donne e bambini, e Gvc (Gruppo di volontariato civile), organizzazione non governativa impegnata in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Uganda, accoglienza per disabili

    di AFRICA 31 Ottobre 2018
    31 Ottobre 2018

    Karidaari Seed è il nome del centro per bambini disabili che l’associazione varesina Ewe Mama ha aperto nel villaggio di Rushooka. Spesso emarginati dalla società, coloro che sono colpiti da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    eSwatini, lotta all’HIV

    di AFRICA 23 Ottobre 2018
    23 Ottobre 2018

    Nello Swaziland (ora eSwatini) si registra il più alto tasso di diffusione di Hiv al mondo: il 28,8% della popolazione tra i 15 e i 49 anni è affetta dal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Uganda, agricoltura e allevamento

    di AFRICA 16 Ottobre 2018
    16 Ottobre 2018

    La regione del Karamoja, nel nord-est dell’Uganda, è caratterizzata da distese aride e condizioni climatiche imprevedibili che rendono i terreni difficili da coltivare. Gli abitanti sono pastori seminomadi, che si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Burkina Faso, formazione speciale

    di AFRICA 9 Ottobre 2018
    9 Ottobre 2018

    La Goccia Onlus è una piccola associazione attiva in Burkina Faso. Oggi è impegnata ad aiutare bambini e ragazzi sordomuti offrendo loro la possibilità di un’adeguata formazione scolastica e professionale,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Casa-famiglia in Madagascar

    di AFRICA 4 Ottobre 2018
    4 Ottobre 2018

    Garantire vitto, alloggio, educazione scolastica e assistenza sanitaria ai bambini di strada della provincia di Fianarantsoa, in Madagascar: è l’obiettivo della onlus Omeo Bon Bon (in lingua malgascia: “mi dai…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Rd Congo, dalla parte dei giovani

    di AFRICA 7 Agosto 2018
    7 Agosto 2018

    Nata nel 1976 per opera dei missionari Saveriani nella regione congolese del Kivu, l’associazione Muungano-Solidarité è oggi attiva con diversi progetti nella Repubblica Democratica del Congo e in Italia. A…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • Soldati tedeschi in Niger per una missione dell’Unione europea

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X