Il Sudan è alle prese con una delicata fase di transizione democratica, dopo il crollo del regime di Omar al-Bashir (per trent’anni presidente del Sudan e capo del Partito del Congresso Nazionale. Destituito con un colpo di stato cruento l’11 Aprile 2019, dopo quattro mesi di massicce proteste popolari che ne revocavano la rimozione dal potere). Il Paese, sospeso tra il mondo arabo e Africa nera, cruciale per gli equilibri dell’intera regione, è scosso da manifestazioni di piazza che chiedono riforme e giustizia ai generali dell’esercito alla guida del Paese. In diverse città sudanesi nei giorni scorsi si sono registrati scontri. L’episodio più cruento è avvenuto il 3 Giugno, quando migliaia di sudanesi si sono radunati a Khartoum, per ricordare il secondo anniversario della sanguinosa repressione militare. La protesta è sfociata in disordini che, secondo fonti della società civile, hanno causato almeno 128 vittime tra i manifestanti che chiedevano una transizione civile, dopo la deposizione dell’ex presidente Omar al-Bashir da parte dell’esercito. Il bilancio degli scontri non è stato confermato dalle autorità, che negano di aver usato violenza nei confronti dei manifestanti. La situazione nel Paese permane tesa.
omar al-bashir
-
Fatou Bensouda, procuratrice capo della Corte penale internazionale (Cpi), ha chiesto al Sudan di poter processare l’ex presidente Omar al-Bashir e i responsabili dei crimini in Darfur.
-
Dopo la caduta di al-Bashir, la transizione democratica rimane oggi a metà, a causa della crisi economica, che condiziona la vita della maggior parte dei sudanesi, e di accuse esplicite …
-
In Sudan è stata scoperta una fossa comune risalente al 1990. Secondo il procuratore generale di Khartoum, la fossa contiene i corpi di 28 ufficiali militari che avevano organizzato un …
-
Prende il via oggi, martedì 21 luglio, a Khartum, il processo all’ex presidente del Sudan, Omar al-Bashir, che dovrà rispondere del colpo di Stato che nel 1989 rovesciò il governo …
-
L’ex presidente del Sudan Omar al-Bashir, deposto nell’aprile del 2019, riceveva un finanziamento mensile e anonimo di 20 milioni di dollari. A rivelarlo è la commissione anti-corruzione sudanese. Il presidente …
-
Ammontano a circa 4 miliardi di dollari i fondi, nonché beni immobiliari e quote societarie sequestrati all’ex presidente Omar Hassan al-Bashir e alla sua cerchia. A riferire la cifra, ponendola …
-
La coalizione di partiti politici e di movimenti armati denominata “La Chiamata del Sudan” (The Call of Sudan), fondata in esilio sotto l’ex regime di Omar el-Bashir, si è riunita …
-
L’11 aprile 2019 veniva deposto Omar al-Bashir. Uomo forte del Sudan, era arrivato al potere nel 1989 con un colpo di Stato sostenuto dagli islamisti. La sua caduta è stata …
-
L’esercito sudanese presidia in via precauzionale le vie di Khartoum. Oggi infatti si celebra l’anniversario della manifestazione, il 6 aprile 2019, che poi ha portato alla cacciata del presidente Omar …
-
Omar al-Bashir risponderà del reato di genocidio e di crimini di guerra di fronte alla Corte penale internazionale. Il governo di Khartum ha deciso che estraderà l’ex presidente sudanese. L’annuncio …
-
Le nuove autorità del Sudan hanno aperto un’indagine contro l’ex presidente Omar al-Bashir e contro circa 50 funzionari dell’ex regime per i crimini commessi nel Darfur. Il Procuratore Generale, Tagelsir …
-
È arrivata la prima condanna per Omar al-Bashir, l’ex presidente sudanese deposto lo scorso aprile dopo mesi di proteste popolari. Ieri, sabato 14 dicembre, un tribunale di Karthoum lo ha …
-
Omar al-Bashir, l’ex presidente del Sudan, è comparso davanti ai pubblici ministeri di Khartoum per rispondere del colpo di Stato del 1989 che lo ha portato al potere. Il suo …
-
Il Sudan ha compiuto una svolta storica: è stata approvata la legge che scioglie il partito dell’ex presidente Omar al-Bashir. Bashir è stato rovesciato in aprile a seguito di un …