Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

omar al-bashir

    NEWS

    03/10/13 – Sudan – Dalle proteste per i sussidi petroliferi una scossa al governo di Bashir?

    di AFRICA 3 Ottobre 2013
    Scritto da AFRICA

     

    Sono cominciate alla fine di settembre come una protesta degli strati più deboli della società sudanese contro la decisione del governo di Khartoum di eliminare i sussidi petroliferi, le manifestazioni che ormai da oltre una settimana si svolgono quasi quotidianamente in tutte le principali città del paese.

    Rapidamente da marce disorganizzate e sporadiche soprattutto nei quartieri poveri e periferici di Khartoum, le proteste si sono estese alla capitale e altre città, come il campus universitario di Omdurman sulla riva opposta del fiume Nilo rispetto a Khartoum, fino a raggiungere anche i capoluoghi degli stati più remoti, come quelli occidentali del Darfur o quello sud-orientale del Blue Nile.sudanproteste

    L’annuncio della fine dei sussidi petroliferi e il conseguente aumento a partire dal 23 settembre dei prezzi di benzina, gasolio e in generale dei costi per i trasporti pubblici ha portato diverse migliaia di persone a partecipare alle manifestazioni, che sin da subito sono state duramente represse dalle forze di sicurezza sudanesi attraverso l’uso di gas lacrimogeni e di proiettili, di gomma e non solo.

    Incerti sono i bilanci delle vittime, soprattutto per la netta discrepanza tra le cifre fornite dal ministero sudanese dell’Interno, secondo il quale dall’inizio delle proteste sarebbero decedute 33 persone inclusi alcuni poliziotti, e le dichiarazioni di chi sostiene la protesta, che denuncia centinaia di morti. Il presidente del sindacato nazionale dei medici, Ahmed al-Sheikh, in un’intervista all’emittente arabofona al-Jazeera aveva detto domenica che le persone uccise durante le manifestazioni sarebbero state almeno 210.

    A causa soprattutto del divieto imposto alla fine della settimana scorsa dalle autorità di Khartoum di accedere alla rete internet, solo con difficoltà i media internazionali riescono a verificare in modo indipendente notizie spesso discordanti.

    Alla base della decisione di rimuovere i sussidi, secondo il governo, sarebbe stata la volontà di contenere la spesa pubblica e la teoria che i sussidi petroliferi contribuiscano all’alto tasso d’inflazione che strangola l’economia sudanese, in particolare dopo l’indipendenza due anni fa del Sudan del Sud, sul cui territorio sono concentrati i due terzi dei giacimenti petroliferi da cui Khartoum traeva gran parte della propria ricchezza. Soltanto lo scorso anno, il prodotto interno lordo sudanese è diminuito del 4,4%, anche a causa dei contrasti con il governo sudsudanese sulle tariffe per il transito del greggio negli oleodotti sudanesi fino al terminal petrolifero di Port Sudan.

    Le critiche più severe all’annuncio del governo erano arrivate soprattutto dai partiti d’opposizione e in particolare dal National Umma Party (NUP) che, attraverso il suo leader Sadiq Al-Mahdi, aveva messo in allerta sul rischio di provocare una “contro-reazione” popolare da parte dei sudanesi, già costretti a vivere in condizioni economiche estremamente difficili.

    Un rischio che si è puntualmente materializzato. Le manifestazioni si sono trasformate in mobilitazioni di massa per chiedere la fine delle misure d’austerity e l’allontanamento del presidente Omar Hassan al-Bashir, al potere dal 1989. Alcuni giorni fa anche i principali partiti dell’opposizione sudanese – il National Umma Party (NUP) ed il Popular Congress Party (PCP) – che finora non si erano espressi sulle proteste, hanno diffuso un appello ai loro sostenitori a partecipare alle mobilitazioni.

    Alcune voci critiche sull’opportunità della repressione esercitata dalle forze di sicurezza si sono levate anche tra i membri del partito di governo, il National Congress Party (NCP): sul finire della settimana scorsa una trentina di parlamentari si era rivolto al presidente Bashir affinché intervenisse sulla questione, mentre ieri l’assistente del presidente, Abdel-Rahman al-Sadiq al-Mahdi, ha diffuso un comunicato criticando l’azione del governo.

    Non è ancora chiaro se le manifestazioni in corso possano trasformarsi in un movimento organizzato capace di scuotere alle fondamenta lo stato sudanese e l’élite al governo da quasi un quarto di secolo, ma quel che è evidente è come le difficoltà economiche degli ultimi anni e la violenta repressione delle forze di sicurezza stiano spingendo sempre più sudanesi a chiedere con forza un netto cambio di rotta.* Michele Vollaro – Atlasweb

     

    Condividi
    3 Ottobre 2013 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    01/10/13 – Sudan – Bashir: Misure prese mirano a impedire “crollo economia”

    di AFRICA 1 Ottobre 2013
    1 Ottobre 2013

      La revoca delle sovvenzioni sui carburanti in Sudan, che ha fatto scendere migliaia di persone in piazza, è stata decisa per scongiurare “il crollo dell’economia”. Lo ha dichiarato il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Burkina Faso: transizione, nasce una nuova coalizione

    8 Agosto 2022
  • Kenya: elezioni, tra timore violenze e fine presidenza etnia Kikuyu

    8 Agosto 2022
  • Etiopia, contadino con aratro

    7 Agosto 2022
  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X