• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mali

    terrorismo
    FOCUS

    Mali, i jihadisti imperversano e i golpisti vogliono riformare la Costituzione

    di claudia 29 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Angelo Ferrari

    Le autorità di transizione del Mali spingono perché si acceleri la procedura per arrivare a un referendum per l’approvazione del testo della nuova Costituzione del paese. Il ministro dell’Amministrazione territoriale, Abdoulaye Maiga, ha invitato i partiti politici a esprimere un loro parere sul testo, una cui bozza preliminare è stata presentata l’11 ottobre al presidente di transizione de Mali, il golpista Aissimi Goita e lo scorso dicembre, il 19, con un decreto presidenziale, è stata istituita una commissione per la messa a punto del progetto costituzionale, ma i suoi membri non sono ancora stati nominati. Il referendum, inoltre, dovrebbe tenersi nel mese di marzo.

    Il paese, però – alle prese con una recrudescenza del terrorismo jihadista – è diviso proprio sulla necessità di mettere mano alla Carta fondativa del paese. Inoltre, sono molti i partiti che ritengono che non vi sia il “clima” giusto per arrivare a un referendum a cui molta parte della popolazione non potrebbe partecipare perché risiede in aree occupate dai terroristi. Altre critiche, invece, riguardano proprio la legittimità delle autorità di transizione che non avrebbero l’autorità per riformare la Costituzione. 

    Il nuovo progetto costituzionale pone l’accento sull’unità dello Stato maliano, il suo carattere laico, sulla creazione di un Alto Consiglio della Nazione – l’equivalente di un Senato – e il rafforzamento del ruolo e dei poteri del presidente. Per ragionare di tutto questo il ministro Maiga aveva, nei giorni scorsi, indetto una riunione che avrebbe dovuto vedere la partecipazione dei partiti. Riunione, tuttavia, che è andata praticamente deserta: dei 281 partiti politici cui il governo aveva chiesto suggerimenti, solo 50 hanno risposto all’appello. I partiti più radicalmente contrari all’adozione di una nuova costituzione, e che chiedono l’abbandono di questo “insensato” progetto, hanno boicottato l’incontro e sono la stragrande maggioranza.

    Tra coloro che, invece, hanno accettato di discuterne c’è il presidente dell’Unione per la salvaguardia della Repubblica (Usr), Nouhoum Togo, che sostiene le autorità maliane e auspica una rapida messa a punto del testo. “Il ministro ci ha assicurato che il lavoro si sta facendo con molta responsabilità – ha spiegato Togo -. La questione è risolta, non si tratta di tornarci: si va a referendum”. C’è chi, invece, pur avendo partecipato alla riunione esprime forti riserve, In particolare il presidente del partito Ylema, Youssof Diawara, secondo il quale il paese è in “un vicolo cieco, in un contesto di insicurezza, dove parte del territorio è occupato e tutti i cittadini non hanno la possibilità di esprimersi”. E Diawara si chiede se il contesto si presta a un referendum e in particolare alla revisione del testo costituzionale. 

    I partiti politici, almeno quelli che hanno partecipato al dibattito voluto dalle autorità di transizione, si sono divisi tra favorevoli e contrari al principio di laicità, sulle prerogative del presidente e il rafforzamento del suo potere, ma anche sull’articolo che definisce le lingue nazionali. 
    L’opposizione, almeno quel che ne resta in un regime militare, respinge con decisione il progetto di revisione costituzionale, alcuni in maniera radicale altri, pur criticandolo, non si sottraggono al dialogo. 

    Aissimi Goita

    I più radicali sono i partiti dell’alleanza Jigiya Kura, di cui Alhassane Abba ne è il segretario generale: “Il tempo (prima della fine del periodo di transizione, ndr) non consente di andare verso una nuova Costituzione. Né il tempo né la legge: l’attuale Carta indica i meccanismi per la sua revisione. Le autorità attuali non hanno nemmeno la legittimità per approfondire questa questione: la Costituzione è sacra, per rivederla ci vuole un presidente eletto e un’Assemblea eletta”. A schierarsi contro questo progetto anche il Coordinamento dei Movimenti, delle Associazione e dei Simpatizzanti (Cmas) che fa capo al potentissimo imam Mahmoud Dicko. Con un comunicato il Cmas ha fatto sapere che le autorità di transizione non hanno la legittimità di modificare la Costituzione e che, comunque, non sia il testo fondamentale a essere alla radice dei problemi del Mali. 

    Il problema maggiore, infatti, è la forte presenza di gruppi jihadisti che il governo di transizione non riesce a fronteggiare. Le azioni terroristiche si stanno sempre più intensificando. Secondo uno studio pubblicato dall’Africa center for strategic studies (organizzazione statunitense) la violenza dei gruppi islamisti sta accelerando, in particolare con l’insurrezione nel nord, nel centro e sempre più a sud e sta minacciando la stessa stabilità del paese. Sempre secondo lo studio, la violenza degli estremisti è peggiorata in tutto il paese, soprattutto dopo il colpo di sato militare e la situazione della sicurezza non è mai stata così critica. Le vittime legate alla violenza dei militanti islamisti nel 2022 hanno superato quelle di qualsiasi anno precedente e gli analisti dell’Africa center for stategic studies prevedono un ulteriore inasprimento. A farne maggiormente le spese, come in ogni guerra, sono i civili: i jihadisti hanno ucciso il triplo delle persone nel 2022 rispetto al 2021. 

    Condividi
    29 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahel: la Francia, dopo il Mali, perde “pezzi” anche in Burkina Faso

    di claudia 27 Gennaio 2023
    27 Gennaio 2023

    di Angelo Ferrari La Francia è sempre più in difficoltà nel Sahel. La sua presenza traballa anche in Burkina Faso dove il sentimento francese continua a montare. La gente scende…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSArte

    Biennale africana di fotografia a Bamako, l’arte resiste all’insicurezza

    di claudia 24 Gennaio 2023
    24 Gennaio 2023

    di Claudia Volonterio Anche in un contesto difficile come quello del Mali, teatro di un conflitto decennale, insicurezza e sanzioni, c’è qualcosa che, nonostante tutto ancora resiste e fiorisce: l’arte…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, l’imponente Toguna

    di claudia 23 Gennaio 2023
    23 Gennaio 2023

    L’imponente Toguna (“Casa della parola”), il luogo tradizionale dove gli anziani dogon discutono i problemi e prendono le decisioni per la comunità. – Foto di Marco Trovato I Dogon abitano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: il G5 Sahel chiede a Bamako di tornare nell’alleanza

    di AFRICA 23 Gennaio 2023
    23 Gennaio 2023

    Riunitisi a N’Djamena, in Ciad, i ministri degli Esteri dei Paesi del G5 Sahel hanno nuovamente chiesto al Mali di riconsiderare la sua decisione di lasciare l’alleanza dei Paesi del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, danze tradizionali dogon

    di claudia 17 Gennaio 2023
    17 Gennaio 2023

    Danze tradizionali dogon con maschere rituali in un villaggio sulla Falesia di Bandiagara, Mali. I Dogon abitano abbarbicati sulla remota Falesia di Bandiagara. Una regione, la loro, un tempo frequentata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, “soldati ivoriani detenuti inviati a Bamako dai caschi blu tedeschi”

    di claudia 17 Gennaio 2023
    17 Gennaio 2023

    I 49 militari ivoriani arrestati lo scorso 10 luglio a Bamako e detenuti per mesi in Mali con l’accusa di essere al servizio di progetti destabilizzanti per la giunta al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, l’opposizione boicotta incontro sulla revisione costituzionale

    di claudia 12 Gennaio 2023
    12 Gennaio 2023

    Si è tenuto questa mattina a Bamako un incontro, organizzato dal ministero dell’Amministrazione territoriale del Mali, per discutere della bozza di Costituzione, il cui progetto preliminare è stato presentato tre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, sette milioni dalle Nazioni Unite per far fronte alla crisi umanitaria

    di claudia 5 Gennaio 2023
    5 Gennaio 2023

    L’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (Ocha) ha annunciato uno stanziamento di 7 milioni di dollari per rispondere alle urgenti necessità delle persone che vivono nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, una fonte d’acqua

    di claudia 1 Gennaio 2023
    1 Gennaio 2023

    Una ragazzina dogon ha attinto l’acqua da una fonte incastonata tra le rocce. I Dogon abitano abbarbicati sulla remota Falesia di Bandiagara. Una regione, la loro, un tempo frequentata da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Stato islamico del Grande Sahara pubblica un video propaganda

    di claudia 15 Dicembre 2022
    15 Dicembre 2022

    Lo Stato islamico del Grande Sahara (Eigs) ha pubblicato lunedì sera un video in cui vuole dare una vera e propria dimostrazione di forza agli spettatori, rivolgendosi in particolare agli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Mali, al via a Bamako la Biennale Africana di Fotografia

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    Si è aperta nei giorni scorsi nella capitale del Mali il Bamako Encounters, Biennale Africana di Fotografia, in un contesto di forte crisi di sicurezza, con la giunta militare al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Il riscatto di Suleman che a Roma produce yogurt e ortaggi solidali

    di claudia 6 Dicembre 2022
    6 Dicembre 2022

    di Claudia Volonterio Barikamà in lingua bambara significa “resistente”ed è il nome di una cooperativa che produce yogurt e ortaggi biologici a Roma. Già il suo nome omaggia il percorso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, questo è un anno drammatico per i civili maliani

    di Valentina Milani 28 Novembre 2022
    28 Novembre 2022

    La Federazione internazionale per i diritti umani afferma che il 2022 è stato finora l’anno più drammatico per i civili coinvolti loro malgrado nel conflitto nel Mali centrale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Minusma è al capolinea?

    di claudia 23 Novembre 2022
    23 Novembre 2022

    La Missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Mali (Minusma) è oggi nel momento più critico della sua storia e rischia letteralmente di disintegrarsi, in seguito alla decisione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 54

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X