• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

grammy

    FOCUS

    Niente glamour per il primo nominato ugandese ai Grammy

    di Valentina Milani 5 Dicembre 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Céline Nadler

    Video musicali impregnati di umiltà e girati per la maggior parte nei bassifondi delle città o in aree rurali remote dell’Africa: ci porta lontano dal glamour degli accecanti proiettori puntati su Beyoncé o su Adele l’artista Eddy Kenzo, il primo musicista ugandese ad essere nominato per gli annuali Grammy Awards 2023, nella categoria Best Global Music Performance, con il suo brano “Gimme Love”.

    Degna dei romanzi di formazione più emblematici della storia della letteratura, l’ascesa del cantante verso il successo colpisce innanzitutto per la bassezza del gradino sulla scala sociale da cui inizia la sua storia. L’artista, il cui vero nome è Edirisa Musuuza, ha perso la madre all’età di quattro anni e oggi ancora, Kenzo non conosce suo padre né sa dove è nato. Ma il tempo trascorso nelle strade e tra le baracche della capitale Kampala, dove ha vissuto per 13 anni durante la sua gioventù, è riuscito a instillare tenacia in questo trentaduenne, che ha saputo anche ispirarsi all’ascesa dagli stessi bassifondi fino alla scena internazionale del musicista-politico Bobi Wine, ex candidato alle elezioni presidenziali del 2021, che ha perso contro l’invincibile Yoweri Museveni, al potere in Uganda da quasi 40 anni. “Il suo successo è stato un grande passo per me, per la mia famiglia e per la gente del ghetto, quelli che vengono dal nulla. Ci ha dato molta speranza che tutto sia possibile”, confida Kenzo evocando l’impatto del successo riscosso dall’ormai leader del più grande partito di opposizione ugandese, puntualmente messo agli arresti dalle forze di sicurezza del regime.

    Eppure è tutt’altro che rettilineo il tracciato che ha seguito la strada per la fama internazionale del neo nominato ai Grammy Awards. Sin dalla tenera età, Kenzo voleva diventare un calciatore professionista, vincendo persino una borsa di studio per il collegio grazie al suo talento. Prima di scoprire che la musica era il suo destino. Ma anche allora, non è in grado di finanziare la produzione di “Sitya Loss”, la canzone che lo ha messo sotto i riflettori per la prima volta otto anni fa. Tuttavia, il brano riesce a imporsi sui social media, fino a raggiungere il pubblico statunitense. “Questo gli ha portato sufficienti fama e denaro per lanciarlo ufficialmente”, spiega Andrew Mayiga Kaggwa, giornalista di intrattenimento per il Daily Monitor di Kampala. Con 48 milioni di visualizzazioni su YouTube al 25 novembre del 2014, “Sitya Loss” diventa la canzone più vista tra tutti gli artisti ugandesi e apre la breccia verso il successo dove si infila Kenzo. 

    Da allora, potrebbe essere indicato come il secondo musicista più popolare dell’Uganda, ma i numeri che raccoglie su YouTube raccontano una storia diversa: il canale di Kenzo conta 2,1 milioni di abbonati, ossia cinque volte i risultati realizzati sulla piattaforma multimediale dai fan di Jose Chameleone (403.000). Seguono Bobi Wine, con 279.000 abbonati, Bebe Cool (227.000) e Juliana Kanyomozi (150.000). “La gente ama il suo stile nel produrre video. Non ne ha mai abbastanza dei bambini poveri che eseguono alcuni dei migliori passi di danza in Africa. Risuonano con milioni di africani che hanno origini povere. Questo è anche il motivo per cui Eddy Kenzo sostiene i giovani ballerini delle baraccopoli”, racconta al portale Quartz Sinda Matiko, giornalista di intrattenimento per il Daily Nation a Nairobi. In effetti, ciò che distingue il cantautore ugandese, anche nella folla glamour dei nominati e vincitori di Grammy, è che, a differenza degli altri video che riflettono principalmente un mondo ricco con tante di auto d’epoca e abiti firmati, Kenzo fa luce sull’indigenza, sulla penuria e sulla privazione. Ciononostante, le sue immagini – un ricordo costante della sua infanzia difficile – girate nelle zone rurali dell’Uganda o nelle baracche di Kampala, portano un tocco di originalità, umiltà ed estetica.

    Dopo essere rimasto l’unico cantante ugandese ad aver vinto un Bet Award, nel 2015, ora Kenzo è entrato nel sogno dei Grammy. “Quando l’ho intervistato nel 2017, ero curioso di sapere perché aveva una foto dei Grammy come screensaver sul suo telefono. Mi ha rivelato che il suo sogno era quello di essere nominato solo una volta nella vita ai Grammy Awards, anche senza vincere”, prosegue il giornalista ugandese Kaggwa.

    A settembre, Kenzo e la sua controparte statunitense Matt B hanno vinto due premi prestigiosi per la loro canzone “Gimme Love”, i Muse Creative Awards e i Muse Design Awards. Un mese prima, il brano aveva vinto anche un premio cinematografico a New York.

    Le star della musica africana che hanno vinto i Grammy nel corso degli anni includono il Soweto Gospel Choir, Wouter Kellerman e Ladysmith Black Mambazo del Sudafrica, Burna Boy e Wizkid della Nigeria, Tinariwen e Ali Farka Touré del Mali, Awuor Arunga del Kenya, Youssou Ndour del Senegal e Angelique Kidjo del Benin. Questi nomi, insieme all’elevata domanda locale di intrattenimento, hanno considerevolmente contribuito ad attrarre investitori e servizi di streaming nel continente negli ultimi cinque anni. E ora, toccherà ad Eddy Kenzo di prendere il sopravvento. 

    Condividi
    5 Dicembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto: sicurezza alimentare, accordo con Ue e Aics per quaranta milioni

    1 Aprile 2023
  • Kenya, presto una fabbrica di vaccini mRNA a Nairobi

    1 Aprile 2023
  • In Africa diminuiscono i super-ricchi

    1 Aprile 2023
  • A Trieste, in mostra il mito dell’arte africana nel ‘900

    31 Marzo 2023
  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X