• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

contraffazione

    farmaci
    NEWS

    Africa: BuyAndSellGenuine, l’hashtag contro la contraffazione

    di Valentina Milani 10 Giugno 2021
    Scritto da Valentina Milani

    È un commercio da 460 miliardi di euro quello della contraffazione nel mondo, secondo i dati dell’ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo). Un business da capogiro sul quale soffermarsi oggi, in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione. Dall’Anti Counterfeit Network Africa giunge una campagna dal tema #BuyAndSellGenuine, compra e vendi autentico, per stimolare una lotta collettiva tra consumatori e venditori e cercare di porre fine al crimine organizzato che lucra sulla produzione e la commercializzazione di merci contraffatte.

    “I prodotti contraffatti vengono venduti da truffatori che sanno che quello che stanno vendendo non è adatto all’uso” twitta l’influencer ugandese Marcus Brinton, sottolineando che la crisi suscitata dalla pandemia di nuovo coronavirus ha esacerbato il mercato dei prodotti contraffatti nel mondo.

    Non solo il traffico di prodotti contraffatti rappresenta una significativa minaccia per la sicurezza, ma ha anche un impatto negativo sulla crescita economica delle attività legittime attraverso la perdita di entrate. I prodotti contraffatti intaccano anche il marchio e il valore delle aziende e in molti casi causano danni e talvolta conseguenze fatali ad acquirenti e consumatori ignari.

    Se la contraffazione riguarda molte filiere, come i prodotti alimentari, i cosmetici, la moda, quello dei medicinali di contrabbando è una vera piaga in Africa.  Prodotti adulterati o privi di principi attivi che hanno un devastante impatto sulla salute della popolazione e sull’economia di numerosi Paesi provengono soprattutto da Cina e India, ma anche da Turchia ed Emirati Arabi Uniti.

    Da diverso tempo reperibili con facilità nei mercati locali, hanno ormai invaso anche le farmacie autorizzate che, spesso, sono ignare di quanto stanno acquistando ma altre volte ne sono, al contrario, decisamente consapevoli. A fare gola, in quest’ultimo caso, è il costo inferiore anche del 90% rispetto al prezzo dei veri medicinali.

    Difficile è valutare l’effettiva circolazione dei farmaci contraffatti in Africa, ma in base a diverse stime si ritiene che almeno un medicinale su dieci sia alterato o falsificato, mentre 160.000 sarebbero ogni anno le vittime nel continente a causa della loro diffusione. L’Africa è infatti una delle zone più colpite: tra il 2013 e il 2017 ben il 42% di tutti i medicinali falsi segnalati all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dalle diverse autorità sanitarie nazionali proveniva proprio dalle nazioni africane.

    Un traffico che avviene in tutto il mondo, ma che in Africa assume appunto proporzioni enormi, andando ad aggravare le problematiche già esistenti nel campo della reperibilità di farmaci “buoni”: anche nel caso non siano contraffatte, infatti, in alcune zone spesso le medicine sono scadute o inefficaci a causa delle cattive condizioni di conservazione o delle difficoltà di trasporto. A peggiorare il drammatico quadro vi è anche il largo uso inappropriato di tipologie e posologie di farmaci.

    Una tendenza, quella di assumere farmaci in dosaggi e circostanze sbagliate, che dilaga quando sono in corso crisi sanitarie causate da malattie contagiose, come l’ebola o il coronavirus. In questi casi, infatti, le persone, spaventate e timorose di aver contratto l’infezione, assumono grandi quantità, per esempio, di paracetamolo per scongiurare la comparsa della febbre. Impressionante, per esempio, fu il numero di persone affette da intossicazione da paracetamolo in Liberia nel 2014, quando tutti dovevano convivere con la ferocia di ebola. 

    (Céline Camoin – Valentina Giulia Milani)

    Condividi
    10 Giugno 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria – Sequestrati più di 3 milioni di euro di banconote false

    di AFRICA 23 Dicembre 2018
    23 Dicembre 2018

    La polizia algerina ha annunciato venerdì di aver smantellato una rete di falsari nell’est del Paese e di aver sequestrato più di tre milioni di euro di banconote false. “I…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Pisa, un marchio per non essere marchiati

    di Stefania Ragusa 6 Novembre 2018
    6 Novembre 2018

    Da una riflessione collettiva l’idea di un “brand” dei “senegalesi di Pisa”, da applicare a borse e capi di abbigliamento venduti per le strade della città.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • Soldati tedeschi in Niger per una missione dell’Unione europea

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X