«Fuocoammare», di Gianfranco Rosi, Orso d’oro a Berlino, è la scelta della commissione dell’Anica per rappresentare l’Italia nella categoria del miglior film straniero. Per sapere se si guadagnerà la nomination ufficiale (l’anno scorso i film in lizza per le cinque nomination sono stati 81) bisognerà aspettare il 24 gennaio 2017. Il film di Rosi ha battuto la concorrenza di «Gli ultimi saranno ultimi» di Massimiliano Bruno, «Indivisibili» di Edoardo De Angelis, «Lo chiamavano Jeeg Robot» di Gabriele Mainetti, «Perfetti sconosciuti» di Paolo Genovese, «Pericle il nero» di Stefano Mordini e «Suburra» di Stefano Sollima.
(26/09/2016 Fonte: Internazionale)
cinema
-
Opera Prima dell’attrice Houda Benyamina (fancese di origine marocchina), è la storia del sogno di riscatto di Dounia che vive con la madre in una periferia degradata di Parigi. Sostenuta…
-
Simona Cella da Venezia Si parla di migranti anche al Festival di Venezia, che ha premiato con il Leone del Futuro, Akher Wahed Fina (The Last of Us) di…
-
Per gli amanti del cinema, segnaliamo un blog interamente consacrato alla presenza delle donne africane sul grande schermo: tante informazioni e curiosità su registe, attrici e produttrici, a cura…
-
Da qualche settimana una nuova serie televisiva 100% Mali sfida le telenovelas sudamericane. Taxi Tigui racconta con humor la vita di Bamako attraverso gli occhi di un tassista che incontra…
-
Vincitore del premio del Pubblico a Venezia, esce nelle sale italiane il primo lungometraggio di Leyla Bouzid, figlia del grande regista Nouri Bouzid. Nella Tunisi che si sta preparando alla…
-
“I megatrend dell’Africa: demografia, urbanizzazione e mercati – dai mercati regionali a quelli continentali, passando per la cultura” è il titolo della tavola rotonda che si svolgerà venerdì 15 luglio alle 10 presso la Casa del Cinema di Villa Borghese, a Roma.
-
Giunto quest’anno alla terza edizione, torna a Piacenza l’appuntamento con le ultime tendenze del cinema del Sud del Mondo grazie a “3 serate, 3 continenti, 3 mondi”, la rassegna cinematografica nata dalla collaborazione tra due associazioni: Radici e Cinemaniaci.
-
Nella Liberia dilaniata dalla guerra, due medici, Miguel Leon (Javier Bardem) e Wren Peterson (Charlize Theron) si innamorano perdutamente ma si scontrano sulle soluzioni da adottare per “salvare” il…
-
Seconda edizione del Roma Africa Film Festival: dal 13 al 16 luglio, nella splendida cornice di Villa Borghese, tre giornate dedicate al cinema africano: proiezioni di film, conferenze e…
-
Esce solo ora Fiore del Deserto tratto dall’autobiografia della modella somala Waris Dirie. Fuggita a Londra dopo avere subito l’infibulazione, Waris Dirie, sola e analfabeta si guadagna da vivere…
-
Schegge d’Africa all’ultimo Festival di Berlino che sarà ricordato oltre che per l’Orso d’Oro a Fuocoammare di Gianfranco Rosi, dedicato al dramma dei migranti, per la frase “Siamo tutti…
-
Nuova prova d’attore per Oumar Sy, che dopo il successo di Quasi Amici e Samba interpreta il clown Rafael Padilla, in arte Chocolat
-
E’ arrivato a gennaio nelle sale britanniche, e potrebbe sbarcare in Italia questa primavera Warrions, il documentario sulla squadra di cricket composta da guerrieri masai
-