AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

cinema

    CINEMANEWS

    Il cinema africano resiste

    di claudia 27 Febbraio 2021
    Scritto da claudia
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Il mondo del cinema è in crisi a causa della pandemia. Ne è vittima anche quello africano, come dimostra il recente annuncio del posticipo a data da destinarsi del FESPACO, il Festival Panafricano dei cineasti. Le ultime notizie però, fanno ben sperare: pioggia di candidature per gli Oscar e successi mondiali di serie televisive. E per gli appassionati torna a marzo l’atteso appuntamento con il Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina: tutto online. Un programma ricco di proiezioni e incontri imperdibili

    di Annamaria Gallone

    Tutto il cinema mondiale sta affrontando una pesantissima crisi a causa della pandemia: sale chiuse e festival posticipati di molti mesi o addirittura rimandati a data da decidere in attesa che l’incubo sia passato.
    Il Festival di Cannes, uno dei più importanti a livello mondiale, lo scorso anno è stato costretto ad annullare il rituale appuntamento del mese di maggio e ha affidato i film selezionati a vari festival nel mondo, che a loro volta hanno dovuto ricorrere al web per poterli programmare. E per quest’anno ha scelto, come data provvisoria, dal 6 al 17 luglio.

    Anche il Cinema Africano ha sofferto dei medesimi problemi e da poco è giunta una notizia sconcertante: è stato rimandato “a data da stabilire” il FESPACO, il Festival Panafricano dei cineasti, il più importante di tutto il continente, appuntamento irrinunciabile per chiunque ami questa cinematografia. La manifestazione, che ha tenuto testa all’ebola, alle dittature, agli attacchi terroristici, si è dovuta arrendere al Covid. D’altra parte, sarebbero stati ben pochi i nuovi film, poiché anche le produzioni si sono bloccate. L’evento, che ha cadenza biennale, è nato nel 1969, quando il Burkina si chiamava ancora Alto Volta e ha acquisito sempre maggiore importanza negli anni fino a diventare il più importante Festival del mondo africano e della diaspora, motivato dall’esigenza di mostrare sugli schermi africani i film realizzati dai registi locali e non solo i prodotti del più basso consumo esportati dall’Occidente o dall’India. Speriamo davvero che non si fermi.

    Spiragli di luce

    Le buone notizie, però, non mancano. Ben 11 film africani hanno sono stati candidati nella categoria miglior film internazionale per l’Oscar 2021: produzioni del Marocco, Egitto, Camerun, costa d’Avorio, Kenia, Nigeria, Senegal, Sud Africa, Tunisia e, per la prima volta, Sudan e Lesotho. E, per ora, sono rimati in lizza due film di cui vi ho già parlato in questa rubrica: Night of the Kings dell’ivoriano Philippe Lacôte e The Man Who Sold his Skin della regista tunisina Kaouther Ben Hania. 
    Anche i film e le serie di “Nollyood”, da sempre enorme successo commerciale anche se a lungo considerati di seconda categoria, hanno decisamente migliorato il livello artistico: il budget è diventato più importante (prima si girava un film in 3 giorni!!!) e sono regolarmente programmate su piattaforme come Netflix e la locale Iroko TV. Il mondo ha così accesso a storie diverse e intriganti che ci fanno conoscere la quotidianità degli Africani.

    E l’altra buona notizia è che finalmente il FESCAAAL (festival di Cinema Africano, Asia e America Latina) ha una data definita. Dopo averlo rinviato con grande dolore lo scorso anno, sempre alla ricerca di una data possibile, il dado è tratto: il 30° Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina – FESCAAAL si terrà online su MYmovies.it, dal 20 al 28 marzo 2021: 9 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali e multidisciplinari ispirati alle culture dei 3 continenti.

    È un anniversario speciale e un traguardo importante per il Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina, organizzato e promosso da Associazione COE. L’occasione per una riflessione sulla mission del Festival: promuovere la conoscenza delle cinematografie dei tre continenti per contribuire ad accrescere la diversità culturale dell’offerta cinematografica in Italia, come fattore di sviluppo e fonte di scambio interculturale, innovazione e creatività.
    La Zebra prismatica, divenuta ormai simbolo del festival, si veste a festa per celebrare i 30 anni di attività e si riconferma come simbolo di una società in continuo cambiamento. Il claim dell’edizione, MiWorld From A to Zebra, sintetizza la vocazione di ricerca del FESCAAAL, che dalla sua nascita, nel 1991, porta a Milano e in Italia la vivace scena artistica e culturale dei 3 continenti con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.
    Tra i circa 600 film ricevuti quest’anno, ne sono stati selezionati 50 che rappresentano “il meglio” delle ultime produzioni da e su Africa, Asia e America Latina. Tutti i dettagli sono reperibili sul sito: fescaaal.org
    Cambia la modalità di vivere il Festival, ma assolutamente non la varietà e la qualità dell’offerta culturale: 9 giorni di proiezioni sulla piattaforma MYmovies.it accompagnati da incontri con gli autori, eventi speciali e di approfondimento come sempre ispirati alle culture dei 3 continenti, il tutto fruibile in digitale. Tutti i film in programma saranno visibili con la sottoscrizione di un abbonamento, i dibattiti e gli eventi saranno ad accesso libero su Zoom e in streaming sui canali social del FESCAAAL.
    Un ricchissimo e stimolante programma che potrete apprezzare ovunque voi siate!

    (Annamaria Gallone)

    (Foto di copertina courtesy Andrea Frazzetta)

    Condividi
    27 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Burkina Faso: sala cinematografica fai da te

    di Valentina Milani 18 Febbraio 2021
    18 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Proiezione serale al videoclub di Saint Léon, un quartiere di Ouagadougou. La gente del posto spesso non ha soldi da spendere per i biglietti per un vero cinema.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Burkina Faso: cinema, una sala semideserta

    di Valentina Milani 16 Febbraio 2021
    16 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Negli ultimi anni molte sale africane hanno chiuso i battenti. La crisi è stata acuita dal successo delle tv on demand, dei dvd piratati e dei canali internet. Ultima tegola: l’epidemia di coronavirus.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    La donna che veste il cinema africano

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Oumou Sy è una costumista senegalese di fama internazionale. A 13 anni era già una piccola imprenditrice che cuciva a mano scampoli di tessuto. Oggi continua ad inventare costumi di raffinata e stravagante bellezza per i film di noti cineasti africani. Le sue creazioni sono state esposte in numerosi musei dell’Europa e degli Stati Uniti

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCINEMA

    Dal Madagascar un bel film di denuncia sociale

    di Marco Trovato 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Morning Star è un lavoro di denuncia poetico e suggestivo

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Lupin, il segreto del successo della serie tv

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    17 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Bravissimo Omar Sy, irresistibile il suo sorriso

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Tunisia, nasce la prima biblioteca dedicata al cinema

    di Stefania Ragusa 12 Gennaio 2021
    12 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Cineteca tunisina, creata nel 2018 è stata dotata della sua prima biblioteca

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: cinema in lutto, muore pioniere documentario africano

    di Valentina Milani 7 Gennaio 2021
    7 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il mondo della cultura africana è in lutto: si è spento colui che era considerato un pioniere del film documentario in Africa, Inoussa Ousseini, deceduto il 5 gennaio all’età di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Cinema | Il Lesotho bello e perduto di Teboho Edkins

    di AFRICA 27 Dicembre 2020
    27 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Dopo una serie di film di gangster ambientati in Sudafrica, ora Teboho Edkins, regista statunitense cresciuto fra Lesotho, Sudafrica, Francia e Germania, arriva al suo primo lungometraggio, Days of Cannibalism.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    L’inquietudine afroamericana nei film di Akosua Adoma Owuso

    di Marco Trovato 24 Dicembre 2020
    24 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti “Non avevo programmato di diventare una film-maker. La passione per regia è scoppiata quando ero in lotta con la mia identità, sospesa tra le mie origini ghanesi e la nazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    “Downstream to Kinshasa”, il documentario di un fuoriclasse

    di AFRICA 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Nel giugno del 2000 le truppe ugandesi e ruandesi combatterono una devastante battaglia a Kisangani, città del nord-est della Repubblica democratica del Congo. Il conflitto faceva parte della sanguinosa Seconda…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Cinema | Gli incredibili pigmei di Elvis Sabin Ngaïbino 

    di AFRICA 27 Novembre 2020
    27 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Elvis Sabin Ngaïbino (Begoua, 1985) è uno dei pochissimi registi della Repubblica Centrafricana. È merito suo aver fondato nel 2012 con alcuni amici l’Académie du Cinéma Centrafricain, con cui produce film…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, in crisi l’industria cinematografica

    di Enrico Casale 27 Novembre 2020
    27 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’industria cinematografica marocchina è in crisi. Il Centro cinematografico ha chiuso il bilancio con una perdita del 50% degli investimenti stranieri rispetto al 2019. Solitamente frequentati da cineasti di fama…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Cinema | L’armata rossa ha una gran voglia di ballare

    di AFRICA 18 Novembre 2020
    18 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’armée rouge di Luca Ciriello è un documentario da non perdere. Selezionato in concorso al 61esimo Festival dei Popoli sarà presentato in anteprima mondiale nella sezione “Concorso Italiano” giovedì 19 novembre. Il film sarà visibile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Cinema | L’importanza di chiamarsi Mohamed

    di AFRICA 13 Novembre 2020
    13 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In tutto il mondo Mohamed è il nome più popolare. Ma in Occidente non è sempre facile portare questo nome che rende omaggio al Profeta dell’Islam. È quel che scopre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 14

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: caso Sonko, fitto scontro mediatico mentre cresce la tensione

    3 Marzo 2021
  • Nigeria: rapimento Zamfara, il racconto di una vittima

    2 Marzo 2021
  • L’arte dello Zimbabwe da sfogliare

    2 Marzo 2021
  • Etiopia: carro armato abbandonato nel Tigray

    2 Marzo 2021
  • Mozambico: Amnesty, violenze ed esecuzioni extragiudiziali a Cabo Delgado

    2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X