• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

chibok

    NEWSSOCIETÀ

    Nigeria, a Lagos una mostra dedicata alle ragazze di Chibok disperse

    di Valentina Milani 1 Gennaio 2023
    Scritto da Valentina Milani

    I volti delle 108 ragazze di Chibok, ancora disperse otto anni dopo il loro rapimento da parte dei ribelli islamici, sono stati scolpiti nell’argilla in una collaborazione tra l’artista francese Prune Nourry, studenti universitari, ceramisti professionisti e le famiglie delle vittime. Le 108 studentesse di Chibok ancora disperse, rapite da Boko Haram in Nigeria nel 2014, sono così ricordate in una nuova mostra di sculture a Lagos.

    Ispirate alle antiche teste di terracotta nigeriane di Ife e intitolate “Statues Also Breathe”, le sculture ricreano i volti, le espressioni facciali e i tratti distintivi delle vittime.

    Il rapimento di massa ha inizialmente suscitato l’indignazione di tutto il mondo, con lo slogan #BringBackOurGirls (Riportate indietro le nostre ragazze) in voga sui social media, mentre personalità di spicco, tra cui l’ex first lady statunitense Michelle Obama, facevano pressione per il loro ritorno. Da allora, circa 160 ragazze sono state rilasciate, alcune dopo anni di prigionia, ma la storia è da tempo scomparsa dai titoli dei giornali. La mostra è stata realizzata proprio per fare in modo che, in tutto il mondo, non ci si dimentichi che decine di ragazze di Chibok sono ancora nelle mani dei rapitori.

    Le sculture, in mostra in una galleria d’arte di Lagos, in Nigeria, saranno presto esposte in tutto il mondo. “Spero che vada oltre le quattro mura di questo spazio espositivo, che vada oltre la Nigeria e che si diffonda a livello globale e che amplifichi o mostri al mondo i tempi in cui viviamo, perché non si tratta solo della Nigeria, ma anche di ciò che sta accadendo in Iran”, ha detto Tony Agbapuonwu, curatore dell’opera, riferisce Africanews.

    All’inizio di dicembre, il consigliere per la sicurezza nazionale, Babagana Monguno, ha dichiarato che l’esercito nigeriano rimane impegnato nella causa, ma ha aggiunto che si tratta di un “processo guidato dall’intelligence, il che significa che sarà, sfortunatamente, minuzioso”, anche se sono passati otto anni dal rapimento delle ragazze.

    Molti genitori, tuttavia, cominciano a mettere in dubbio l’impegno del governo per la liberazione delle ragazze. La comunità di Chibok continua a subire gli attacchi di Boko Haram e della sua fazione separatista che ha giurato fedeltà al gruppo dello Stato Islamico. Quest’anno, circa dodici delle ragazze scomparse sono state liberate  mentre si è saputo che alcune sarebbero morte durante la detenzione.

    Condividi
    1 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, studentessa rapita a Chibok ritrovata con il figlio

    di AFRICA 16 Giugno 2022
    16 Giugno 2022

    Le truppe della 26esima brigata dell’esercito nigeriano hanno tratto in salvo Mary Ngoshe, che si ritiene sia una delle ragazze rapite il 14 aprile 2013 dalla Scuola secondaria del governo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria, a sette anni dal rapimento delle giovani di Chibok nulla è cambiato

    di claudia 17 Aprile 2021
    17 Aprile 2021

    Sono trascorsi sette anni dal rapimento delle giovani studentesse di Chibok, in Nigeria. I recenti attacchi jihadisti e gli scarsi interventi per la messa in sicurezza delle scuole, denunciano oggi quanto poco si è imparato da quella tragedia.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ragazze di Chibok, il difficile ritorno

    di Enrico Casale 15 Aprile 2019
    15 Aprile 2019

    Il 14 aprile 2014, 5 anni fa, 276 ragazze del liceo di Chibok in Nigeria sono state rapite dai miliziani di Boko Haram. Erano tutte giovani di età compresa tra…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – «Le ragazze di Chibok sono in Camerun»

    di Enrico Casale 29 Ottobre 2018
    29 Ottobre 2018

    Una ragazza di Chibok, fuggita da Boko Haram a giugno, ha raccontato ai genitori che le studentesse rapite sono detenute nei villaggi di Garin Magaji e Garin Mallam a Marwa,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Liceali di Chibok, a tre anni dalla scomparsa

    di Enrico Casale 14 Aprile 2017
    14 Aprile 2017

    Sono trascorsi tre anni da quel 14 aprile 2014 quando un commando di Boko Haram rapì 276 ragazzine di età tra i 12 e i 17 anni nel liceo di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Un centinaio di ragazze di Chibok non voglio tornare a casa

    di Enrico Casale 19 Ottobre 2016
    19 Ottobre 2016

    Il governo nigeriano sta negoziando il rilascio di 83 delle studentesse della cittadina nigeriana di Chibok rapite in massa due anni e mezzo fa dagli integralisti filo al Qaida di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Liberate 21 ragazze di Chibok. Alcune sono incinte

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2016
    14 Ottobre 2016

    “La maggior parte delle liceali” nigeriane liberate dai Boko Haram “hanno dei bimbi”. Lo affermano alcuni funzionari della sicurezza. “Tutte le ragazze, tranne 3 avevano dei bimbi”, ha aggiunto l’Ap, citando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X