AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

angola

    CONTINENTE VERO

    Le cenerentole di Luanda

    di Diego Fiore 26 Dicembre 2020
    Scritto da Diego Fiore
    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Nella capitale angolana la crisi ha lacerato le famiglie più povere e creato un esercito di bambini di strada. Le ragazzine sono le vittime più vulnerabili, esposte a ogni genere di violenza e di abuso. In loro soccorso si sono mobilitati missionari e volontari

    È un nuovo giorno a Luanda. La capitale dell’Angola, coi suoi 6 milioni di abitanti, si sveglia all’alba. Fra i grandi grattaceli che si affacciano sulla baia e nelle ampie avenidas comincia a scorrere il traffico. Nella Baixa, le macchine di lusso parcheggiano di fronte a banche e sedi di imprese petrolifere. Tra i malconci palazzi in architettura portoghese le piccole botteghe aprono i battenti, mentre i venditori ambulanti si piazzano agli incroci per vendere giornali, schede telefoniche, cianfrusaglie e altri generi di conforto agli automobilisti e ai passeggeri degli stracolmi pulmini che fungono da trasporto pubblico.

    Inferno quotidiano

    In un parco non lontano da Largo da Independência, la giornata comincia anche per i meninos de rua. Un nuovo giorno di incertezza per i ragazzi di strada che, infreddoliti dalla notte umida, si riuniscono nel caos cittadino per poi dividersi in cerca di cibo e qualche spicciolo che permetterà loro di sopravvivere. Seduta su un muretto, Dulce dice di avere 15 anni e mordicchia un pezzo di pane che ha condiviso con gli altri.

    «Sono scappata di casa perché non avevamo un soldo. Mio padre è morto e mia madre vive con un altro uomo che si ubriacava e ci trattava male – racconta con lo sguardo rivolto al suolo –. Qui sono libera e faccio quello che mi pare». Dulce ha un atteggiamento spavaldo, quasi strafottente, quando pronuncia queste parole di fronte al gruppo formato per lo più da ragazzi. La sua vulnerabilità si manifesta però quando si apparta con Lídia Domingos, un’infermiera del Volontariato internazionale per lo sviluppo (Vis), confessandole di avere male al ventre e di non sentirsi bene.

    Lídia spiega che i meninos de rua hanno spesso problemi di salute, causati dalla scarsa alimentazione e dalle condizioni igieniche in cui vivono. Per lo più si tratta di infezioni intestinali e della pelle, ma anche di malaria e tubercolosi non curate. A questo si aggiungono le ferite “da strada”, causate da risse e fughe dalla polizia. «Le ragazze devono però affrontare molto di più. Malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze precoci sono molto frequenti. Spesso queste bambine si procurano un aborto, con conseguenze molto gravi», racconta l’infermiera con la freddezza di chi sembra ormai assuefatto allo stato delle cose.

    Società dilaniata

    Negli anni della guerriglia tra Mpla e Unita, migliaia di profughi arrivavano a Luanda dall’entroterra dove la fame la faceva da padrone. Fra loro, molti erano giovani orfani che avevano perso la famiglia nelle tragedie del conflitto e si ritrovavano abbandonati per le strade delle povere periferie della capitale. Malgrado dal 2002 l’Angola, uno dei più importanti esportatori di idrocarburi al mondo, sia esplosa economicamente generando aspettative di benessere e sviluppo, il fenomeno dei meninos de rua di Luanda non è mai finito. Si è solo trasformato. Invece la corruzione dilagante e una classe di politici avidi e incapaci non ha pensato di diversificare l’economia, aumentando così le diseguaglianze socio-economiche ed esponendo il Paese a eventuali crisi dovute all’oscillazione del petrolio, come quella che lo ha colpito nel 2014.

    La popolazione dell’Angola (poco più di 30 milioni di abitanti) è molto giovane. Quasi la metà ha meno di 15 anni. Il livello d’istruzione è molto basso, con solo il 12% dei ragazzi e il 7% delle ragazze che portano a termine la scuola secondaria e, anche se il Paese ha vissuto un boom economico con un Pil fra i più alti del continente, oggi quasi un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà nelle baraccopoli di Luanda, dove l’accesso ai servizi di base, al cibo e perfino all’acqua non è affatto scontato. In questo contesto difficile, bambini e ragazzi subiscono le conseguenze della povertà e del degrado come la disgregazione familiare. Vale a dire la negligenza, lo sfruttamento, i matrimoni precoci, le separazioni dei familiari e le violenze domestiche.

    I bambini di strada di oggi sono figli di nuclei familiari sfasciati che non riescono a mantenere tutti, con secondi mariti o seconde mogli che non accettano i bambini o ragazzi nati dal primo matrimonio, figlie comprese. «Durante il conflitto civile era raro vedere ragazze abbandonate, perché era molto facile che una bambina abbandonata venisse accolta in una famiglia per aiutare nelle faccende domestiche. Oggi, al contrario, subiscono abusi e scappano per sentirsi indipendenti», spiega il responsabile della squadra di primo contatto del Vis, che di notte gira per la città in cerca dei meninos, solitamente guidati da un leader che protegge gli altri. Occorre tempo per instaurare con loro un rapporto: «Anche i più grandi restano bambini. Non sono cattivi. Il problema è la droga e le menti quasi sempre offuscate da benzina e colla di cui inspirano i vapori, tragicamente usate per contrastare la tristezza, la fame e la sofferenza causata dalle malattie», prosegue.

    • Luanda-6

    Un piccolo rifugio

    A Luanda diverse ong e associazioni tentano di far tornare in famiglia i minorenni che vivono per strada o di trovargliene una. I missionari salesiani, presenti dagli anni Ottanta, hanno aperto diverse case di accoglienza, istituti scolastici e professionali. Con il Vis hanno avviato il progetto “Vamos juntos” che, attraverso varie fasi, cerca di convincere gradualmente i meninos a tornare in famiglia e, se non è possibile, ad abbandonare la strada e frequentare la scuola. «Senza la volontà di lasciare la strada non riusciamo a ottenere nulla. Deve partire da loro… E per le ragazze l’approccio dev’essere ancora diverso, perché affrontano problemi più profondi tra cui lo stigma della società», spiega Cesaltina Pascal Focala, coordinatrice di una nuova struttura di accoglienza in cui vengono ospitate solo ragazze di strada.

    In questo piccolo rifugio, le ragazze si gestiscono, studiano e tornano a rispettare le regole della vita in famiglia. Le educatrici fungono da madri e psicologhe per aiutarle a superare i traumi e i loro caratteri ribelli. «L’insicurezza della strada e la fame spingono le più grandi a drogarsi e a prostituirsi. Alcune hanno abortito e due sono incinte. Non hanno la minima idea di cosa significhi essere madre, ma le aiutiamo noi». Janete ha 16 anni, è la più alta della casa e ha i capelli corti. La sua famiglia nel Katanga non poteva più mantenerla e l’ha inviata da una zia a Luanda. È finita a lavorare in casa senza andare a scuola, con uno zio che non le dava da mangiare. È fuggita ed è vissuta in strada qualche anno. Zoppica per via di un’infezione a una gamba e da poco ha scoperto di essere incinta di tre mesi.

    È l’ora della televisione, nella Casa Anuarite. Nel parapiglia generale per conquistare il posto migliore davanti allo schermo, un urlo riporta tutte all’ordine. È Janete, che poi sorride alle compagne facendo una battuta e poi partire il film. Cesaltina si appoggia all’uscio della stanza e osserva le ragazze assorte fra tavolini e sedie rosa. «Guardano sempre storie di principesse e leggono fiabe. Sono le nostre cenerentole».

    (testo e foto di Marco Simoncelli)

    Condividi
    26 Dicembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAMusica

    La musica che gira intorno…in Angola

    di Diego Fiore 22 Dicembre 2020
    22 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Swag è la parola più usata negli ultimi anni dalle giovani generazioni. Diffusa a livello globale, identifica chi ottiene le cose senza pagare, ma anche chi è elegante e cammina in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Roma, l’Angola a tavola

    di Luciana De Michele 3 Dicembre 2020
    3 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Ogni venerdì al ristorante Il Pincetto di Roma, le cene angolane dell’associazione Io Posso sono ormai diventate un appuntamento fisso. Il racconto dell’ideatore dell’iniziativa. «Tutto è iniziato quasi per scherzo.…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Angola privatizza petrolio e diamanti

    di Enrico Casale 28 Novembre 2020
    28 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Stretta in una profonda crisi, l’Angola ha bisogno di fondi per rilanciare la sua economia. Il governo di Luanda ha quindi deciso di privatizzare i settori dei diamanti e del petrolio,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Angola, il miele per diversificare l’economia

    di Redazione InfoAfrica 9 Novembre 2020
    9 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il miele per contribuire a diversificare un’economia ancora troppo legata al petrolio e ai corsi internazionali legati al greggio: è questo uno degli obiettivi che si è posto il governo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Morto il marito di Isabel Dos Santos

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2020
    30 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Sindika Dokolo, il marito di Isabel Dos Santos, figlia di José Eduardo Dos Santos, l’ex presidente dell’Angola e una delle donne più ricche dell’Africa, è morto all’età di 48 anni.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le speranze tradite dell’Angola

    di Diego Fiore 30 Ottobre 2020
    30 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Non è stata in grado di adempiere all’incarico? Oppure è diventata subito scomoda per il potere? La notizia dell’esonero della ministra angolana dell’Ambiente, del Turismo e della Cultura Adjany da Silva…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Angola, le mine uccidono ancora

    di Enrico Casale 24 Ottobre 2020
    24 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti In Angola, a quasi vent’anni dalla fine della guerra civile, gli ordigni seminati dai combattenti continuano a mietere vittime. Il conflitto, che ha causato la morte di almeno mezzo milione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Angola, costruzioni abusive uccidono baobab millenari

    di Celine Camoin 28 Settembre 2020
    28 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto «Addio baobab» ha titolato ieri il Jornal de Angola, dedicando la copertina a quello che il quotidiano definisce una «tragedia ambientale» in atto nella riserva di Cacuaco, un’agglomerazione periferica di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Angola | Baia di Luanda

    di Valentina Milani 18 Settembre 2020
    18 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Bagni e relax nella baia di Luanda affollata da navi mercantili. Dopo dieci anni di boom economico l’Angola deve fare i conti con la crisi economica globale, innescata dalla pandemia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le occasioni perse dell’Angola

    di Diego Fiore 6 Settembre 2020
    6 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti Corruzione e povertà, in Angola, sono endemici, fattori cronici che gli impediscono di decollare, di trovare vie percorribili e sostenibili per una crescita inclusiva. Tutto ciò nonostante l’Angola sia un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Angola | Sostenitori dell’Mpla

    di Valentina Milani 4 Settembre 2020
    4 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Sostenitori dell’Mpla (Movimento Popular de Libertação de Angola), il partito che controlla il potere da quando l’Angola ha ottenuto l’indipendenza. – Foto di Marco Longari Sul numero di settembre-ottobre della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Angola | Un parco tecnologico a Luanda con Huawei

    di Redazione InfoAfrica 2 Settembre 2020
    2 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La società cinese di telecomunicazioni  Huawei intende costruire un parco tecnologico per la formazione e la condivisione di esperienze in Angola. A comunicarlo è stato l’ufficio stampa dell’Ambasciata d’Angola in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Angola | Uccisi 7 ragazzi per aver violato lockdown

    di Luciana De Michele 25 Agosto 2020
    25 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Sette ragazzi uccisi dalle forze di sicurezza incaricate di far rispettare i provvedimenti restrittivi imposti dal governo per far fronte alla pandemia da Covid-19: scioccante è l’accusa rivolta da Omunga,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Fuckin’ Globo Angola

    di Diego Fiore 9 Agosto 2020
    9 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti (reportage dal numero 1/2020 di Africa)

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 13

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Città contro campagne? L’Africa sospesa…

    25 Gennaio 2021
  • Marocco, scoperte antichissime incisioni a Zegzel

    25 Gennaio 2021
  • Test PCR, nell’area Ecowas prezzo calmierato

    25 Gennaio 2021
  • RD Congo: i custodi del Parco dei Virunga

    25 Gennaio 2021
  • Benin, una vicepresidente in arrivo (forse)

    25 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X