Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

afrodiscendenza

    film america non c'è
    CINEMA

    Per gli afrodiscendenti l’America non c’è

    di claudia 11 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Annamaria Gallone

    Un docu-reportage estremamente interessante sarà presentato in occasione di “100 Afriche”, tre giorni di festa a Milano (17, 18, 19 giugno) per celebrare il centenario della Rivista Africa. Alle ore h.22 del giorno 17 giugno presso il Centro Internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19 potrete vedere AMERICA NON C’È, di Davide Marchesi, un autore che ha seguito “un percorso di ricerca sulle politiche di immigrazione e integrazione europee e italiane cominciato nel 2015”.

    Il film che vedrete è una sorta di figlio del lavoro precedente del regista, 113 / 2018, un documentario che, “partendo dall’approvazione del Decreto Sicurezza, esplora visivamente alcune esperienze comuni, altre più specifiche, legate all’immaginario della migrazione africana in Italia.”

    Insieme a me, a presentarvelo ci saranno i protagonisti Freddy, Cobra, Samba, Yaka, Bato, Pascaline, Geneviève, Nesi e Desiré, le cui vicissitudini restituiscono uno spaccato delle esperienze attraverso cui possono passare i ragazzi afrodiscendenti in Italia, la loro percezione del razzismo e della società intorno a loro.

    Tutto è cominciato da una fotografia pubblicata sul quotidiano Repubblica nella quale il fotografo ha colto l’immagine di un ragazzo africano che sventolava una bandiera dopo essere salito su un autobus a Milano durante la manifestazione del il 17 giugno 2020, BLM (Black Lives Matter (BLM, letteralmente “Le Vite Nere Contano”), la protesta che ha infiammato gli Stati Uniti in nome di George Floyd).

    Il ragazzo era Freddy, co autore del film, che ha coinvolto i suoi amici: ne è risultato un film autentico, sincero, che racconta momenti della quotidianità dei protagonisti. Storie piene di delusioni e di successi, di intimità e di energia, di sensualità e fisicità, di bellezza e speranze. Dice il regista: “È diventato un film su di loro come gruppo, sulla loro amicizia, sullo spazio che hanno trovato e creato, dove non c’è giudizio o discriminazione.”

    Alcuni dei processi sociali e politici che vengono toccati nelle interviste presenti nel documentario sono molto complessi ed è difficile affrontarli in modo esaustivo in un prodotto di questo tipo, ma i ragazzi vi sedurranno con la loro autenticità, regalandovi momenti bellissimi, commoventi e divertenti al tempo stesso. (Il tutto con uno spiccato accento lombardo!) Come nella sequenza bellissima anche dal punto estetico delle due ragazze che ci parlano della tradizione delle treccine o quando Freddy ci presenta la sua numerosa famiglia e confessa di voler continuare a fare il modello, anche se i suoi non sono d’accordo, perché “bisogna credere in quel che si fa e tenere duro”. E continua: “questo documentario ci ha dato la possibilità, a me e i miei amici, di poter affrontare un argomento che ci sta molto a cuore. Non è sempre stato facile esporre certe esperienze, soprattutto perché così personali e allo stesso tempo delicate da affrontare e da vivere. È stato un onore, una soddisfazione e una gioia poter raccontare le nostre storie, in quanto saranno sicuramente d’aiuto per altre persone afroitaliane in Italia, per poter affrontare la vita e le disuguaglianze in modo consapevole e superiore. Quando si incontra un nero al parco, non ha senso pensare che sia necessariamente uno spacciatore, un ladro o uno stupratore. Spero fortemente che questo documentario possa anche aprire gli occhi alle persone che invece queste cose non le vivono sulla propria pelle, comprendendo che siamo tutti uguali”.

    Condividi
    11 Giugno 2022 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Abdou Diouf, lo scrittore afro-toscano che ispira le seconde generazioni

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    La sua pagina Fb ha superato i 100.000 follower e, pandemia a parte, con i suoi romanzi fa il giro delle scuole. Lo scrittore biologo di Arezzo si racconta Di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICICINEMA

    L’attore afrodiscendente che sogna di interpretare un supereroe

    di claudia 15 Gennaio 2022
    15 Gennaio 2022

    La storia di Alioune Badiane, attore italosenegalese giovane e determinato che dopo l’esordio a teatro e negli spot pubblicitari, ora è alle prese con un ruolo da coprotagonista sul grande…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    La rivoluzione di Alberto Malanchino

    di claudia 27 Novembre 2021
    27 Novembre 2021

    Protagonista del cambiamento sul grande e piccolo schermo italiano, stella di Netflix in Summertime, della Rai in Doc -nelle tue mani e candidato ai David di Donatello come miglior attore protagonista per il film Easy Living, Alberto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    La parola al rapper Tommy Kuti

    di claudia 13 Novembre 2021
    13 Novembre 2021

    Tommy Kuti, protagonista indiscusso della scena musicale italiana, è nato in Nigeria, ma vive in Italia da quando aveva due anni. Con la sua musica e la sua storia è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ghana: al via ricerca su effetti vaccino anti Covid-19

    14 Agosto 2022
  • Sudafrica: moria di avvoltoi per avvelenamento al Kruger

    14 Agosto 2022
  • Le mani sulla terra dei Masai

    14 Agosto 2022
  • Zelensky continua a cercare appoggi in Africa

    14 Agosto 2022
  • La scuola degli imam

    13 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X