• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 09/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

accordo

    FOCUS

    Il cappello rosso di Trump su Congo e Ruanda: davvero un accordo di pace storico?

    di claudia 28 Giugno 2025
    Scritto da claudia

    di Stefano Pancera

    Venerdì 27 giugno a Washington è stato firmato un accordo di pace tra Congo e Ruanda, e Donald Trump rivendica il merito di una svolta storica. Ma dietro la diplomazia si gioca la partita per le immense risorse minerarie africane.

    Donald Trump si augura presto di ospitare alla Casa Bianca i capi di stato della Repubblica Democratica del Congo e del Ruanda per celebrare l’accordo di pace che porrebbe fine al lungo conflitto tra i due paesi.
    Con l’ambizione smisurata di risolvere un conflitto vecchio di oltre trent’anni il cowboy di Washington ha commentato sul suo social network il 20 giugno: “Non riceverò un premio Nobel per questo, ma la cosa più importante è che le persone lo sappiano”.

    L’annuncio di un prossimo incontro tra presidenti lo ha dato “mister Africa” Massad Boulos – l’uomo di Trump sul continente – poco prima della storica intesa di pace firmata venerdì 27 giugno a Washington. Un accordo di pace che – almeno sulla carta – promette di ridurre le tensioni nella martoriata regione del Nord e Sud Kivu, nell’est della RDC.

    Dopo anni di tentativi falliti da parte dell’Unione Africana e delle organizzazioni regionali – dalla SADC all’Ecowas – a riportare la calma tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda, ora è stata la diplomazia americana “made in Trump” a risolvere il dossier. Con un coinvolgimento attivo del Qatar.

    Cosa prevede l’accordo

    Nello specifico l’accordo prevede: Cessate il fuoco immediato e verificabile, con l’impegno di entrambe le parti a interrompere ogni forma di ostilità. Rispetto dell’integrità territoriale: il Ruanda riconosce ufficialmente la sovranità della RDC su tutto il proprio territorio, compreso il Nord Kivu, oggi in parte sotto controllo del movimento ribelle M23 (accusato da ONU e USA di ricevere sostegno da Kigali).
    Disimpegno e disarmo dei gruppi armati non statali, con la possibilità di un’integrazione condizionata nelle forze di sicurezza regolari congolesi.
    Creazione di un Meccanismo Congiunto di Coordinamento per la Sicurezza, con missioni di monitoraggio sul campo che includeranno osservatori internazionali e rappresentanti delle due parti.
    Facilitazione del ritorno dei rifugiati e degli sfollati interni.
    Accesso umanitario garantito, per consentire alle ONG e alle agenzie ONU di portare aiuti nelle aree oggi sotto assedio.
    Avvio di un quadro di integrazione economica regionale, con prospettive future di cooperazione tra RDC e Ruanda su commercio, energia e infrastrutture.

    Ma nonostante i toni ottimistici di Washington, gli analisti restano cauti. Peccato infatti per la mancata inclusione dell’M23: il gruppo ribelle che da mesi tiene sotto scacco Goma e altre città del Nord Kivu non ha partecipato direttamente ai colloqui. Senza il loro coinvolgimento, resta il dubbio su chi e come li convincerà a deporre le armi.

    Questo per altro non è il primo tentativo di pace tra Congo e Ruanda: negli ultimi dieci anni, almeno cinque accordi sono stati firmati e poi sistematicamente disattesi. Inoltre il ruolo di Kigali rimane ancora ambiguo: il governo Ruandese ha sempre negato di sostenere l’M23, ma il legame tra i ribelli e l’esercito ruandese è più che evidente. Dunque, senza un vero meccanismo di garanzia serio e senza un monitoraggio da parte della comunità internazionale, il rischio è che l’accordo resti solo un esercizio di diplomazia di facciata. “Un accordo tra speranze e sfide” titola infatti il quotidiano francese Le Monde.
    “Abbiamo visto troppi cessate il fuoco violati, troppi impegni insoddisfatti. Ciò che fa la differenza oggi è l’impegno degli Stati Uniti. Ma questo da solo non garantisce affatto l’applicazione sul campo”, ha ribadito alla BBC Mvemba Phezo Dizolele, ricercatore congolese presso la Johns Hopkins School of Advanced International Studies, negli Stati Uniti.
    Ma un Trump trionfante ha annunciato personalmente l’accordo sui suoi canali social, definendolo “un grande giorno per l’Africa”.

    Oltre questa mirabolante mediazione a stelle e strisce, si intrecciano interessi geopolitici, rivalità economiche e il futuro di una delle regioni più instabili del continente: i Grandi Laghi.
    Un “desiderio di pace” che in realtà sancisce una lotta per l’influenza geopolitica di Washington, che si deve comunque garantire catene di approvvigionamento minerarie.
    Dietro le quinte, infatti c’è molto di più. Le immense ricchezze minerarie del Congo – cobalto, tantalio, coltan, litio – restano al centro della contesa tra le grandi potenze. La Cina ha da tempo consolidato la sua presenza in Congo con contratti miliardari. Risale al 2008 l’accordo Sicomines e nel 2024 è stato rinegoziato un contratto da 5,8 miliardi di dollari che prevede investimenti cinesi in infrastrutture per 7 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni. Ma oggi Washington sembra cercare nuovi spazi.

    Ma come? I paesi africani non erano “shithole countries”! (Trump nel gennaio 2018 durante una riunione alla Casa Bianca li apostrofò “paesi del buco del c…”). Ma si sa, Donald Trump sembra spesso parlare a caso e ad agire come può.
    “La presenza americana in Africa sta scomparendo”, ha dichiarato Félix Tshisekedi durante un’intervista al canale americano Fox News, lo scorso marzo, invitando gli americani a correggere il tiro. È stato ascoltato.

    Gli Stati Uniti – impegnati nel finanziamento di grandi infrastrutture, come il corridoio di Lobito – hanno interessi strategici nella regione, soprattutto legati all’estrazione del coltan, del cobalto e di altre terre rare, fondamentali per l’industria tech globale. Il Congo produce l’80% del cobalto mondiale, e nove delle dieci maggiori miniere di cobalto al mondo si trovano nella regione meridionale del Katanga.

    Un accordo minerario dovrebbe consentire agli investitori americani di accedere a territori in cui i cinesi sono meno presenti, come il Nord-Kivu, il Sud-Kivu e il Tanganica. Le aziende cinesi sono più attive nell’Alto Katanga o nel Lualaba, dove sfruttano rame e cobalto. Molti altri siti sembrano interessare gli americani. In particolare la miniera di coltan di Rubaya, sotto il controllo dei ribelli del M23 dall’aprile 2024.

    E proprio questo attivismo americano alimenta il dibattito politico interno a Kinshasa. Non pochi accusano il presidente Félix Tshisekedi di “svendere” le risorse del Paese, come sarebbe già avvenuto con Pechino. E c’è chi parla apertamente di “nuova corsa all’Africa”, con Stati Uniti e Cina in piena competizione per il controllo delle materie prime necessarie alla transizione energetica e all’industria tecnologica globale.
    La domanda forse è questa: se davvero ci sarà a chi conviene questa pace?

    Condividi
    28 Giugno 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo e Ruanda oggi firmeranno l’accordo di pace a Washington

    di claudia 27 Giugno 2025
    27 Giugno 2025

    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riceverà oggi alla Casa Bianca i ministri degli Esteri della Repubblica Democratica del Congo, Teresa Kayiwamba, e del Ruanda, Olivier Nduhungirehe, che dovrebbero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo e Ruanda firmeranno un accordo di pace a Washington

    di claudia 19 Giugno 2025
    19 Giugno 2025

    La Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda firmeranno un accordo di pace a Washington il 27 giugno alla presenza del segretario di Stato Usa, Marco Rubio. È quanto si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli Stati Uniti ricevono una bozza d’accordo di pace tra Rd Congo e il Ruanda

    di claudia 6 Maggio 2025
    6 Maggio 2025

    Gli Stati Uniti hanno, come previsto, ricevuto una bozza di accordo di pace tra la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Ruanda. L’annuncio è stato fatto ieri da Massad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Il Ruanda chiede al Regno Unito un risarcimento dopo lo stop dell’accordo sui migranti

    di claudia 7 Marzo 2025
    7 Marzo 2025

    di Andrea Spinelli Barrile Il governo del Ruanda ha richiesto al Regno Unito il pagamento di 50 milioni di sterline come compensazione per l’annullamento dell’accordo sui richiedenti asilo, dopo la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, rescisso l’accordo di cooperazione militare con la Francia

    di claudia 29 Novembre 2024
    29 Novembre 2024

    A poche ore dalla fine della visita del capo della diplomazia francese in Ciad, il governo di N’Djamena Ciad informa l’opinione nazionale e internazionale della sua decisione di rescindere l’accordo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Storica firma tra Ruanda e Rdc, verso la pace?

    di claudia 26 Novembre 2024
    26 Novembre 2024

    I rappresentanti del Ruanda e della Repubblica democratica del Congo (Rdc) hanno firmato un accordo “chiave” per il processo di pace nell’est della Rdc, firma avvenuta a Luanda, in Angola, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: ripresi i combattimenti nel Walikale, il grido d’allarme della società

    di claudia 28 Ottobre 2024
    28 Ottobre 2024

    Un grido d’allarme è stato lanciato dalla società civile del Nord-Kivu, in particolare del territorio di Walikale, per allertare lo Stato congolese sulle atrocità che si verificano nella regione, con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mauritius: dopo l’accordo sulle Chagos, un arcipelago e tanti interessi

    di claudia 5 Ottobre 2024
    5 Ottobre 2024

    di Valentina Giulia Milani La Gran Bretagna ha dichiarato di voler cedere la sovranità delle isole Chagos alle Mauritius in un accordo che, a suo dire, garantirebbe il futuro della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, ministro degli Esteri difende l’accordo con il Somaliland

    di claudia 1 Ottobre 2024
    1 Ottobre 2024

    Il ministro degli Esteri etiope Taye Atske-Selassie ha difeso di fronte all’Assemblea generale delle Nazioni Unite l’intesa che il suo Paese ha firmato col Somaliland. Il patto, siglato all’inizio di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, nessun passo avanti nei colloqui di pace tra governo e Rsf

    di claudia 12 Agosto 2024
    12 Agosto 2024

    Il governo sudanese ha dichiarato ieri di aver concluso le consultazioni promosse nel fine-settimana a Gedda in Arabia Saudita dagli Stati Uniti riguardo ai prossimi colloqui di pace a Ginevra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Libia, accordo per un governo unitario per uscire dalla crisi

    di Marco Trovato 20 Luglio 2024
    20 Luglio 2024

    Spiragli per una Libia stabile e unita. Riuniti da ieri al Cairo, i membri del Parlamento libico e dell’Alto consiglio di Stato hanno deciso di formare un governo unificato, un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Militari tedeschi fuori dal Niger dal 31 agosto

    di claudia 9 Luglio 2024
    9 Luglio 2024

    I soldati tedeschi della Bundeswehr ancora di stanza in Niger si ritireranno dalla base aerea di Niamey entro il 31 agosto. Verrà abbandonata anche la cooperazione militare con il Niger, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, accordo con Berlino per mantenere truppe tedesche

    di claudia 30 Maggio 2024
    30 Maggio 2024

    Un accordo provvisorio, che resterà in vigore fino ad agosto, è stato raggiunto tra la Germania e il Niger per il mantenimento delle truppe militari tedesche in Niger. Secondo Rfi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, firmato accordo intercomunitario ad Abyei

    di claudia 22 Maggio 2024
    22 Maggio 2024

     Un accordo di cooperazione tra due comunità in conflitto ad Abyei è stato firmato. Lo riferiscono le forze di pace delle Nazioni Unite dispiegate nell’area, secondo le quali l’intesa è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Nigeria, una famiglia torna a casa dopo la messa

    9 Luglio 2025
  • I social e la diaspora cambiano il volto del turismo in Africa

    9 Luglio 2025
  • Rd Congo, una denuncia contro nove membri della famiglia del presidente Tshisekedi

    9 Luglio 2025
  • Amnesty chiede la liberazione dei detenuti egiziani in carcere per aver espresso solidarietà a Gaza

    9 Luglio 2025
  • Mali, si chiude un caso storico nella lotta alla corruzione: condannata l’ex-ministra Sissoko

    9 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA