• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 18/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

tundu lissu

    Tundu Lissu Tanzania
    NEWS

    Tanzania: prima udienza per il caso Lissu, clima teso a repressione

    di claudia 20 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    Tundu Lissu, il più importante leader dell’opposizione tanzaniana, presidente del partito Chadema che è stato escluso dalle prossime elezioni presidenziali, è comparso ieri in tribunale per rispondere delle accuse di tradimento dopo aver chiesto riforme elettorali in vista delle elezioni generali di ottobre.

    L’accusa di tradimento comporta la pena di morte in Tanzania. Nonostante questo rischio e nonostante il clima molto teso, Tundu Lissu si è mostrato sorridente e euforico, con addosso una maglietta con la scritta “niente riforme, niente elezioni”, che poi è lo slogan che lo ha portato all’arresto, il 9 aprile dopo un comizio pubblico. Lissu, in aula, era attorniato da guardie in uniforme militare e con il volto coperto: nelle settimane scorse Lissu ha intrapreso uno sciopero della fame per protestare contro il tentativo della Corte di imporre un processo telematico, chiedendo di potere invece essere presente fisicamente alle udienze che lo riguardano.

    Il politico, presidente del partito di opposizione Chadema, è sopravvissuto a un tentativo di assassinio nel 2017 e, da allora, ha trascorso parte del suo tempo in esilio a causa delle minacce di morte. È rientrato nel Paese dopo che l’attuale presidente, Samia Suluhu Hassan, ha inizialmente aperto al pluralismo politico, richiamando lei stessa in patria oppositori e critici e annunciando un nuovo corso politico, interrottosi però alla prima prova elettorale.

    Durante la sua udienza in tribunale, Lissu ha incoraggiato i suoi sostenitori a non avere paura e ha fatto gesti di vittoria rivolgendosi a telecamere e fotografi. Al termine dell’udienza, gli inquirenti hanno chiesto altre due settimane per completare le indagini. Il processo riprenderà il 2 giugno.

    I sostenitori di Lissu che volevano assistere al processo hanno subito una dura repressione: la politica dell’opposizione keniana, Martha Karua (ex ministra della Giustizia), arrivata in Tanzania prima dell’udienza, è stata espulsa e, con lei, anche l’ex presidente della Corte suprema del Kenya, Willy Mutunga, e tre attivisti keniani, che sono stati tutti bloccati e arrestati: ieri il segretario del ministero degli Esteri del Kenya, Korir Sing’oei, ha chiesto il rilascio di Mutunga e della sua delegazione mentre veniva fuori la notizia dell’arresto di altri due attivisti, Boniface Mwangi (Kenya) e Agather Atuhaire (Uganda), entrambi a Dar Es Salaam per assistere al processo Lissu e attualmente detenuti nella stazione centrale di polizia della capitale marittima tanzaniana.

    La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan, parlando ieri pubblicamente, ha detto che non permetterà agli attivisti stranieri di destabilizzare il suo Paese e che tutti questi attivisti arrestati o cacciati erano in Tanzania per “ingerenze esterne”. Resta il fatto che l’amministrazione Hassan è accusata accusata, dall’opposizione interna e dagli attivisti per i diritti umani, di usare tattiche pesanti contro l’opposizione, come le sparizioni forzate e gli omicidi mirati, accuse che il governo nega.

    Hassan si candiderà per un altro mandato alle elezioni di ottobre, che eleggeranno anche i membri del Parlamento. Il partito Chadema ha criticato l’assenza di una Commissione elettorale indipendente e le leggi che, a suo dire, favoriscono il partito al governo ed è stata esclusa dalla competizione elettorale dalla stessa Commissione. 

    Condividi
    20 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’UE adotta una risoluzione sul caso Lissu: appello per democrazia e stato di diritto in Tanzania

    di claudia 9 Maggio 2025
    9 Maggio 2025

    I membri del parlamento dell’Unione europea hanno discusso nei giorni scorsi una mozione di risoluzione sull’arresto e sul rischio di esecuzione di Tundu Lissu, presidente di Chadema, il principale partito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, Chadema fuori dalle elezioni: polemiche e reazioni nel Paese

    di claudia 14 Aprile 2025
    14 Aprile 2025

    L’esclusione del partito tanzaniano di opposizione Chadema dalle elezioni parlamentari e presidenziali di ottobre da parte della Commissione elettorale e l’arresto del suo leader Tundu Lissu sono fatti politici molto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania: accusato di tradimento il leader del Chadema, Tundu Lissu

    di claudia 11 Aprile 2025
    11 Aprile 2025

    Il leader dell’opposizione tanzaniana, Tundu Lissu del partito Chadema, è stato accusato di “tradimento” ed è questa la ragione del suo arresto durante una manifestazione da lui tenuta nel Sud …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, arrestato il leader Chadema: segnale di repressione prima delle elezioni?

    di claudia 10 Aprile 2025
    10 Aprile 2025

    Il leader dell’opposizione tanzaniana e presidente del Chadema, Tundu Lissu, è stato arrestato a Mbinga, nella regione di Songea, nel sud-ovest della Tanzania, poco dopo aver tenuto un discorso a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, oppositore fugge in Belgio

    di Enrico Casale 11 Novembre 2020
    11 Novembre 2020

    Tundu Lissu, il principale candidato presidenziale dell’opposizione nelle controverse elezioni generali che si sono tenute il mese scorso, ha lasciato la Tanzania per il Belgio, Paese che lo aveva ospitato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania alle urne con poche speranze

    di Stefania Ragusa 27 Ottobre 2020
    27 Ottobre 2020

    Il 28 si vota per eleggere il nuovo presidente e il Parlamento. I giochi però sembrano essere già fatti. Magufuli ha predisposto tutto per restare seduto sul suo scranno.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Morti, arresti e scandali: le proteste riesplodono in Kenya

    18 Giugno 2025
  • Ondata di fame nel mondo: l’Africa centro-orientale in prima linea nella crisi

    18 Giugno 2025
  • La piaga dell’oro illegale in Ghana, il Paese perde miliardi

    18 Giugno 2025
  • Mauritania, un un maestoso husky siberiano

    18 Giugno 2025
  • Burkina Faso, Traoré annuncia una nuova accademia militare e mette al bando i social

    18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA