Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

marocco

    FOCUS

    Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    di claudia 19 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Tredici migranti sono stati condannati a due anni e mezzo di reclusione e al pagamento di una multa di 10mila dirham, per “costituzione di una banda criminale finalizzata a organizzare emigrazione clandestina, violenze contro le forze pubbliche, disobbedienza e assembramento armato”. Il gruppo è comparso davanti alla camera penale della Corte d’Appello di Nador, in relazione agli arresti a seguito del tentativo di oltrepassare la recinzione con l’enclave di Melilla il 24 giugno scorso.

    Si tratta del terzo gruppo di migranti condannati: il 19 luglio un gruppo di 33 migranti arrestati nelle stesse circostanze è stato condannato dal Tribunale di primo grado a undici mesi di reclusione. Il 14 agosto, altri 14 sono stati condannati a otto mesi di reclusione.

    La sezione di Nador dell’Associazione marocchina per i diritti umani (Amdh), che ha seguito il processo, ha indicato che l’udienza di altri 15 imputati era stata rinviata al 7 settembre, mentre i difensori hanno consultato tutta la documentazione medica allegata al fascicolo dagli agenti marocchini feriti durante la tragedia. Il rinvio consente anche loro di essere convocati alla prossima riunione.

    Enclave di Melilla

    Secondo l’Amdh, i migranti condannati mercoledì sono del Sudan, del Sud Sudan e del Ciad. L’associazione giudica le sentenze pronunciate nei loro confronti durissime. Ricorda che si tratta di richiedenti asilo venuti in Marocco solo per scappare da guerra e persecuzioni. “Le sentenze riaffermano come lo strumento giudiziario contro gli immigrati sia pieno semplicemente al servizio delle politiche di immigrazione”, scrive l’Amdh sulla propria pagina Facebook, auspicando che i condannati saranno rilasciati in appello.

    Gli imputati erano stati arrestati, assieme ad altri, durante il cosiddetto “black Friday”, il venerdì 24 giugno segnato da un inedito e vasto tentativo di circa 2.000 migranti di oltrepassare forzatamente il valico di confine con Melilla.

    Quel giorno, le violenze tra migranti e forze di sicurezza hanno provocato 23 morti e 77 feriti tra i migranti e 140 feriti tra gli agenti marocchini, secondo il rapporto ufficiale. L’Amdh sostiene invece cxhe siano stati 27 i morti e 64 i dispersi. 

    Condividi
    19 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La scuola degli imam

    di claudia 13 Agosto 2022
    13 Agosto 2022

    A Rabat gode ottima salute un prestigioso istituto, gestito dallo Stato, che forma ogni anno più di mille imam, uomini e donne, provenienti anche da altri Paesi africani. Così il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La nuova crisi nella Striscia di Gaza vista da Rabat

    di claudia 10 Agosto 2022
    10 Agosto 2022

    di Gianfranco Belgrano Il Paese arabo che di recente più si è avvicinato a Israele firmando una serie di accordi, sembra essere quello che più ha cambiato il suo lessico…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    I muri di sabbia che dividono il Sahara

    di claudia 6 Agosto 2022
    6 Agosto 2022

    di Federico Monica I confini che separano gli stati sahariani non sono più soltanto surreali linee rette sulle carte geografiche, negli ultimi anni una serie di imponenti muri di sabbia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Sara Sabry è la prima egiziana a lasciare la Terra

    di claudia 5 Agosto 2022
    5 Agosto 2022

    L’ingegnera Sara Sabry è la prima cittadina egiziana a galleggiare nello spazio. La Blue origin di Jeff Bezos ha lanciato ieri sei persone nello spazio, tra cui la prima egiziana…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, 14 migranti condannati per violenze al varco Melilla

    di claudia 5 Agosto 2022
    5 Agosto 2022

    Il tribunale di primo grado di Nador, vicino al varco di confine tra il nord del Marocco e l’enclave spagnola di Melilla, ha condannato ieri a otto mesi di carcere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, la festa dell’“Oktoberfest” che fa cambiare le leggi

    di AFRICA 27 Luglio 2022
    27 Luglio 2022

    La festa della birra bavarese, comunemente nota come “Oktoberfest”, che sarà organizzata a Bouskoura, nella regione di Casablanca-Settat, il prossimo 28 ottobre dalla Camera di Commercio e Industria tedesca, sta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Marocco, in corso a Rabat festival di street art

    di Valentina Milani 25 Luglio 2022
    25 Luglio 2022

    È in corso, fino al 31 luglio, la 7a edizione del Jidar-Rabat Street Art Festival. Nove artisti internazionali partecipano a questo evento culturale promosso dall’associazione Eac L’Boulevard.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sit-in di protesta oggi a Milano contro il trattamento dei migranti a Melilla

    di claudia 22 Luglio 2022
    22 Luglio 2022

    Oggi venerdì 22 luglio a Milano, in Via Adele Martignoni 10, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ci sarà un sit-in di protesta pacifica di fronte al consolato del Marocco,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Protesta a Milano contro il Marocco per la strage di Melilla

    di Marco Trovato 21 Luglio 2022
    21 Luglio 2022

    Stragi di migranti. Anche il Marocco finisce sotto accusa. Domani, venerdì 22 luglio, la Comunità Della Diaspora Africana In Italia, assieme a una decina di associazioni di migranti, organizza un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Il marocchino El Bakkali campione del mondo nei 3000m siepi

    di claudia 19 Luglio 2022
    19 Luglio 2022

    L’atleta marocchino Soufiane El Bakkali, campione olimpionico a Tokyo 2020, è stato incoronato campione del mondo nei 3.000 metri siepi ieri a Eugene, negli Stati Uniti d’America. Il campione olimpico…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: crescita economica in positivo nel 2023

    di Enrico Casale 18 Luglio 2022
    18 Luglio 2022

    La crescita economica nazionale del Marocco dovrebbe attestarsi al 3,7% nel 2023, secondo quanto ha detto ieri giovedì a Rabat dal segretario generale dell’Alto commissariato per la pianificazione (Hcp), Ayachi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, primo rapporto sul 24 giugno a Melilla

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    Gli scontri senza precedenti del 24 giugno scorso al valico di Melilla “mettono in discussione il partenariato marocchino-europeo e fanno emergere la necessità di un suo rilancio, sotto la forma…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, nasce centro per sviluppare la coltivazione dell’argan

    di claudia 14 Luglio 2022
    14 Luglio 2022

    Il ministro dell’Agricoltura del Marocco Mohammed Sadiki, ha avviato i lavori di costruzione del Centro nazionale Argan. Con un costo totale di 35 milioni di dirham (3,5 milioni di dollari),…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: chieste notizie al Marocco su migranti morti a Melilla

    di Enrico Casale 10 Luglio 2022
    10 Luglio 2022

    Il governo sudanese ha chiesto al Marocco nformazioni sulla presenza di migranri sudanesi tra quelli rimasti uccisi a Melilla mentre cercavano di entrare in Europa. Lo scrive il Sudan Tribune,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 38

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    19 Agosto 2022
  • Emirates sospende i suoi voli per la Nigeria

    19 Agosto 2022
  • Malawi, sulle vette del Monte Mulanje

    18 Agosto 2022
  • Etiopia, forze del Tigray denunciano una violazione della tregua

    18 Agosto 2022
  • Manifestazioni in Guinea, morti e feriti

    18 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X