Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

hakainde hichilema

    kwacha zambia
    FOCUS

    Zambia, il voto e la crisi economica

    di Enrico Casale 28 Ottobre 2020
    Scritto da Enrico Casale

    L’economia dello Zambia vacilla. Paese ricco di rame, ha visto negli ultimi mesi un impennata del debito estero che, quest’anno, si attesterà sui 12 miliardi di dollari, circa l’80% del Pil. Non è un caso che, proprio questa settimana, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha dichiarato Lusaka inadempiente, dopo che il governo non è riuscito a saldare un pagamento di interessi.

    A settembre, lo stesso governo aveva chiesto di differire, fino all’aprile del prossimo anno, i pagamenti degli interessi su tre eurobond commerciali del valore di tre miliardi di dollari. Il pagamento del debito è diventato più difficile poiché la valuta nazionale, il kwacha, ha subito una svalutazione del 30% rispetto al dollaro negli ultimo nove mesi. Sull’inadempienza ha giocato anche il crollo della domanda di rame, con il conseguente crollo dei prezzi globali. Ciò ha avuto effetti a catena per l’industria mineraria zambiana che è la principale fonte di esportazione del Paese.

    Il Fondo monetario internazionale prevede che quest’anno l’economia dello Zambia si contrarrà del 4,8%. Per ora, i cittadini comuni stanno sopportando il peso dell’indebolimento del kwacha, che ha spinto l’inflazione al 16% a settembre. «La maggior parte delle persone al momento non ha soldi», ha detto Rebecca Nkhoma, una venditrice di vestiti al sito www.africanews.com.

    Né la crisi ha risparmiato i grandi produttori e commercianti. «Siamo tutti nei guai», ha detto Yusuf Dodia, presidente della Private Sector Development Association, interrogandosi su come lo Zambia si trovi con «il più alto debito estero e debito interno nella storia della nostra nazione» nei 56 anni dall’indipendenza dalla Gran Bretagna.

    In questo contesto, si preparano le prossime elezioni presidenziali che, sebbene si terranno non prima di dieci mesi, stanno già agitando la scena politica zambiana. Si sa già che il presidente Edgar Lungu, al potere dal 2015, si ricandiderà. Si troverà ad affrontare il leader dell’opposizione Hakainde Hichilema, 58 anni, il quale, per la sesta volta, proverà a diventare capo dello Stato.

    Conosciuto dai suoi sostenitori come HH, Hichilema è un imprenditore autodidatta che è diventato uno degli uomini d’affari più ricchi del Paese con interessi nei settori della finanza, dell’allevamento, dell’edilizia, della sanità e del turismo. Recentemente, l’ex ministro delle Finanze e ora leader del Forum per la democrazia e lo sviluppo, Edith Nawakwi, lo ha accusato di furto. Hichilema ha proclamato la sua innocenza, mentre alcuni osservatori ritengono che il partito di Nawakwi, ampiamente considerato pro-Lungu, sia stato arruolato in un piano volto a screditare il più forte contendente dell’opposizione.

    Le accuse consentirebbero a Edgar Lungu, secondo gli osservatori, «di ricandidarsi distogliendo l’attenzione del pubblico dalle crescenti critiche alla corruzione nella sua cerchia ristretta e nel governo. È anche una strategia volta a escludere dal ballottaggio Hichilema, che rappresenta la minaccia più credibile per Lungu».

    La campagna elettorale sarà lunga e costellata di difficoltà economiche.

    (Tesfaie Gebremariam)

    Condividi
    28 Ottobre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X