Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

burkina faso

    FOCUS

    Burkina Faso, capi tradizionali prendono posizione contro l’insicurezza

    di AFRICA 1 Luglio 2022
    Scritto da AFRICA

    di Valentina Giulia Milani

    I leader tradizionali e consuetudinari di tutte le comunità del Burkina Faso, riuniti a Ouagadougou, hanno chiesto il ritorno alla pace nel Paese prendendo posizione di fronte al deterioramento della situazione della sicurezza. Hanno anche invitato coloro che hanno imbracciato le armi a deporle.

    Radio France Internationale riferisce che i leader hanno dichiarato di essere “fortemente preoccupati per la situazione della sicurezza”. Il loro messaggio è stato lanciato nelle principali lingue nazionali parlate in Burkina Faso. I capi tradizionali hanno inoltre fatto notare che i commenti di odio e l’incitamento all’intolleranza e alla violenza “vengono veicolati attraverso alcuni canali di comunicazione”.

    I leader tradizionali e consuetudinari hanno pertanto chiesto alle autorità di intensificare la lotta per recuperare le parti del territorio che sono ancora fuori dal controllo dello Stato.

    “Noi, capi consuetudinari e tradizionali del Burkina Faso, chiediamo a tutte le autorità del Paese di concentrare le loro energie nella lotta contro i terroristi. Il recupero di tutto il territorio, le figlie e i figli del Burkina Faso che, per vari motivi, hanno visioni o interessi divergenti con la nazione, a deporre le armi, a tornare alla ragione e alla casa, affinché insieme si costruisca il nostro Paese in pace e tranquillità”.

    I leader hanno inoltre invitato i loro connazionali a coltivare e rafforzare, tra l’altro, l’unità, il patriottismo, la tolleranza, il dialogo, la coesione sociale e l’unità nazionale, ribadendo la loro disponibilità e il loro impegno a svolgere pienamente e completamente il proprio ruolo nella ricerca e nel mantenimento della pace.

    Dal 2015, il Burkina Faso è tormentato da attacchi terroristici che hanno causato molte vittime e sfollato oltre 1,9 milioni di persone. L’ultimo e più letale attacco è stato registrato nella notte tra il 10 e l’11 giugno contro la città di Seytenga, nel Sahel, causando 86 morti, secondo un rapporto ufficiale. L’attacco ha causato anche lo sfollamento di 31.201 persone nella città di Dori, la capitale della regione del Sahel, secondo il ministero dell’Azione umanitaria del Burkina Faso.

    È in questo contesto che l’esercito burkinabé ha dato alla popolazione 14 giorni di tempo per lasciare le zone di interesse militare istituite nelle regioni orientali e del Sahel del Burkina Faso, dove saranno presto condotte operazioni militari nell’ambito della lotta al terrorismo, ha annunciato in un briefing con la stampa il comandante delle operazioni nel teatro nazionale, il colonnello Yves Didier Bamouni.

    E mentre il primo ministro burkinabé Albert Ouédraogo ha informato la classe politica e gli attori economici che il governo ha proposto di fissare la data delle elezioni per sancire la transizione politica al febbraio 2025, gli Stati Uniti hanno annunciato che a causa del colpo di Stato del 24 gennaio scorso a partire dal prossimo 31 luglio si procederà al blocco amministrativo del secondo programma di sviluppo, il Millennium Challenge Corporation (Mcc), che prevedeva un sostegno finanziario a favore di Ouagadoudou di 450 milioni di dollari.

    “Tale decisione ha come effetto, tra gli altri, l’interruzione di tutte le attività amministrative del programma e la fine dell’accordo che istituisce il Fondo di sviluppo di quest’ultimo”, hanno scritto i responsabili della gestione del progetto in una dichiarazione ripresa dai media burkinabé.

    La decisione di Mcc di sospendere l’assistenza al Burkina Faso si basa sulla “conclusione che gli eventi del 23 e 24 gennaio 2022 costituiscono una serie di azioni incompatibili con i criteri utilizzati per determinare l’ammissibilità del Burkina Faso a tale assistenza ai sensi del Millennium Challenge Act del 2003, e successive modifiche, e in conformità con la politica di Mcc in materia di sospensione e cessazione”, si legge nella dichiarazione.

    La partnership di Mcc con il Burkina Faso risale al 2005. Il primo programma di 480 milioni di dollari si è concentrato su agricoltura, proprietà terriera, strade e istruzione femminile. Il secondo programma, firmato il 13 agosto 2020, consisteva in una sovvenzione del governo degli Stati Uniti d’America di 450 milioni di dollari.

    Si trattava di tre progetti strutturanti nel settore dell’energia elettrica: il Progetto per il rafforzamento dell’efficienza del settore elettrico (Predel), il Progetto per l’aumento dell’offerta di elettricità a basso costo (Padoel) e il Progetto per le reti e l’accesso all’elettricità (Prael).

    Questo programma, la cui entrata in vigore era prevista per agosto-settembre 2022, aveva l’obiettivo finale di ridurre il costo del servizio elettrico e aumentare la soddisfazione della domanda; ridurre il costo della produzione di energia elettrica e aumentare l’affidabilità di tutte le fonti di approvvigionamento elettrico; migliorare l’estensione e l’affidabilità della rete elettrica e aumentare il consumo di energia elettrica.

    L’Mcc, istituito nel 2004, è un’agenzia governativa statunitense indipendente che lavora per ridurre la povertà attraverso la crescita economica.

    In base alla sua legislazione istitutiva, Mcc è tenuta a collaborare solo con Paesi guidati da regimi democraticamente eletti che rispettano i principi fondamentali della governance democratica, compresi i diritti politici e lo stato di diritto.

    Condividi
    1 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, situazione alimentare in netto peggioramento

    di AFRICA 30 Giugno 2022
    30 Giugno 2022

    La situazione alimentare e nutrizionale del Burkina Faso nei prossimi due mesi potrebbe peggiorare ulteriormente, con una carestia e difficoltà di ogni genere che arriveranno a colpire 3.453.000 persone nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, ordinata evacuazione da regioni dell’est

    di AFRICA 28 Giugno 2022
    28 Giugno 2022

    L’esercito del Burkina Faso ha concesso quattordici giorni di tempo, a partire da venerdì scorso, per permettere ai residenti delle regioni dell’est del Paese di lasciare le “aree di interesse…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, 58 partiti chiedono la liberazione totale di Kaboré

    di claudia 22 Giugno 2022
    22 Giugno 2022

    Un totale di 58 partiti politici burkinabé, tra cui l’ex partito al governo e i suoi alleati, hanno definito, in una dichiarazione congiunta, la detenzione dell’ex presidente Roch Marc Christian…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, scoppia la polemica su tonnellate di cereali Ecowas

    di claudia 21 Giugno 2022
    21 Giugno 2022

    È polemica sui giornali burkinabé per il “prestito alimentare” che la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ha inviato a Ouagadougou: 6.579,5 tonnellate di cereali (mais, sorgo e grano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, allarmante escalation di violenza su civili

    di Valentina Milani 20 Giugno 2022
    20 Giugno 2022

    L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha espresso forte preoccupazione per la recente escalation di violenza contro i civili da parte di gruppi armati in Burkina Faso, “che ha costretto migliaia di persone a fuggire, mettendo a dura prova le risorse umanitarie, mentre l’insicurezza continua ad affliggere il Sahel centrale”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Raid Barkhane contro i jihadisti al confine tra Niger e Burkina

    di claudia 18 Giugno 2022
    18 Giugno 2022

    Le forze militari francesi dell’Operazione Barkhane hanno annunciato di aver effettuato un’operazione congiunta con le forze nigerine e di aver neutralizzato durante questa una quarantina di jihadisti tra Niger e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, 10.000 sfollati nel Sahel in pochi giorni

    di claudia 17 Giugno 2022
    17 Giugno 2022

    Gli attacchi che dal 9 giugno affliggono la zona di Seytenga in Burkina Faso, dove tra l’11 e il 12 giugno c’è stato un massacro che ha provocato la morte…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Fine settimana di sangue in Burkina Faso

    di claudia 15 Giugno 2022
    15 Giugno 2022

    di Andrea Spinelli Barrile È stato un finesettimana di terrore in Burkina Faso, dove diversi attacchi a postazioni dell’esercito, cittadine e villaggi hanno lasciato una lunga scia di sangue in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, due attacchi in un solo giorno nel nord-ovest

    di claudia 10 Giugno 2022
    10 Giugno 2022

    In un solo giorno, in Burkina Faso, sono avvenuti due attacchi armati nel nord ovest che hanno provocato la morte di cinque soldati burkinabé. Inoltre, 44 presunti terroristi sarebbero stati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, il governo prenderà delle misure per la difesa del Paese

    di claudia 7 Giugno 2022
    7 Giugno 2022

    L’Assemblea legislativa di transizione del Burkina Faso ha autorizzato il governo a prendere misure per ordinanza in materia di difesa nazionale. L’autorizzazione concessa copre il periodo dal 16 maggio 2022…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    La terza edizione del Djibon, i dozo del Burkina Faso

    di claudia 6 Giugno 2022
    6 Giugno 2022

    Si è tenuta ieri sulle rive della diga di Tanghin, a Ouagadougou in Burkina Faso, la terza edizione del Djibon, manifestazione tradizionale della confraternita dei dozo per chiedere clemenza agli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, membri del governo si raddoppiano gli stipendi

    di claudia 3 Giugno 2022
    3 Giugno 2022

    Cinque partiti e movimenti politici riuniti in un’alleanza denominata “Ensemble pour le Faso” si sono espressi contro i nuovi stipendi dei membri del governo di transizione. Lo riferisce Radio France…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, il governo blocca l’aumento del prezzo del pane

    di claudia 26 Maggio 2022
    26 Maggio 2022

    Il governo del Burkina Faso ha bloccato l’aumento del prezzo del pane annunciato dal Coordinamento dei panificatori, l’associazione di categoria dei fornai burkinabé. Lo ha reso noto lo stesso governo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: attacco armato a Madjoari, morti undici soldati

    di claudia 20 Maggio 2022
    20 Maggio 2022

    Undici soldati burkinabé sono stati uccisi in un “complesso” attacco armato contro il distaccamento militare di Madjoari, nella regione orientale del Burkina Faso. Lo ha fatto sapere lo stato maggiore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 29

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: covid, un decimo di cittadini vaccinati

    4 Luglio 2022
  • Sud Sudan: Cina dona 1,3 milioni di dispositivi di protezione

    4 Luglio 2022
  • Etiopia lancia nuova strategia per comparto caffè

    4 Luglio 2022
  • I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    4 Luglio 2022
  • Giovane attivista di Kampala

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X