Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

Seminario Golfo di Guinea, 17-18 ottobre 2020 – Milano

di AFRICA 4 Dicembre 2019
Seminario Golfo di Guinea 2020

a cura di Marco Aime

Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020 / Milano

In breve

Il programma prevede un excursus storico-antropologico sulla regione che si affaccia sul Golfo di Guinea, che in passato venne chiamato Costa d’Oro e poi Costa degli Schiavi. Una regione complessa, stretta fra deserto e oceano, che ha conosciuto lo sviluppo di importanti regni, alcuni dei quali fioriti grazie anche alla tratta degli schiavi, che ha pesantemente segnato queste terre. Una regione che rappresenta anche il confine meridionale dell’avanzata islamica, arrestatasi lungo quella che viene definita la “linea del cavallo”.

Una regione ricca e affascinante dal punto di vista antropologico e culturale, abitata da popoli nobili e fieri che hanno saputo creare floride civiltà e modellare sistemi sociali complessi, capaci di creare coesione e sviluppo.

Qui è anche nato il vodu, religione tradizionale che ha poi “colonizzato” molte parti del continente americano come Haiti, Cuba, Brasile, ecc. Si cercherà di tracciarne i lineamenti principali e il ruolo sociale che esso riveste nelle società coinvolte, sfatando i molti luoghi comuni che sono stati costruiti intorno ad esso.

Sulle coste dell’Atlantico sono sorti nel tempo regni come il Dahomey (Benin) e quello Ashanti (Ghana) la cui fortuna si è costruita sul tragico commercio degli schiavi. La tratta, che strappò ai loro villaggi milioni di donne e uomini, sconvolse la storia dell’Africa intera e rivoluzionò quella delle Americhe.

Faremo alcuni approfondimenti sulle caratteristiche culturali e sociali di alcune etnie della regione e sui cambiamenti che hanno subito nel tempo. Sul Golfo di Guinea si affacciano Paesi francofoni (Costa d’Avorio, Togo, Benin, Camerun) e anglofoni (Ghana, Nigeria, parte del Camerun), a causa del colonialismo. Le loro rispettive storie sono state condizionate dalle differenze di approccio coloniale di Gran Bretagna e Francia.

Questa regione ha prodotto grandi musicisti, ma anche e soprattutto tra i più importanti scrittori africani. Compiremo così un viaggio letterario attraverso le pagine di alcuni grandi autori locali come Chinua Achebe, Wole Soyinka (primo premio Nobel africano per la Letteratura) e Amadou Kourouma.

Infine, uno sguardo sul presente e sui problemi che segnano i Paesi del Golfo, dall’estremismo islamico di Boko Haram fino al boom economico e tecnologico del Ghana.

Organizza

In collaborazione con


 

 

 

A chi è rivolto

Il seminario è rivolto ad appassionati, studiosi e frequentatori dell’Africa, di ogni età. È adatto a tutti: cultori di storia e di antropologia, viaggiatori, giornalisti, cooperanti, ricercatori, missionari, volontari, imprenditori… chiunque sia interessato a indagare sul mondo africano.

Rappresenta un’occasione preziosa per approfondire storie dimenticate, culture e religioni millenarie, con l’aiuto di un grande antropologo, tra i massimi studiosi italiani della regione, dotato di straordinarie capacità divulgative.


Programma

Sabato 17 ottobre 2020
Ore 9.30-12.30: Introduzione storico-geografica / Peculiarità ambientali e climatiche / La penetrazione islamica
Ore 14.00-15.30: Il vodu / Le grandi civiltà di Oyo e Ife (Nigeria)
Ore 16.00-17.30: I grandi regni costieri: Dahomey, Ashanti, Benin
Ore 17.30-18.00: Discussione

Domenica 18 ottobre 2020
Ore 9.30-12.30: La tratta degli schiavi / I roots travels / Focus su alcune etnie della regione
Ore 14.00-15.30: Colonialismi a confronto: britannico e francese
Ore 16.00-17.00: La letteratura (Achebe, Soyinka, Kourouma, Sembène)
Ore 17.00-18.00: Problemi attuali

Docente

Marco Aime

Antropologo e scrittore, 63 anni, professore di Antropologia culturale all’Università di Genova, è considerato uno dei maggiori esperti del Sahel in Italia. Ha condotto ricerche sul campo in vari Paesi dell’Africa occidentale, indagando trasversalmente il tema del viaggio, della differenza e dell’identità. Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato favole per ragazzi, saggi e testi di narrativa.

Collaboratore della rivista Africa e di numerose altre testate, è autore di vari libri dedicati all’Africa: Diario Dogon; La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale; L’incontro mancato; Le nuvole dell’Atakora; Le radici nella sabbia; Timbuctu. Ha vinto il Premio Chatwin e il Premio Albatros con il libro di racconti Taxi Brousse.

Tra i suoi ultimi lavori, segnaliamo: L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo (Einaudi); La macchia della razza (Eleuthera); Antropologia (Egea); Una bella differenza (Einaudi); L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (Bollati e Boringhieri); Senza sponda. Perché l’Italia non è più un paese di accoglienza (Utet); Contro il razzismo (Einaudi). Nel 2017 ha esposto al Palazzo Ducale di Genova una mostra personale di fotografie e proverbi: Africa, immagini e voci.


Informazioni pratiche

Quando: Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020
Orari: Sabato: 9.30-13.00/14.30-18.30 — Domenica: 9.30-13.00/14.30-18.00
Dove: A Milano presso il Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo, 19 – tre minuti a piedi dalla stazione MM3 GIALLA PORTO DI MARE). Sito web: Ciq Milano.

Chi può partecipare: Il seminario è per chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sulla storia, la cultura e i popoli nonché sulle attuali dinamiche economiche e sociali dell’Africa occidentale.

Pranzi: Sarà possibile pranzare presso C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere a prezzo convenzionato (menù senegalese a 10 € + bevande, non compreso nella quota d’iscrizione): prenotazione obbligatoria in fase di saldo della quota di partecipazione al seminario.

Norme di sicurezza: L’evento si terrà assicurando le disposizioni anti-contagio prescritte dalle autorità. Il numero dei partecipanti è limitato per garantire il distanziamento e le norme sanitarie di sicurezza.

Diretta streaming: Chi lo desidera potrà seguire l’evento in diretta streaming, senza necessità di spostarsi, secondo le modalità che verranno comunicate dall’organizzatore. La partecipazione in remoto consentirà di intervenire e porre domande.

Quota di partecipazione

180,00 euro
150,00 euro per gli abbonati Africa Social Club (info e adesioni: www.africarivista.it/club)
130,00 euro per chi seguirà l’evento in diretta Streaming

Per gli studenti   Si applica uno sconto di 30,00 € a ciascuna quota di partecipazione.
Per usufruire della riduzione è necessario allegare alla scheda di iscrizione la fotocopia del proprio libretto universitario.

Sconto fedeltà    Uno sconto di 30,00 € (non cumulabile con altre riduzioni) è riconosciuto a chi si iscrive e partecipa a più di un seminario tra quelli organizzati dalla rivista Africa entro giugno 2021.

 

 

 

Rivista Africa – cell. 334.2440655 – info@africarivista.it

Condividi FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I SEMINARI DI AFRICA

L’EVENTO

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

agosto, 2022

I più visti della settimana

  • NEWS
    Kenya: elezioni, William Ruto dichiarato nuovo presidente

    William Ruto, 55enne vice-presidente uscente, è stato dichiarato il vincito...

  • debre libanos
    AFRICA TV - VIDEO , Libri , Storia
    “Testimone di un massacro. Debre Libanos 1937

    Un nuovo eccezionale documento fa luce sul più grave crimine di guerra mai...

  • globalizzazione
    AFRICA TV - VIDEO , Libri
    “La globalizzazione è finita. Si salvi chi può” – Mario Giro presenta il suo nuovo libro

    "La pandemia di Covid-19 e la guerra tra Russia e Ucraina hanno sancito la...

  • sabrina prioli
    AFRICA TV - VIDEO
    “Io, torturata e stuprata in Sud Sudan, lotto per la giustizia”. Intervista a Sabrina Prioli

    La lunga battaglia in solitaria di Sabrina Prioli, cooperante italiana e vi...

  • CONTINENTE VERO , IN EVIDENZA
    Le mani sulla terra dei Masai

    Le praterie del Loliondo, nel nord della Tanzania, potrebbero diventare una...

  • Volodymyr Zelensky
    FOCUS , IN EVIDENZA
    Zelensky continua a cercare appoggi in Africa

    di Angelo Ferrari - Agi La crescente influenza di Mosca è stata evidente...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    19 Agosto 2022
  • Emirates sospende i suoi voli per la Nigeria

    19 Agosto 2022
  • Malawi, sulle vette del Monte Mulanje

    18 Agosto 2022
  • Etiopia, forze del Tigray denunciano una violazione della tregua

    18 Agosto 2022
  • Manifestazioni in Guinea, morti e feriti

    18 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X