AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

museveni

    FOCUS

    Uganda, il pugno duro del presidente

    di Marco Trovato 9 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 4 minuti
    Giro di vite su attivisti, oppositori, giornalisti da parte delle forze di sicurezza fedeli al presidente uscente Yoweri Museveni, al potere da 35 anni, che punta a conquistare un sesto mandato alle elezioni del 14 gennaio. L’Occidente fa finta di non vedere perché Museveni è un fedele alleato, garante della stabilità di una nazione strategica per gli interessi internazionali e gli equilibri regionali

    Opposizione imbavagliata, avvocati incarcerati, osservatori indipendenti perseguiti. In vista delle presidenziali del 14 gennaio, la repressione in Uganda si fa ancora più aspra. Il presidente uscente Yoweri Museveni, al potere da 35 anni, ha trasformato il coronavirus in un alleato per consolidare la sua “supremazia”. L’Uganda, tuttavia, non è nuovo all’utilizzo della violenza per gestire le manifestazioni di oppositori al regime, compresi gli arresti arbitrari. Ma con l’avvicinarsi delle elezioni – Museveni cerca un sesto mandato – la repressione ha preso una svolta ancora più estrema, secondo i difensori dei diritti umani. Tutto ciò, inoltre, preoccupa la comunità internazionale. A fine dicembre l’Ambasciata degli Stati Uniti ha avvertito che “chi mina la democrazia” in Uganda subirà “conseguenze”.

    Bobi Wine, cantante e deputato, 38 anni principale antagonista del presidente Museveni, 76 anni

    “La repressione si è intensificata in tutta la società, non solo contro i difensori dei diritti umani”, ha detto Oryem Nyeko, ricercatore di Human Rights Watch. Secondo Nyeko, “le cose sono peggiorate con l’avvicinarsi delle elezioni”. Dalla sua ascesa al potere, Museveni ha vinto ogni elezione con un ampio margine e i risultati sono stati spesso viziati da irregolarità o violenze. Il leader 76enne si ripresenta grazie a un emendamento costituzionale approvato dal suo partito, che ha tolto il limite di età alla presidenza. La campagna è stata molto condizionata dalla pandemia di coronavirus, che è servita, inoltre, come scusa per snaturare ulteriormente un gioco elettorale già sbilanciato. Secondo Amnesty International, le misure prese per limitare la diffusione dell’epidemia sono state “strumentalizzate” per intimidire l’opposizione e gli avversari del presidente uscente. Museveni è un osso duro, sopravvissuto a mille traversie, accreditatosi come il garante della stabilità di una nazione strategica per gli interessi internazionali e gli equilibri regionali. Si è schierato con l’Occidente per la missione di pace in Somalia e ha accolto più di un milione di profughi dal Sud Sudan, riuscendo a capitalizzare tutto a suo favore. Il potere è saldamente e solo nelle sue mani: controlla l’esercito e ogni ganglio dello Stato.  E come potrebbe essere altrimenti, visto che governa il paese dal 1986, quando il presidente degli Stati Uniti era Ronald Regan e Michail Gorbaciov si cimentava appena con la Perestrojka. 

    L’ex cantante reggae Bobi Wine – vero nome Robert Kyagulanyi -, il più serio concorrente di Museveni, è diventato l’obiettivo principale del regime. Popolare nella capitale Kampala e tra i giovani, il carismatico parlamentare 38enne ha visto i suoi comizi dispersi con gas lacrimogeni e manganelli, con il pretesto di tutelare la salute pubblica evitando i raduni. Al contrario, i sostenitori del presidente hanno potuto incontrarsi in barba ai divieti di assembramento, ricorda Amnesty. L’ex pop star, il cui canale Youtube l’Autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni ugandese ha cercato di vietare, è stata arrestata o messa ai domiciliari in numerose occasioni dal 2018. Un ennesimo arresto alla fine di novembre ha provocato manifestazioni represse brutalmente da parte della polizia che ha provato 54 vittime.

    Recenti scontri a Kampala tra manifestanti dell’opposizione e forze di sicurezza: 54 morti il bilancio della repressione

    A fine dicembre le manifestazioni elettorali sono state bandite a Kampala e in una dozzina di distretti del paese, ufficialmente a causa dell’alto numero di contagi da Covid-19. Una decisione “codarda” secondo Wine, che viene da lui letta come un segno del nervosismo del potere. Il mese scorso, i relatori speciali delle Nazioni Unite hanno osservato che le autorità stanno conducendo una vera e propria “guerra legale” contro qualsiasi voce dissenziente. Uno dei più rinomati avvocati del Paese, Nicholas Opiyo, anch’esso critico del regime e che ha assistito Bobi Wine in più occasioni, è stato arrestato per riciclaggio di denaro, prima di essere rilasciato su cauzione a fine dicembre. Un episodio significativo delle “vessazioni giudiziarie contro l’opposizione, che sembrano strettamente legate al contesto elettorale e poggiano su accuse fittizie”, secondo gli esperti dell’Onu.

    Negli ultimi mesi, inoltre, anche un’alleanza di diversi gruppi di osservatori elettorali è stata ritenuta “illegale” e sospesa. Anche quattro ONG che lavorano al processo elettorale hanno visto congelare i propri beni, perché accusate di finanziamento del terrorismo.  Stephen Tumwesigye dell’ONG Chapter Four, fondata da Opiyo per difendere le libertà civili in Uganda ha spiegato che “arrestare avvocati e attivisti per i diritti umani non ha precedenti”.

    La polizia, poi, utilizza la videosorveglianza con riconoscimento facciale – fornita dal colosso cinese Huawei – contro l’opposizione piuttosto che per perseguire i veri criminali.  La stampa, infine, non viene risparmiata. A dicembre, due giornalisti che si occupavano di manifestazioni dell’opposizione sono stati feriti da colpi di arma da fuoco dalle forze di sicurezza. Alcuni giornalisti stranieri sono stati anche espulsi poche settimane prima delle elezioni e il regime sta rilasciando, con il conta gocce, gli accrediti ai media internazionali. Per Muthoki Mumo, del Committee to Protect Journalists (CPJ), le autorità “dimostrano una volontà inaccettabile di censurare la copertura” elettorale.

    (Angelo Ravasi)

    Condividi
    9 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Uganda, la guerra ai baschi rossi

    di Marco Trovato 3 Gennaio 2021
    3 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Il 14 gennaio l’Uganda andrà al voto per eleggere il suo presidente. Yoweri Museveni, 76 anni, punta a ottenere il suo sesto mandato. Ma deve sconfiggere il principale avversario, Bobi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Uganda, un cartone alleato del presidente

    di Marco Trovato 1 Gennaio 2021
    1 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Uganda le elezioni presidenziali si avvicinano. Se il deputato-cantante Bobi Wine, capo dell’opposizione , attacca il presidente Museveni con le sue hit musicali tanto popolari tra i giovani, il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Museveni, l’endorsement…di un cartone animato

    di Diego Fiore 4 Novembre 2020
    4 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Anche un cartone animato può essere un valido strumento nella costruzione del consenso. Dev’essersene convinto Yoweri Museveni, presidente dell’Uganda dal 1986, che da qualche tempo affida a Katoto il compito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    In Uganda cambia la musica?

    di Diego Fiore 3 Novembre 2020
    3 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti (reportage dal numero 4/2019 di Africa) Bobi Wine, popolare cantante e deputato (oggi arrestato, ndr), punta a strappare il potere al vecchio presidente Museveni. È cresciuto in uno slum di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, Bobi Wine ha fondato un partito

    di Diego Fiore 23 Luglio 2020
    23 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Bobi Wine, superstar della musica ugandese e parlamentare ferocemente critico nei confronti del presidente Yoweri Museveni, ha fondato un partito, il National Unity Platform, in vista delle elezioni previste per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda | Un’attivista fuori dalle righe

    di Valentina Milani 31 Gennaio 2020
    31 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Foto di Frederic Noy / Panos / Luz Stella Nyanzi prende appunti nel corso del processo in cui deve rispondere all’accusa di oltraggio al presidente Yoweri Museveni. Stella è un’attivista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    #ThisTaxMustGo: gli ugandesi contro la tassa sui social

    di AFRICA 5 Marzo 2019
    5 Marzo 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Più di 2,5 milioni di ugandesi hanno abbandonato i social media per protestare contro un prelievo imposto dal governo a 60 piattaforme online, tra cui Twitter e WhatsApp. Il presidente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    21/10/14 – R.D. Congo – Massacri di civili a Beni, “abbiamo perso speranza”

    di AFRICA 21 Ottobre 2014
    21 Ottobre 2014

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti   “La situazione è disperata. Ormai la gente non ha più alcuna fiducia nelle autorità congolesi, politiche e militari, e ha perso ogni speranza per il presente e il futuro.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    31/03/14 – Uganda – Evento festeggia leggi anti-gay. Museveni: Punirli è giusto

    di AFRICA 31 Marzo 2014
    31 Marzo 2014

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Il presidente ugandese Yoweri Museveni ha preso parte a un “evento di ringraziamento” in suo onore, in cui ha elogiato le recenti leggi anti-gay promettendo “una mobilitazione” contro gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    17/02/14 – Uganda – Presidente Museveni pronto a ratificare la legge anti-gay

    di AFRICA 17 Febbraio 2014
    17 Febbraio 2014

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Il presidente ugandese Yoweri Museveni ha deciso di promulgare la legge che inasprisce le sanzioni contro gli omosessuali. Lo ha reso noto oggi un portavoce del governo di Kampala,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    14/02/14 – Uganda – Partito di governo sollecita Museveni a candidarsi anche nel 2016

    di AFRICA 14 Febbraio 2014
    14 Febbraio 2014

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   I parlamentari del partito al governo in Uganda, il Movimento di resistenza nazionale (NRM), hanno approvato a larga maggioranza una risoluzione che sollecita il presidente in carica Yoweri Museveni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    27/05/13 – Uganda – Successione Museveni, generale in fuga a Londra

    di AFRICA 28 Maggio 2013
    28 Maggio 2013

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti “Siamo molto preoccupati. Si sta verificando quello che temevamo, una lotta ai vertici per la conquista del potere a scapito del paese e della popolazione”: così fonti della MISNA a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    24/05/13 – Uganda – Museveni rimuove il capo dell’esercito

    di Mario 24 Maggio 2013
    24 Maggio 2013

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente Yoweri Museveni ha rimosso il capo dell’esercito Aronda Nyakairima, confinandolo a un ruolo ‘civile’ presso il ministero degli Interni. Lo riferisce la stampa locale, precisando che il nome…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Musica africana, 10 giovani da tenere d’occhio

    19 Gennaio 2021
  • Centrafrica, confermato Touadera con il 53,16% dei voti

    18 Gennaio 2021
  • Uganda, la sede del partito di Bobi Wine occupata dai militari

    18 Gennaio 2021
  • Niger: una donna in prima linea

    18 Gennaio 2021
  • Sudafrica, messo a punto un respiratore efficace e economico

    18 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X