• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (3/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

marburg

    marburg
    NEWS

    Tanzania, il governo dichiara l’epidemia di Marburg

    di claudia 21 Gennaio 2025
    Scritto da claudia

    La Tanzania ha dichiarato un’epidemia di malattia da virus Marburg (Mvd) dopo aver confermato un caso e identificato altri 25 casi sospetti nella regione di Kagera, nella Tanzania nordoccidentale. Lo si apprende da un comunicato ufficiale dell’Africa Cdc, l’agenzia di sanità pubblica dell’Unione africana.

    Il virus Marburg, una malattia altamente infettiva e spesso fatale, è simile all’Ebola e viene trasmesso agli esseri umani da pipistrelli della frutta e da alcune scimmie. Si tratta della seconda epidemia di questo tipo in Tanzania: a marzo 2023 un’altra epidemia, nel distretto di Bukoba, sempre nella regione di Kagera, ha causato nove casi e sei decessi.

    In risposta a questa minaccia urgente, l’Africa Cdc sta mobilitando un forte supporto per aiutare la Tanzania a contenere l’epidemia: un team di dodici esperti di sanità pubblica sarà schierato come parte di una missione avanzata nelle prossime 24 ore. Il direttore generale dell’Africa Cdc, Jean Kaseya, ha collaborato con la presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan e con il ministro della Salute per garantire sforzi coordinati con le autorità tanzaniane: “Africa Cdc è al fianco della Tanzania in questo momento critico. Per supportare gli sforzi del governo, stiamo impegnando 2 milioni di dollari per rafforzare le misure di risposta immediata, tra cui l’impiego di esperti di sanità pubblica, il rafforzamento della diagnostica e il potenziamento della gestione dei casi. Siamo fiduciosi che un’azione rapida e decisa, unita al nostro supporto e a quello di altri partner, porterà questa epidemia sotto controllo” ha detto Kaseya.

    Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, che per primo il 14 gennaio aveva paventato il rischio di un’epidemia di Marburg, smentito per cinque giorni dalle autorità tanzaniane, ieri durante un brief con la stampa ha ricordato che il Paese dell’Africa orientale “ha acquisito una solida esperienza nel controllo del virus Marburg”. Gli investimenti del governo in risposta a quella situazione, ha detto Ghebreyesus, “hanno creato delle capacità che, spero, consentiranno alla Tanzania di tenere sotto controllo quest’ultimo focolaio il prima possibile”. Parlando in una conferenza stampa dopo un incontro proprio con il direttore generale dell’Oms, la presidente tanzaniana Samia Suluhu Hassan ha detto che il governo ha già adottato diverse misure in seguito alle voci sullo scoppio dell’epidemia: “Siamo fiduciosi che supereremo ancora una volta questa sfida” ha detto la presidente tanzaniana.

    L’Oms sta stanziando tre milioni di dollari dal Fondo per le emergenze, che si sommano a un contributo iniziale di 50.000 dollari già donato per sostenere le indagini iniziali, e ha detto che al momento non ci sono restrizioni di viaggio o al commercio da e per la Tanzania.

    Il 14 gennaio, l’Oms aveva segnalato per prima un sospetto focolaio di Marburg nel Paese, avendo registrato nove casi sospetti e otto decessi in cinque giorni a Kagera. Tuttavia, il ministro della Salute della Tanzania, Jenista Mhagama, aveva smentito con una nota, spiegando che dopo l’analisi dei campioni tutti i casi sospetti erano risultati negativi al virus Marburg.

    Il Regolamento sanitario internazionale (Ihr) del 2005 richiede ai Paesi di segnalare eventi di salute pubblica ed emergenze che potrebbero attraversare i confini. L’area tanzaniana di Kagera è un hub di transito per molte persone che viaggiano da e per la Repubblica democratica del Congo, l’Uganda, il Burundi e il Ruanda: nel mese di dicembre, proprio il vicino Ruanda aveva dichiarato conclusa l’epidemia di Marburg nel paese, che aveva contagiato 66 persone e ne aveva uccise 15.

    La Marburg è una malattia altamente contagiosa, una febbre emorragica molto simile all’Ebola, e i suoi sintomi includono febbre, dolori muscolari, diarrea, vomito che, in molti casi, portano alla morte per emorragia estrema. Il virus Marburg viene trasmesso all’uomo dai pipistrelli della frutta e poi tramite il contatto con i fluidi corporei degli individui infetti e non esistono trattamenti specifici o vaccini, anche se sono in corso delle sperimentazioni.

    Condividi
    21 Gennaio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, l’Oms sospetta un’epidemia in corso di Marburg

    di claudia 17 Gennaio 2025
    17 Gennaio 2025

    L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato l’allarme per una sospetta nuova epidemia del virus Marburg nella Tanzania nord-occidentale. Secondo l’Oms almeno otto persone sono già state uccise dalla malattia. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda, dimesso l’ultimo paziente affetto da virus Marburg

    di claudia 11 Novembre 2024
    11 Novembre 2024

    È stato dimesso venerdì l’ultimo paziente affetto da virus Marburg in Ruanda, dove poco più di un mese fa le autorità sanitarie hanno dichiarato l’epidemia di questo pericoloso virus. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ruanda, inizia la sperimentazione del vaccino contro il virus Marburg

    di claudia 9 Ottobre 2024
    9 Ottobre 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Il Ruanda ha iniziato la sperimentazione del vaccino contro il virus di Marburg, per cui sarà data priorità agli operatori sanitari attualmente in prima linea nell’ambito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea Equatoriale: virus Marburg, l’Oms invia squadre nel Paese

    di claudia 15 Febbraio 2023
    15 Febbraio 2023

    L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha detto di star inviando personale in Guinea Equatoriale per aiutare il Paese a fronteggiare il focolaio di virus Marburg: secondo un comunicato ufficiale l’Organizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Virus Marburg, il Ghana è fuori pericolo

    di Valentina Milani 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Le autorità ghanesi hanno dichiarato che la recente epidemia del virus Marburg può essere considerata terminata essendo passati 42 giorni senza che nessuno sia risultato positivo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, morto un bambino a causa del virus Marburg

    di claudia 2 Agosto 2022
    2 Agosto 2022

    Una terza persona in Ghana, un bambino, è morta a causa del Marburg, un virus altamente infettivo. Lo riporta oggi l’agenzia Reuters, citando un funzionario dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, il Paese è pronto a possibile epidemia di Marburg

    di AFRICA 30 Luglio 2022
    30 Luglio 2022

    La Costa d’Avorio è pronta ad affrontare un’eventuale epidemia di virus Marburg: è quanto dichiarato da Joseph Bénié, direttore di l’Inhp, l’Istituto nazionale di igiene pubblica della Costa d’Avorio, all’emittente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, confermato focolaio di virus Marburg

    di claudia 19 Luglio 2022
    19 Luglio 2022

    I funzionari sanitari del Ghana e dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno confermato i primi due casi di virus di Marburg nel Paese, dopo che i test di laboratorio hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, Oms al lavoro per risposta a possibile epidemia da virus Marburg

    di claudia 11 Luglio 2022
    11 Luglio 2022

    Le autorità sanitarie del Ghana, con il sostegno dell’Organizzazione mondiale della sanità, ha già avviato i preparativi per una possibile risposta all’epidemia di virus Marburg mentre sono in corso ulteriori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, Oms dichiara finita l’epidemia di virus Marburg

    di claudia 17 Settembre 2021
    17 Settembre 2021

    L’epidemia di virus Marburg in Guinea è terminata. Lo ha annunciato l’Organizzaione mondiale della sanità (Oms) tramite un tweet nel quale si legge che nessun nuovo caso è stato registrato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Una bevanda estiva dall’Egitto

    22 Giugno 2025
  • Il libro della settimana: Nero

    22 Giugno 2025
  • Il martirio di Floribert e il destino del Kivu

    22 Giugno 2025
  • Starlink e la sfida dell’inclusione digitale

    22 Giugno 2025
  • È tempo di giustizia riparativa per i crimini del colonialismo?

    21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA