• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Luciano Vassallo

    Italo e Luciano Vassallo
    NEWS

    È morto Italo Vassallo, col fratello portò l’Etiopia ai vertici del calcio

    di Enrico Casale 31 Luglio 2021
    Scritto da Enrico Casale

    In un Paese, come l’Italia, che ha il culto del football e considera i calciatori come semidei, ci sono due campioni che sono stati dimenticati. Forse perché, nonostante nelle loro vene scorresse sangue italiano, hanno vinto con squadre straniere e una nazionale che non è quella azzurra. Forse perché, come diceva Indro Montanelli, l’Italia è un Paese senza memoria e guarda solo al presente. Eppure Luciano e Italo Vassallo sono stati due veri fuoriclasse dei loro tempi. E, allo stesso tempo, sono stati vittime di una storia più grande di loro. Le loro vicende emergono oggi, il giorno dopo la scomparsa (a 81 anni) di Italo.

    Figli di un soldato italiano e di una ragazza eritrea, i due fratelli crescono ad Asmara dopo la guerra. A quei tempi in Eritrea si respira ancora un’aria coloniale. La comunità italiana è consistente e apprezzata. Invece non sono visti bene, né dagli italiani né dagli eritrei, i meticci, il frutto dell’unione tra italiani ed eritree. Emarginati e derisi da entrambe le comunità, spesso, come i fratelli Vassallo, vivono di stenti, arrangiandosi.

    Luciano e Italo però hanno un talento che è apprezzato sia dagli eritrei sia dagli italiani. Sanno giocare a calcio. Anzi a calcio sono due veri e propri fenomeni. Si fanno strada nelle formazioni locali. La prima a credere in loro è la Stella Asmarina, un team formato da soli meticci. Poi il Cotton Fc, squadra legata al cotonificio di Dire Dawa. I loro piedi fanno la differenza non solo nei club in cui militano, ma anche in nazionale. L’Eritrea allora è stata assorbita, suo malgrado, dall’Etiopia. Così i due fratelli si trovano a indossare la casacca verde-gialla. Ma quella è una nazionale etiope sui generis perché nove degli undici giocatori sono appunto eritrei. Una formazione fortissima tanto che, nel 1962, vince la Coppa d’Africa, ospitata proprio dall’Etiopia. A entrare nella storia è la foto in cui il negus Hailè Selassiè consegna il trofeo a Luciano Vassallo.

    La caduta della monarchia e l’avvento del regime comunista di Menghistu Hailè Mariam è una nuova svolta per i due fratelli. Nuovamente emarginati, Luciano si rifugia in Italia, Italo in Eritrea. Si rivedranno solo nel 2000.

    Ieri la triste notizia che Italo è morto. Il suo mito e quello del fratello sono ancora vivi in Eritrea. In Italia, al contrario, il loro ricordo è quasi svanito.

    (Enrico Casale)

    Condividi
    31 Luglio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Una Stella d’Africa brilla al Nuovo Teatro Ariberto

    di Stefania Ragusa 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Arriva sul palco la vita straordinaria di Luciano Vassallo, grande calciatore italo-eritreo, sempre troppo bianco oppure troppo nero per essere accettato

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Castello degli Schiavi in Ghana, “la storia deve essere appresa”

    30 Marzo 2023
  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X