• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (3/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

lotta

    NEWS

    Mali, ora una “lotta incessante” all’estrazione illegale di oro

    di claudia 27 Gennaio 2025
    Scritto da claudia

     Il governo del Mali vuole condurre una “lotta incessante contro lo sfruttamento illegale” delle risorse minerarie aurifere: questo annuncio è stato fatto al termine del Consiglio dei Ministri di mercoledì, durante il quale il ministro delle Miniere ha fatto il punto sulle misure già adottate dalle autorità per fronteggiare il problema dell’estrazione illegale di oro.

    Se il comunicato stampa del Consiglio menziona l’attuazione di “azioni a breve, medio e lungo termine”, il governo non ha fornito molti dettagli: finora le autorità hanno smantellato 61 siti minerari illegali e sequestrato numerose attrezzature, tra cui 286 escavatori e 63 veicoli. Secondo la comunicazione del ministro delle Miniere Amadou Keita, i macchinari pesanti sono sempre più utilizzati nell’attività mineraria illegale, che si accompagna a danni sempre maggiori, soprattutto per l’economia e l’ambiente: “Gli operatori illegali causano enormi danni all’ambiente, in particolare la distruzione della fauna e della flora, la contaminazione dei corsi d’acqua e contribuiscono inoltre ad alimentare le reti del traffico di droga e di armi, di esseri umani, del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo e dell’estremismo violento” ha detto il ministro durante la riunione.

    Secondo Swissaid, citato dall’Agenzia Ecofin, l’attività mineraria artigianale e su piccola scala praticata illegalmente in Mali ha generato una produzione di oltre 300 tonnellate tra il 2012 e il 2022 (un valore complessivo di 13,5 miliardi di dollari di oro che sfugge ai circuiti ufficiali): mentre il Mali però stima la produzione annua dell’estrazione mineraria artigianale e su piccola scala (Asm) a 6 tonnellate di oro, Swissaid sottolinea che stime più realistiche collocano questa stessa produzione tra 30 e 57 tonnellate ogni anno. Per fare un confronto, la produzione industriale dichiarata di oro del Mali ha raggiunto le 66 tonnellate nel 2022 e nel 2023.

    Secondo diverse comunicazioni ufficiali del governo maliano, la strategia di combattimento finora attuata dal Paese contro l’estrazione mineraria illegale ruota principalmente attorno alla repressione e alla sensibilizzazione. Oltre a sequestrare le attrezzature, le autorità hanno arrestato diverse persone responsabili di miniere illegali. L’esperienza di altri Paesi in questo ambito dimostra tuttavia che la sola repressione non è sufficiente ad arginare il fenomeno.

    Condividi
    27 Gennaio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    La storia di Souleymane e la lotta di Casa Rider per i diritti delle persone migranti

    di claudia 19 Ottobre 2024
    19 Ottobre 2024

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS APS Il 10 ottobre è uscito nelle sale La Storia di Souleymane film diretto da Boris Lojkine, già premiato a Cannes. La pellicola racconta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Lotta alla droga, la Libia uno “snodo cruciale”

    di claudia 17 Aprile 2024
    17 Aprile 2024

     Il quotidiano algerino El Watan dedica oggi l’articolo di copertina al traffico di droga nel Paese. Secondo l’ultimo rapporto sui sequestri reso pubblico dalla gendarmeria nazionale in una conferenza stampa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Il campione di lotta congolese Assassin

    di claudia 29 Agosto 2023
    29 Agosto 2023

    Il campione di lotta congolese Assassin si esibisce con un pitone attorno al collo. Durante i combattimenti non esita a scaraventarlo contro i suoi avversari. Gli spettatori pagano 500 franchi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, lotta libera

    di claudia 6 Luglio 2023
    6 Luglio 2023

    Nella Repubblica Democratica del Congo spopolano gli stravaganti campioni della lotta libera: un po’ supereroi dei fumetti, un po’ cartoni animati. I loro combattimenti, scanditi da colpi di scena, mischiano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Una bevanda estiva dall’Egitto

    22 Giugno 2025
  • Il libro della settimana: Nero

    22 Giugno 2025
  • Il martirio di Floribert e il destino del Kivu

    22 Giugno 2025
  • Starlink e la sfida dell’inclusione digitale

    22 Giugno 2025
  • È tempo di giustizia riparativa per i crimini del colonialismo?

    21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA