Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

Festival

    kibaka film festival
    CINEMANEWS

    Torna a Firenze il Kibaka Film Festival

    di claudia 12 Febbraio 2022
    Scritto da claudia

    Torna il Kibaka Film Festival, dedicato al cinema africano e giunto all’ottava edizione, arricchito dal diretto coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto G. Galilei di Firenze. Quindici cortometraggi e tre film saranno proiettati tra il 14 e il 15 febbraio, rispettivamente al Museo istituto fiorentino di preistoria (via dell’Oriuolo 26) e il Cinema della Compagnia (via Cavour 50/r).

    Dal comunicato stampa emesso dagli organizzatori si apprende che quest’anno il programma vuole valorizzare il decennio internazionale per le persone di origine di africana proclamato dalle Nazioni Unite, dal 2015 al 2014, e che punta a far emergere la realtà dell’attuale Afro-discendenza, ancora vittima di razzismo e discriminazione.

    “Siamo soddisfatti della scorsa edizione, che era totalmente online ma che ha fatto registrare numeri importanti”, sottolinea Matias Mesquita, direttore del Kibaka, festival che rientra nel programma del Black History Month Florence. “Quest’anno però niente streaming, puntiamo sul ritorno del pubblico in sala”.

    Il direttore precisa anche che, con il sostegno di Bella Presenza, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile di cui l’Associazione Angolana Njinga Mbande è partner, è stata creata una sezione pensata per i ragazzi, che si chiama Kibaka For Young!, nata dalla collaborazione con l’Iis Galilei di Firenze e in particolare con la professoressa Laura Rossi.” Siamo molto felici del coinvolgimento di questi giovani, perché rappresenta davvero un esempio di come si possano abbattere le barriere culturali mettendo in sinergia comunità locale, cultura e scuola”.  Con alcune classi -racconta Mesquita- “abbiamo svolto laboratori sui corti cinematografici che trattano l’afrodiscendenza e i temi delle migrazioni”.

    Il Kibaka vuole enfatizzare la bellezza e l’importanza della cultura afrodiscendente come elemento in grado di fondersi alle culture del mondo e come una forza capace di arricchire e trasformare le realtà culturali e artistiche mondiali. L’obiettivo è far nascere a Firenze e in tutta la Toscana un nuovo sguardo sulle giovani generazioni afro europee, allo scopo di promuovere tramite le scuole il lavoro di artisti e talenti emergenti.

    Tra i tanti eventi in programma – si legge nella nota – il 14 febbraio, alle 15, è previsto un incontro con gli studenti di quinta del Galileo con i registi afrodiscendente Cecilia Garding e Kassim Yassin. Per quanto riguarda il programma della rassegna, in evidenza “Kimpa Vita: La madre della rivoluzione africana”, di Ne Kunda Nlaba RD Congo/Angola (2016), che riguarda la tratta degli schiavi, il colonialismo, le discriminazioni e lo scempio della Chiesa di quel tempo e “Children’s children”, di Rikki Beadle-Blair, che affronta il tema della memoria del passato e le consapevolezze dell’essere diverso.

    Condividi
    12 Febbraio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMA

    Al via a Kigali il Mashariki African Film Festival

    di claudia 10 Dicembre 2021
    10 Dicembre 2021

    Oggi a Kigali, in Ruanda, ha inizio la settima edizione del Mashariki African Film Festival in programma fino al 17 dicembre. Un importante occasione per celebrare il cinema africano “capace di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Afrobrix, a Brescia un festival per celebrare l’afrodiscendenza

    di claudia 6 Settembre 2021
    6 Settembre 2021

    Dall’8 al 12 settembre 2021, dalle ore 18 alle 24 presso il Centro Comboni a Brescia si terrà la seconda edizione di Afrobrix, cinque serate di musica, cinema e cultura,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Il primo Festival della Donna indipendente

    di claudia 5 Agosto 2021
    5 Agosto 2021

    A  Lagolo, nel Comune di Madruzzo (TN) il 14/15 Agosto sarà lanciata la prima edizione del Festival della Donna Indipendente, Amoahbia Festival. Domani, 6 Agosto alle ore 11, presso il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Il ritorno del MAM, il Festival europeo di musica e danze dell’Africa Occidentale

    di claudia 26 Luglio 2021
    26 Luglio 2021

    È tutto pronto per l’atteso ritorno del MAMA AFRICA MEETING (MAM) il principale festival europeo dedicato alle musiche e alle danze dell’Africa Occidentale organizzato dall’Associazione Mama Africa Meeting – Incontro e Cultura.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANEWS

    Ubuntu Festival, appuntamento conclusivo dedicato al Tigray

    di Valentina Milani 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Ubuntu Festival presenta l’episodio conclusivo del ciclo Digital Edition, Varese chiama Africa dal titolo “Il corno d’Africa e la guerra del Premio Nobel per la pace”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaIN VETRINA

    “Storie di esplorazione in Africa”, il secondo appuntamento dell’Ubuntu Festival

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Dopo il primo appuntamento dedicato al covid in Africa, Ubuntu Festival Digital Edition, Varese chiama Africa prosegue con “Storie di esplorazione in Africa” in live streaming sul canale YouTube di Ubuntu Festival il 10 aprile alle 18.30.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Festival del Cinema Africano di Verona, domani l’apertura online

    di Valentina Milani 5 Novembre 2020
    5 Novembre 2020

    Serata di apertura online per il 39½ Festival di Cinema Africano di Verona. Inizia venerdì 6 novembre, alle ore 21, nella Sala Virtuale del Festival del Cinema Africano il Festival di Mezzo. A dare il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Niger, niente “Cure salée” per gli allevatori del Sahel

    di Celine Camoin 14 Settembre 2020
    14 Settembre 2020

    Lo storico raduno nigerino degli allevatori del Sahel, la “Cure salée”, non potrà tenersi quest’anno come di consueto, ogni mese di settembre. L’annullamento di questo festival culturale e commerciale è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    RomAfrica Film Fest, una voce contro il razzismo

    di Valentina Milani 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    Torna il Roma Africa Film Festival (RAFF) che quest’anno giunge alla sesta edizione proponendo il tema della lotta al razzismo in un’unica serata evento che si terrà alla Casa del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Concorso fotografico Doremifasud confermato

    di Valentina Milani 10 Aprile 2020
    10 Aprile 2020

    Il C.I.Q. (Centro Internazionale di Quartiere ) per effetto della situazione a tutti nota ha dovuto rinviare il festival DOREMIFASUD 2020 ma conferma lo svolgimento del concorso fotografico, per il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIMIGRAZIONI e DIASPORE

    A Modena inizia il Festival della Migrazione

    di Stefania Ragusa 27 Novembre 2019
    27 Novembre 2019

    La quarta edizione dal 28 al 30 novembre. Tra le novità l’anteprima nazionale del rapporto sul diritto d’asilo. Atteso lo scrittore Tahar Ben Jelloun

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Scelti per Voi: piccola selezione arbitraria

    di Stefania Ragusa 31 Ottobre 2019
    31 Ottobre 2019

    La 60° edizione del Festival dei Popoli di Firenze “Frames, il mondo raccontato in tempo” sta per iniziare. Dal 2 al 9 novembre saranno presentate in varie sale della città…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Togo – Festival e feticci

    di Valentina Milani 25 Ottobre 2019
    25 Ottobre 2019

    Per chi ha in programma un viaggio in Togo deve sapere che ogni tre anni, in un bosco di palme in riva al mare, sul confine tra Togo e Ghana,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Algeria: FiSahara Festival

    di Valentina Milani 23 Ottobre 2019
    23 Ottobre 2019

    Foto di Giulio Paletta Proiezione di film nel campo profughi di Dakhla. Il FiSahara è il festival cinematografico «più remoto al mondo»: si tiene ogni anno nel deserto dell’Algeria, a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • Strage di cristiani in Burkina Faso, almeno 22 morti

    5 Luglio 2022
  • Sessant’anni d’indipendenza dell’Algeria, graziati migliaia di condannati

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X