Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

discarica

    AFRICA TV - VIDEO

    Ghana | La geenna tossica della nostra tecnologia

    di Pier Maria Mazzola 22 Febbraio 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    Qualcuno vuol dare un’occhiata per vedere dov’è finito il suo ultimo smartphone fuori moda o il televisore guasto? Auguriamoci che non si trovi ad Agbogbloshie, la più grande discarica di rifiuti elettronici al mondo. Il breve documentario ci porta in questa periferia di Accra, la capitale del Ghana – esattamente nel quartiere di Old Fadama –, specializzatasi nella raccolta e “trattamento” di quelli che in Italia chiamiamo Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e che dovrebbero beneficiare di ben altro sistema di riutilizzo e riciclo.

    Il problema più grosso è, naturalmente, quello della salute degli operatori della discarica, che si suddividono in due principali categorie: “rottamatori” e “bruciatori”. Uno di questi ultimi, Abdul Rahim Mohammed (il primo che vediamo e sentiamo parlare), dice: «A volte quando stai in piedi ti viene male. La mia vita qui è questa, ad ogni momento. Soltanto lo stare qui è dolore nella mia vita. E la mia testa! Il mio mal di testa, a causa di tutto il caldo che c’è… Dolore».

    Sono disturbi di diverso tipo, e poi cancro, malattie polmonari… Qui la diossina è a livelli pericolosamente elevati.

    Per seguire meglio i dialoghi in inglese, attivare i sottotitoli da "Impostazioni"

    Nel video vediamo anche altri “bruciatori” prendere la parola, e Jindrich Petrlik, della ong ceca ambientalista Arnika («Si stima che dall’Unione europea vengano esportate ogni anno 350mila tonnellate di rifiuti tossici […] e i rifiuti vengono anche da Stati Uniti, Canada, Corea del Sud…»); Anita Asamoah, ricercatrice senior presso la Ghana Atomic Energy Commission, e il suo collega Eric Akortia: «Abbiamo deciso di raccogliere campioni di uova di gallina ruspanti. Perché erano conosciuti come specie indicatrici che potevano fornire informazioni sui livelli di inquinanti nei prodotti alimentari». Rinforza Petrlik: «I livelli di sostanze chimiche tossiche nelle uova di gallina sono molto allarmanti: i più alti mai riscontrati in uova di gallina ruspanti».

    Lo stesso vale per gli altri animali da alimentazione. E anche… per gli umani. Anita Asamoah osserva con preoccupazione che attraverso l’allattamento al seno «noi donne trasmettiamo gli inquinanti ai nostri figli».

    Frederik Opoku, esponente del distretto suburbano di Amamomo, punta il dito sul governo: «Perché almeno non fornisce cassonetti? Come comunità siamo molto preoccupati».

    «Qui la quantità di rifiuti cresce di anno in anno – conclude Jindrich Petrlik –. Se non si farà niente, il problema potrà solo diventare più grosso e una popolazione più ampia sarà colpita dalla contaminazione generale nel sito e nei dintorni».

    Un reportage di Matteo Leonardi e Marco Garofalo da Agbogbloshie è stato pubblicato sul n. 5/2018 della rivista Africa

    Condividi
    22 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: un carico di batterie

    di Valentina Milani 30 Ottobre 2018
    30 Ottobre 2018

    Foto di Marco Garofalo Ghana: ad Agbogbloshie, una delle più enormi discariche al mondo di rifiuti elettrici ed elettronici, arriva un carico di batterie di auto, una fonte di materiali…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: Agbogbloshie

    di Valentina Milani 19 Ottobre 2018
    19 Ottobre 2018

    Foto di Marco Garofalo Ghana: le abitazioni, le officine e le persone si mescolano ai rifiuti nello slum adiacente alla discarica di Agbogbloshie, una delle più enormi discariche al mondo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: la discarica di Agbogbloshie

    di Valentina Milani 16 Ottobre 2018
    16 Ottobre 2018

    Foto di Marco Garofalo Ghana: un uomo sorveglia l’alluminio raccolto ad Agbogbloshie, una delle più enormi discariche al mondo di rifiuti elettrici ed elettronici. Un vero inferno per chi ci…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: roghi nella discarica

    di Valentina Milani 27 Settembre 2018
    27 Settembre 2018

    Ghana: Agbogbloshie, una delle più enormi discariche al mondo di rifiuti elettrici ed elettronici, è un inferno per chi ci lavora e ci vive accanto. Ora il governo di Accra vuole bloccare l’importazione di elettrodomestici dannosi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: elegante signora nella discarica

    di Valentina Milani 18 Settembre 2018
    18 Settembre 2018

    Foto di Marco Garofalo Un’elegante signora porta il pranzo ai bruciatori che lavorano nella discarica di Agbogbloshie (Ghana), una delle più enormi discariche al mondo di rifiuti elettrici ed elettronici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: discarica

    di Valentina Milani 12 Settembre 2018
    12 Settembre 2018

    Scene di vita quotidiana nella discarica di Agbogbloshie (Ghana): un cliente dal barbiere in una delle più enormi discariche al mondo di rifiuti elettrici ed elettronici che è un inferno per chi ci lavora e ci vive accanto. Ora il governo di Accra vuole bloccare l’importazione di elettrodomestici dannosi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: rifiuti hi-tech

    di Valentina Milani 6 Settembre 2018
    6 Settembre 2018

    Lavoratori della discarica di Agbogbloshie, in Ghana, si riparano in rifugi di fortuna realizzati con carcasse di televisioni, isolanti, pezzi di frigoriferi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: rifiuti elettronici

    di Valentina Milani 3 Settembre 2018
    3 Settembre 2018

    Ghana: Agbogbloshie, una delle più enormi discariche al mondo di rifiuti elettrici ed elettronici, è un inferno per chi ci lavora e ci vive accanto. Ora il governo di Accra vuole bloccare l’importazione di elettrodomestici dannosi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X