• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

apecar

    CONTINENTE VERO

    Tre ruote alla conquista delle città

    di claudia 19 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    In pochi anni il variopinto panorama delle città africane si è arricchito: i taxi a tre ruote di produzione indiana nipoti del nostro Apecar. Colori sgargianti, dimensioni minime, prezzo abbordabile e consumi ridotti sono i segreti di un mezzo sempre più diffuso

    di Federico Monica

    Chi non ricorda l’inossidabile Apecar? Il mezzo a tre ruote più famoso del mondo fu ideato dalla Piaggio nell’immediato dopoguerra e, oltre che sulle strade del nostro Paese, ebbe quasi subito una fortuna straordinaria in India e in tutto il sud-est asiatico per la sua somiglianza con i tradizionali risciò a trazione manuale nonché per l’estrema semplicità di assemblaggio e riparazione.

    A oltre sessant’anni di distanza la storia si ripete. All’inizio del XXI secolo lo storico veicolo si apprestava a invadere le città africane in una versione supereconomica “made in India”. A fianco della Piaggio, che da alcuni anni ha lanciato l’Ape City – versione passeggeri del suo celebre veicolo –, il leader di settore in Africa è oggi la casa produttrice indiana Bajaj, che con il modello RE dalla spartana copertura telonata si è ormai aggiudicata i due terzi del mercato degli automezzi a tre ruote, sbaragliando la concorrenza cinese anche grazie al prezzo abbordabile del veicolo, inferiore ai 2.000 dollari. Una diffusione talmente ampia che in molti Paesi ha portato questi mezzi a essere soprannominati proprio “Bajaj” al posto del tradizionale termine tuk-tuk.

    Nigeria, Enugu, centro città. Una donna Igbo si trova vicino a un risciò automatico giallo utilizzato dagli autisti di “Keke” per trasportare le persone in città. © 2019 Didier Ruef © LUZ

    Successo clamoroso

    I primi Paesi ad aprirsi ai nuovi taxi a tre ruote sono stati ovviamente quelli della costa est: dal Madagascar all’altopiano etiopico passando per Nairobi e Dar es Salaam. Ma negli ultimi cinque anni la febbre delle tre ruote ha conquistato mezzo continente raggiungendo il Mediterraneo e la costa atlantica, dove sono stati ribattezzati Kekeh (i nigeriani, come al solito, amano distinguersi e li chiamano Maruwas: a Lagos ce ne sono mezzo milione). Questi mezzi infatti sono ideali per muoversi nel caos delle città africane e la loro fortuna è destinata ad aumentare a discapito dei tradizionali taxi brousse, poco adatti a spostarsi per le vie strette e trafficate, ma soprattutto a danno delle Okada: i celebri mototaxi che da decenni affollano le strade del continente e che in molti Paesi sono finiti nel mirino per la poca disciplina dei conducenti e il numero vertiginoso di incidenti. Larghi poco più di un metro e manovrabili col tradizionale manubrio, i Bajaj hanno una portata massima di 3 passeggeri più il conducente, circa 300 chilogrammi, ma è quasi certo che gli abili taxisti africani riusciranno facilmente a superare questo limite per massimizzare le corse rinunciando a un po’ di velocità; la conformazione del furgone, poi, permette di arrotondare trasportando merci e oggetti.

    Due giovani siedono in un Bajaj, nella città di Gondar. (Foto di EDUARDO SOTERAS / AFP)

    Aria nuova

    La diffusione di questi autoveicoli ha portato alcune città a differenziare per zone e tipi di strade l’offerta di trasporto urbano. È così che in alcune metropoli le vie centrali sono interdette ai veicoli più grandi e riservate ai Bajaj, mentre questi ultimi non possono accedere a superstrade o a strade extraurbane. Anche se non parliamo certo di mezzi ecologici, l’effetto sulla qualità dell’aria è stato positivo: i motori di nuova generazione hanno emissioni molto minori rispetto alle nuvole nere sprigionate dai vecchi e malandati taxi collettivi, la possibilità di caricare più passeggeri riduce poi il numero di corse quotidiane. Troppo poco per migliorare sensibilmente una qualità dell’aria pessima, anche se le case produttrici hanno già lanciato modelli elettrici o ibridi nell’attesa che si sviluppino le infrastrutture necessarie alla diffusione di questi veicoli.

    Nel frattempo i Bajaj sono già un elemento imprescindibile del panorama urbano e la straordinaria creatività di conducenti e decoratori si è già messa in moto riempiendo le poche superfici in lamiera dei mezzi con slogan, preghiere, simboli colorati e immagini improbabili.

    Un tuk-tuk fa il giro di una rotonda in Piazza dell’Indipendenza. Su un piedistallo al centro c’è una statua di Samora Machel, il leader che guidò il Mozambico verso l’indipendenza. / LUZA

    (Federico Monica)

    Questo articolo è uscito sul numero 3/2021 della rivista. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    19 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    I taxi apecar di Addis Abeba

    di Valentina Milani 15 Giugno 2021
    15 Giugno 2021

    In pochi anni il variopinto panorama delle città africane si è arricchito: con i taxi a tre ruote di produzione indiana nipoti del nostro Apecar.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Africa: i nipoti dell’Apecar

    di Valentina Milani 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Colori sgargianti, dimensioni minime, prezzo abbordabile e consumi ridotti sono i segreti di un mezzo sempre più diffuso

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Africa: mitici taxi a tre ruote

    di Valentina Milani 8 Giugno 2021
    8 Giugno 2021

    Colori sgargianti, dimensioni minime, prezzo abbordabile e consumi ridotti sono i segreti di un mezzo sempre più diffuso.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X