Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP

MITI, MEMORIE, EREDITÀ COLONIALI: L’ITALIA IN AFRICA – 21 E 22 NOVEMBRE 2020

di Marco Trovato 27 Agosto 2020

Miti, memorie, eredità coloniali: l’Italia in Africa


a cura di Uoldelul Chelati Dirar


21 e 22 novembre 2020   SOLO IN STREAMING! 



 

PRESENTAZIONE


Due giorni per riscoprire la memoria perduta e rimossa dell’avventura coloniale italiana nel continente africano.

Il fantasma del colonialismo europeo in Africa, a ormai 60 anni dalla sua scomparsa, continua ad aleggiare sulla politica e sulle società africane così come sul dibattito pubblico delle ex-potenze coloniali. Tuttavia, come tutti i fantasmi tende a rimanere impalpabile e spesso sfuggente, evocato alternativamente come causa assoluta di tutti i problemi dell’Africa contemporanea o come ennesima manifestazione delle perversioni della storia. Tende insomma a prevalere sulla riflessione storica, la dimensione (peraltro legittima) dell’indignazione e della condanna morale delle brutalità e delle sistemiche ingiustizie che hanno caratterizzato questo capitolo della storia. Ne sono un esempio anche le recenti polemiche sui crimini del colonialismo italiano, il monumento a Indro Montanelli a Milano i rigurgiti di nostalgie fasciste a suon di Faccetta nera.

In realtà la storiografica ha da tempo superato questo modello di lettura del colonialismo spingendosi in più articolati e stimolanti percorsi di ricerca. La fase della semplice condanna è ormai stata sostituita dall’analisi dei meccanismi del potere coloniale, del loro effettivo impatto e della molteplicità di attori che hanno popolato il sistema coloniale. Grazie a questi studi ci è ora possibile comprendere meglio la reale incisività del colonialismo sulle società africane ovvero come il colonialismo abbia modificato i sistemi politici, i modelli economici, le pratiche religiose, le tradizioni giuridiche, l’ambiente e le aggregazioni urbane. Riusciamo così a cogliere le tante sfumature del colonialismo in termini di questioni di genere, di religione, di etnie di istruzione e processi culturali comprendendo meglio quanto delle istituzioni coloniali rimanga nelle società ed istituzioni contemporanee condizionandole nel loro agire. Allo stesso tempo, questo filone di studi ha anche puntato nuova luce su quanto il colonialismo ed anche i colonizzati abbiano trasformato le stesse società colonizzatrici.

Obiettivo di questo corso è, quindi di esaminare l’esperienza coloniale italiana alla luce di questo tipo di approccio, illustrando le complessità e le sfumature di questo fenomeno storico ed evidenziando la incancellabile interdipendenza che ha creato nella storia e nella memoria dei colonizzati e dei colonizzatori. Ricorrendo a materiali audiovisivi e a stampa dell’epoca cercheremo di capire quanto del colonialismo sia ancora presente nella società coloniale italiana ma anche quanto di esso rimanga nelle ex-colonie.



PROGRAMMA INDICATIVO:


SABATO 21 novembre


9.00 – 10:00 La retorica della “missione civilizzatrice”

10:00 -10:30  discussione e domande

10:30 -11:00 pausa

11:00 – 12:00 La sfida di società complesse

12:00 – 12:30 discussione e domande

12:30 – 14:30 pausa pranzo

14.30 – 15.30 Il posto al sole: origini e strutture del sogno coloniale

15:30 – 16:00 discussione e domande

16:00 – 16:30 pausa

16.30 – 18.00 Laboratorio sull’immaginario coloniale (analisi e discussione del film: Sotto la croce del Sud di Guido Brignone [1938] che verrà fornito ai partecipanti prima del seminario)


 


DOMENICA 22 novembre

9.00 – 10.00  Miti coloniali: “italiani brava gente”

10:00 -10:30 discussione e domande

10:30 – 11:00 pausa

11.00 – 12.00 Miti coloniali:  la “diversità abissina”

12:00 – 12:30 discussione e domande

12:30 – 14:30 pausa pranzo

14.30 – 15.10 Le memorie dei colonizzatori e dei colonizzati

15.10 – 15:30 discussione e domande

15:30 – 15:50 pausa

15:50 – 16.30 Le eredità materiali e immateriali del colonialismo

16:30 – 17:00 discussione e domande

17:00 – 17:45 L’impatto sull’attualità: il labile confine tra eredità e responsabilità

17:45- 18:15 discussione finale

 




Il docente


Uoldelul Chelati Dirar



Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, Uoldelul Chelati Dirar è nato ad Asmara in Eritrea. In Italia ha fatto i suoi studi secondari ed universitari. Dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Storia e istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel 1998 si è trasferito in Eritrea dove ha insegnato fino al 2003 presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Asmara del quale è stato anche direttore dal 1998 al 2002. Ritornato in Italia nel 2003, è diventato Professore Associato ed attualmente insegna Storia e Istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli studi di Macerata.
Dal gennaio 2013 è stato invece nominato Delegato del Rettore per le Relazioni internazionali, l’internazionalizzazione della didattica e la mobilità. Storico di formazione, si è occupato principalmente di storia del Corno d’Africa ed in particolare dell’Eritrea e dell’Etiopia in epoca coloniale. I suoi interessi di ricerca vertono sui processi di formazione delle élite locali e sullo sviluppo di ideologie nazionaliste.


Informazioni pratiche


Quando: Sabato 21 e domenica 22 novembre 2020


Orari: Sabato 9.00-12.30 / 14.30-18.00 — Domenica: 9.30-12.30 / 14.30-18.00




Chi può partecipare


Il seminario è rivolto ad appassionati di storia e dell’Africa, di ogni età. È adatto a tutti: studenti, ricercatori, sociologi, antropologi, giornalisti, cooperanti, blogger, missionari, volontari, imprenditori, viaggiatori… chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sull’Africa e sulla storia coloniale italiana nel continente africano.



Diretta streaming 


L’evento si terrà esclusivamente in streaming online, senza necessità di spostarsi, secondo le modalità che verranno comunicate dall’organizzatore. La partecipazione in remoto consentirà di intervenire e porre domande. Inoltre, al termine dell’evento, i partecipanti riceveranno la videoregistrazione dell’intero seminario, che dunque potrà essere fruito anche in differita. 


 

 

 

Videoregistrazione 

Al termine dell’evento, i partecipanti riceveranno la videoregistrazione dell’intero seminario, che dunque potrà essere fruito anche in differita. Verranno forniti anche gli eventuali materiali didattici e la bibliografia messa a disposizione dal docente. 


Segreteria organizzativa


Rivista Africa – Referente: Diego Fiore – cell. 334 2440655 – info@africarivista.it

 

 

Condividi
FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

LA FESTA

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

IMPERDIBILE

RIMANI INFORMATO

VIAGGI

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

DAL 21 AL 29 MAGGIO – LA FESTA DELL’AFRICA

LE VIDEO-REGISTRAZIONI

L’EVENTO

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

maggio, 2022

I più visti della settimana

  • laboratorio
    NEWS
    Immagini dei media sul vaiolo delle scimmie, uno stigma verso gli africani

    La Foreign press association Africa (Fpaa), un’organizzazione panafricana d...

  • NEWS
    Mali: italiani rapiti, “area off-limits per tutti da anni”

    “La domanda è: che ci facevano tre italiani, tre Toubab, in quella zona del...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Giornata dell’Africa, il senso di una festa ancora viva

    di Michele Vollaro Si celebra oggi la Giornata dell'Africa, commemorazio...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Eritrea, oggi si celebra il 31° anniversario dell’indipendenza

    di Enrico Casale L’Eritrea festeggia oggi il 31° anniversario dell’indip...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Mali, 84 per cento dei cittadini soddisfatti dei golpisti

    Circa l’84% dei maliani ritiene che la situazione generale del Paese sia mi...

  • grano agricoltura
    FOCUS, IN EVIDENZA
    Egitto, inaugurato progetto agricolo in risposta alla crisi del grano

    di Simona Salvi Mentre aumentano i timori di una crisi alimentare a caus...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Pena di morte, in Africa si dice ma si fa poco

    29 Maggio 2022
  • Sudan: ad Ameira Osman Hamid un premio per i diritti umani

    29 Maggio 2022
  • Sapori da Durban, la ricetta del Bunny Chow

    29 Maggio 2022
  • L’Africa parla la “sua” lingua

    29 Maggio 2022
  • Il caso letterario di Sabrina Efionayi

    29 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X