Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

tanzania

    FOCUSSOCIETÀ

    Lo sfratto dei Maasai dalla riserva di Ngorogoro

    di Marco Trovato 3 Luglio 2022
    Scritto da Marco Trovato

    Le autorità della Tanzania ritengono che la crescita della popolazione maasai sia diventata una minaccia per la fauna selvatica e per questo hanno lanciato un programma di trasferimento “volontario”. “Viviamo qui da un secolo, il vero motivo è il business turistico”

    di Angelo Ferrari – Agi

    Sui maasai della riserva naturale tanzaniana del Ngorogoro pesa il rischio dello sfratto forzato se non aderiranno al programma di ricollocamento volontario voluto dalle autorità con lo scopo di salvaguardare le aeree di interesse turistico per i safari, facendo prevalere il business turistico sul benessere di una popolazione che vie da più di un secolo in quell’area.

    Nel “mirino” del governo tanzaniano, infatti, ci sono circa 82 mila maasai che vivono in quella regione. Intanto, le prime famiglie hanno lasciato la Riserva Naturale di Ngorongoro, nell’ambito di un “programma di ricollocazione volontaria lanciato dal governo tanzaniano”, ma descritto come “sfratti” da parte di attivisti per i diritti umani.

    I maasai vivono da più di un secolo nel cratere di Ngorongoro, patrimonio mondiale dell’Unesco nel nord della Tanzania. Ma le autorità ritengono che la crescita della popolazione maasai sia diventata una minaccia per la fauna selvatica e per questo hanno lanciato un programma di trasferimento “volontario”.

    Venti famiglie hanno lasciato Ngorongoro, delle 296 che hanno accettato di andare a vivere nella regione di Handeni, 600 chilometri a sud, ha detto il prefetto della regione di Arusha, John Mongella. “Non ci sono sfratti qui, tutti quelli che se ne vanno si sono registrati volontariamente e il governo li sta aiutando”, ha insistito.

    Masai nel nord della Tanzania. Foto di Luca Catalano Gonzaga

    Nel corso degli anni, il governo ha imposto restrizioni alle comunità maasai residenti nella riserva – come spiega Bruna Sironi in articolo pubblicato da Nigrizia – quali la proibizione di coltivare su piccola scala, di costruire nuove case, di raggiungere fiumi e grotte dove possono abbeverare e proteggere le mandrie. Tutto ciò ha ridotto il reddito dei maasai. Secondo le popolazioni, le politiche governative hanno l’obiettivo di costringerli a lasciare la loro area nativa “volontariamente” rendendo impossibile viverci dignitosamente.

    Il programma di ricollocamento, infatti, divide la comunità maasai, molte dei quali vivono da sempre in questa regione, e suscita l’opposizione degli attivisti per la tutela dei diritti umani. “Questo sfratto non è mai stato volontario per la popolazione di Ngorongoro”, ha detto alla France Presse, Joseph Oleshangay, avvocato e attivista per i diritti umani. La Tanzania consente alle comunità indigene, come i maasai, di vivere in alcuni parchi nazionali.

    Dal 1959, la popolazione che vive a Ngorongoro è aumentata da 8.000 a oltre 100.000 persone, mentre le mandrie di bestiame sono cresciute da circa 260 mila capi nel 2017 a oltre un milione di oggi. Un fattore, questo, che fa entrare in rotta di collisione i maasai e le loro mandrie con la fauna selvatica e “Ngorongoro si sta perdendo”, ha detto lo scorso anno il presidente Samia Suluhu Hassan.

    Masai 2

    È del tutto evidente che è in atto uno scontro su modelli di conservazione ambientale: espellere le popolazioni native o coinvolgerle nella gestione e valorizzazione degli habitat. Il governo della Tanzania sembra privilegiare il primo modello. Secondo molti esperti, tuttavia, non è provato che la presenza dei gruppi nativi vada a discapito della conservazione ambientale, mentre è provato che la pastorizia è del tutto compatibile con la vita della fauna selvatica.

    Da diversi anni i maasai accusano le autorità tanzaniane di volerli espellere dai loro habitat storici e naturali per trasformarli in aree per safari o caccia privata, cosa che il governo nega. Lo scorso fine settimana, infatti, si sono verificati scontri a Loliondo, 125 chilometri a nord di Ngorongoro, tra la polizia e i maasai che si sono opposti all’installazione di “fari” che separano aree di habitat umano e animali selvatici. Il governo afferma di voler proteggere da tutte le attività umane circa 1.500 chilometri quadrati dei 4.000 chilometri quadrati di quest’area vicino al Parco del Serengeti.

    Un agente di polizia è stato ucciso in questi incidenti, secondo le autorità e gli esperti delle Nazioni Unite. Questi ultimi hanno anche verificato che ci sono stati 30 feriti provocati dalle forze dell’ordine che hanno utilizzato proiettili veri.

    Venerdì della settimana scorsa, il premier Kassim Majaliwa ha assicurato al Parlamento che “a Loliondo non sono previsti sgomberi”. Gli esperti delle Nazioni Unite, tuttavia, si dicono “preoccupati per i piani della Tanzania di trasferire quasi 150mila Maasai dalla riserva naturale di Ngorongoro e Loliondo senza il loro consenso libero, preventivo e informato. Questo potrebbe equivalere a espropriazione, sgombero forzato e sfollamento arbitrario proibiti dal diritto internazionale”.

    Amnesty International ha definito l’operazione Loliondo uno “sfratto forzato illegale, scioccante sia per la sua portata che per la brutalità. Le autorità devono interrompere l’operazione di demarcazione e sicurezza in corso a Loliondo e avviare consultazioni significative con la comunità”, ha affermato la Ong in una nota. In visita a Loliondo, il ministro dell’Interno, Hamad Masauni, ha ordinato alla polizia di effettuare sul posto “una verifica e un’indagine su tutte le Ong operanti”, ritenendo che “le loro operazioni non devono in alcun modo turbare la sicurezza nazionale.

    Il governo intraprenderà un’azione decisa contro tutte le Ong che infrangono le regole”. Nel 2009, migliaia di famiglie maasai sono state trasferite da Loliondo per consentire a una compagnia di safari degli Emirati, la Ortelo Business Corporation, di organizzare spedizioni di caccia. Il governo ha annullato questo accordo nel 2017, dopo l’accusa di corruzione.

    (Angelo Ferrari – Agi) – foto di apertura di Bruno Zanzottera

    Guarda il video “Masai sotto attacco in Tanzania” – la denuncia di Survival International

    Condividi
    3 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, l’unità cinofila Ikoma osserva la savana

    di claudia 29 Maggio 2022
    29 Maggio 2022

    L’unità cinofila Ikoma osserva la savana del Parco Serengeti, una delle più importanti aree naturali protette dell’Africa orientale, protette ma non troppo – foto di Monica Dalmasso / Hemis /…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, ranger a quattro zampe

    di claudia 8 Maggio 2022
    8 Maggio 2022

    Renzo, cane da pastore belga malinois, è il ranger a quattro zampe più vivace della speciale unità cinofila. – Foto di Monica Dalmasso / Hemis / Afp Le autorità preposte…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Tanzania, la ricetta del Mchemsho

    di claudia 8 Maggio 2022
    8 Maggio 2022

    Il Mchemsho è un delizioso piatto tradizionale della Tanzania a base di banane, verdure e carne, in alcune versioni sostituita dal pesce. Solitamente cucinato nelle occasioni speciali, ecco la ricetta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, pastore masai

    di claudia 22 Aprile 2022
    22 Aprile 2022

    Pastore masai alle pendici dell’Ol Doinyo Lengai, la “Montagna di Dio”, nel nord della Tanzania. In questa regione le autorità stanno recintando le praterie per farne riserve naturali per i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda, lavoratori del mercato del pesce

    di claudia 21 Aprile 2022
    21 Aprile 2022

    Villaggio di Kasensero, Uganda. I lavoratori del mercato del pesce scaricano la barca di un pescatore tanzaniano che ha sconfinato per sfuggire ai divieti imposti dal suo Paese – Foto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Le nostre radici africane

    di claudia 3 Aprile 2022
    3 Aprile 2022

    In Tanzania, un gruppo di paleontologi italiani prosegue le ricerche delle origini dell’uomo. Situata tra le praterie del Serengeti e il celebre cratere di Ngorongoro, la Gola di Olduvai è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Tanzania, è morto il rinoceronte più riproduttivo dell’Africa orientale

    di claudia 23 Marzo 2022
    23 Marzo 2022

    È morto in Tanzania, all’età di 43 anni, Rajabu, il rinoceronte che si pensa avesse la più grande famiglia dell’Africa orientale. Secondo quanto riferito dalla stampa locale, sarebbe morto di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, insenatura vicino a Bukoba

    di claudia 22 Marzo 2022
    22 Marzo 2022

    Un’insenatura vicino alla città di Bukoba, in Tanzania. I pescatori si preparano con discrezione a imbarcarsi per la pesca notturna. Torneranno all’alba del giorno dopo. Ma dovranno stare attenti a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, una vita da pastore

    di claudia 6 Marzo 2022
    6 Marzo 2022

    Questo bambino si chiama Leomom, sogna di andare a scuola, ma nella vita fa il pastore. Vive in simbiosi con gli animali, ogni mattina si alza all’alba e pascola tutto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, verso una nuova stagione per la cooperazione italiana

    di claudia 3 Marzo 2022
    3 Marzo 2022

    Progetti agricoli, maggiori esportazioni e la necessità di fare rete tra associazioni no profit sono stati i temi al centro di un incontro tra l’ambasciatore della Tanzania a Roma, Mahmoud…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Lago Vittoria, discarica abusiva nei pressi di Entebbe

    di claudia 1 Marzo 2022
    1 Marzo 2022

    In una discarica abusiva nei pressi di Entebbe, un uomo pulisce sacchetti di plastica da rivendere. La tintura dei sacchi blu si mescola con l’acqua che finirà nel lago. Il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, turisti nel cratere di Ngorongoro

    di claudia 21 Febbraio 2022
    21 Febbraio 2022

    Luogo di ristoro per turisti nel cratere di Ngorongoro. – Foto di Luca Catalano Gonzaga / Witness Image Le praterie del Loliondo, nel nord della Tanzania, potrebbero diventare una riserva…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, Naitu nella sua abitazione

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Tanzania, villaggio di Mtoni, distretto di Ngorongoro. Naitu, 14 anni, all’interno della sua abitazione – Foto di Luca Catalano Gonzaga/ Witness Image Le praterie del Loliondo, nel nord della Tanzania,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICASOCIETÀ

    Julius Nyerere, padre fondatore della Tanzania indipendente

    di claudia 12 Febbraio 2022
    12 Febbraio 2022

    Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta alla scoperta di Julius Nyerere, senza ombra di dubbio la personalità più famosa e importante della Tanzania indipendente. Primo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 22

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Costa d’Avorio: ad ottobre il processo per l’attentato del 2016 a Grand Bassam

    5 Luglio 2022
  • Vaiolo delle scimmie in Africa, 1782 casi in venti Paesi

    5 Luglio 2022
  • Nigeria: dopo Hausa e Yoruba, pubblicato il Corano in Igbo

    5 Luglio 2022
  • Senegal, corsi di pittura

    4 Luglio 2022
  • Nigeria, rapiti due preti cattolici a Edo

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X