• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

pandemia

    CONTINENTE VERO

    Lo streaming del griot

    di Marco Trovato 14 Febbraio 2021
    Scritto da Marco Trovato

    In Burkina Faso un noto cantastorie trasmette ogni sera i suoi racconti. Con l’aiuto di un cellulare. L’idea gli è venuta durante il coprifuoco imposto dal governo per limitare i contagi. Vietati gli assembramenti e gli spettacoli teatrali, causa coronavirus, a Kientega Pingdewinde Gérard non è rimasto che sfruttare le nuove tecnologie per continuare a narrare le sue storie. Con risultati clamorosi

    di Marco Trovato

    Le luci di scena vengono accese all’ultimo, appena prima di andare in onda. «La benzina per il generatore costa parecchio», si giustificano i due ragazzi addetti alle riprese, quarant’anni in due, indaffarati negli ultimi dettagli. Paiono in apprensione. «La scorsa settimana, poco prima della diretta è scoppiata una tempesta di sabbia che ha rovinato tutto. Un’altra volta, nell’inquadratura sono finite alcune capre dispettose».
    Ora tutto sembra a posto. Smartphone saldo sul treppiede, microfono funzionante, fari posizionati correttamente a illuminare una scenografia – allestita con sacchi di rafia e cartapesta –suggestiva, quasi magica, ispirata alla fucina di un fabbro. Sembra il ciak di uno spot televisivo. Ma siamo nella polverosa periferia di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso.

    Qui, Kientega Pingdewinde Gérard – per tutti KPG –, figlio d’arte, è un attore di successo. Ha recitato anche in Francia e Canada, ma è soprattutto il griot più celebre del Paese. Un idolo nazionale.
    I griot sono i menestrelli dell’Africa occidentale. Cantastorie tradizionali, maestri del racconto, appartengono a una casta istruita e rispettata. Entrano in scena dopo il tramonto, quando interi villaggi e quartieri si assiepano attorno a loro per ascoltarli. Accompagnano le parole con il canto e il suono del tamburo e della kora. Sono depositari di antiche leggende e maestri indiscussi dell’arte oratoria. Scandiscono l’eterno avvicendarsi di nascite, matrimoni e funerali. Ma oggi sono alle prese con un mondo che cambia in fretta.

    Di necessità virtù
    La rivoluzione digitale ha diffuso modelli culturali che stanno squassando le società tradizionali. «Un tempo, quando la sera ci radunavamo, i giovani ascoltavano i racconti dei griot; oggi se ne infischiano: preferiscono starsene in disparte coi loro dannati aggeggi tecnologici tra le mani», si lamentano i vecchi. L’arbre à palabre, il tradizionale luogo in cui la comunità si ritrova per discutere e cimentare la coesione sociale, è stato soppiantato da chat e social network.


    Kientega è un griot che vuole restare al passo coi tempi. Ogni sera alle 19 dà appuntamento a migliaia di burkinabè sul suo profilo Facebook, su cui trasmette in diretta per un quarto d’ora un racconto, ogni giorno diverso. «Ho cominciato per caso – confessa il griot all’agenzia Afp –. Il coronavirus ha costretto a cancellare le date del mio tour teatrale e le disposizioni governative anti-contagio hanno vietato gli assembramenti. Non mi è restato che portare avanti l’attività sfruttando le nuove tecnologie. Ho cercato di portare un po’ di conforto, allegria e compagnia durante le settimane di isolamento cui tutti sono stati costretti».
    Le dirette social di KPG hanno avuto un successo clamoroso, al punto che le autorità lo hanno ingaggiato nella battaglia contro la pandemia.

    Contro le fake news
    Il Burkina ha registrato finora 11.450 casi accertati (e 134 morti su 21 milioni di abitanti): un numero di contagi modesto ma sufficiente per mettere in crisi il poverissimo sistema sanitario. Non solo. Il Paese sta affrontando una spaventosa crisi umanitaria dovuta all’instabilità nelle regioni settentrionali, che la pandemia potrebbe acuire. Per evitare la catastrofe è stato fondamentale sensibilizzare la popolazione. «Cari amici, cari figli, cari genitori, il coronavirus non è frutto della fantasia, non è una leggenda, non è un’invenzione dei bianchi. È una realtà pericolosa», ha ripetuto ogni sera KPG per contrastare le fake news girate su social e chat. Le sue parole sono riecheggiate da moltitudini di cellulari proprio nelle ore del coprifuoco (fino alle 5 del mattino). In tanti le hanno ascoltate. Anche i giovani.

    «Non tutto il male vien per nuocere», riflette il griot. «L’emergenza mi ha spinto a unire tradizione e innovazione. In un momento così difficile per il nostro Paese anche le nuove generazioni hanno riscoperto il piacere degli antichi racconti… Nella nostra lingua abbiamo un detto: “L’uomo si ricorda dell’importanza dei suoi glutei solo quando hanno le vesciche”», conclude con una risata.
    È l’ora di andare in onda. Il cantastorie imbraccia la sua kora e inizia a raccontare con sguardo rapito. «Paneyam cammina verso le montagne Naksinin alla ricerca della preziosa laterite rossa, la terra ricca di minerale di ferro. Dalla fucina alle montagne, la strada è lunga e il viaggio impegnativo…». Il cellulare trasmette in streaming. All’improvviso irrompe sulla scena un cane dall’aria indolente. I due ragazzi si scambiano sguardi atterriti. Ma il cane non abbaia, non ringhia, non disturba. Si accuccia ai piedi del griot, pare solo voler ascoltare la sua storia.

    Foto di apertura
    Kientega Pingdéwindé Gérard, alias KPG, posa per una foto sul suo set di Ouagadougou dopo aver raccontato una storia trasmessa in diretta su Facebook. Riprese e scenografia sono artigianali, ma l’effetto è straordinario . Foto di Olympia De Maismont / Afp

    Condividi
    14 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTONEWS

    Seychelles in fuga dal Covid

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    Alle Seychelles, prima nazione africana ad avere avviato la campagna di vaccinazione, il 40% degli abitanti ha ricevuto almeno una dose. Entro la metà di marzo la maggioranza della popolazione sarà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTONEWS

    Tanzania, bagni di vapore anti-Covid

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Una donna sta per uscire dalla cabina di inalazione installata dall’erborista Msafiri Mjema in una piazza di Dar es Salaam. Al costo di 1.000 scellini tanzaniani (circa 37 centesimi di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONEWS

    Lockdown alla congolese

    di Marco Trovato 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    Nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), i casi di contagio e i decessi dovuti al Coronavirus sono pochi. Le attività economiche, sociali e commerciali proseguono nella normalità. Il presidente ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSQUADERNI AFRICANI

    La Somalia salvata dal denaro digitale

    di Marco Trovato 30 Gennaio 2021
    30 Gennaio 2021

    Viene spessa descritta come una “nazione fallita”, prigioniera da organizzazioni criminali e di milizie jihadiste che si contendono il territorio, scontrandosi con le forze di sicurezza in appoggio al governo. Eppure la Somalia ha saputo sviluppare prima e meglio degli altri Paesi africani un sistema all’avanguardia per i pagamenti e i trasferimenti di denaro… Preziosissimo anche per contrastare la pandemia. Un sistema non privi di rischi che sostiene l’economia locale, incoraggia i commerci e permette di sfamare milioni di persone. Ecco come funziona.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Incredibile: il Sudafrica pagherà il vaccino molto più dell’Europa

    di Marco Trovato 21 Gennaio 2021
    21 Gennaio 2021

    Il Sudafrica, il paese più colpito dalla pandemia del continente africano, pagherà i suoi primi vaccini sviluppati da AstraZeneca quasi 2,5 volte in più rispetto ai paesi europei. “Il prezzo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    di Marco Trovato 19 Gennaio 2021
    19 Gennaio 2021

    Molti paesi africani sono stati in grado di far fronte al coronavirus in modo efficace. Il Senegal è stato giudicato il secondo paese al mondo per capacità di contrastare il virus. Ne abbiamo parlato con il direttore generale di Amref Italia

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Le difese degli scimpanzé contro le malattie

    di Marco Trovato 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    La pandemia di Coronavirus ha portato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della trasmissione dei virus da animali a uomini. Gli scienziati però invitano a guardare al mondo animale –…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Milano | Migranti nella pandemia

    di Valentina Milani 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    Omoje, 26 anni, nigeriana, tiene in braccio Priscilla, la bimba di 6 mesi della sua amica Motunrajo con la quale condivide un appartamento a Calolziocorte (LC) dell’Associazione “Il Gabbiano”. Sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid-19 in Africa, contraddizioni e buone notizie

    di Valentina Milani 19 Maggio 2020
    19 Maggio 2020

    Un continente formato da 54 stati che si distinguono per morfologia, politica, tradizioni, cultura, economie, etnie e storia… L’Africa non è un ‘qualcosa’ di unico e indistinto da considerare sempre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeNERO SU BIANCO

    Lettera a mia moglie infermiera

    di Marco Trovato 21 Marzo 2020
    21 Marzo 2020

    Ti ho vista tornare a casa, stremata e sconvolta, dopo un’interminabile giornata di lavoro. Il volto scavato dalla fatica, il sorriso tirato, gli occhi lucidi, lo sguardo velato da un’ombra…

    Condividi
    6 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Oms: “L’Africa si prepari al peggio”

    di Marco Trovato 20 Marzo 2020
    20 Marzo 2020

    Con 850 contagiati e 20 morti, l’Africa è il continente meno colpito dalla pandemia di Covid-19, ma di fronte alla rapida avanzata del virus l’Oms chiede ai governi di prepararsi:…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il punto della pandemia in Africa

    di Marco Trovato 17 Marzo 2020
    17 Marzo 2020

    Circa 350 contagi in 30 paesi, 42 pazienti ricoverati e 7 morti: l’Africa è ancora lontana dai numeri registrati in Europa ma al di là del Mediterraneo il Covid-19 avanza,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X