• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/10/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

decreto sicurezza

    MIGRAZIONI e DIASPORENEWSSOCIETÀ

    “Sull’immigrazione il Governo Meloni fa il contrario di ciò che servirebbe”

    di Marco Trovato 2 Maggio 2023
    Scritto da Marco Trovato
    Il Senatore del PD Franco Mirabelli attacca i provvedimenti presi dal Governo Meloni sull’immigrazione: “L’aumento degli sbarchi in questi mesi conferma quanto sia sbagliato e inutile colpire il lavoro delle Ong. Togliere la protezione speciale non fa che aumentare irregolari e insicurezza. La proclamazione dello stato di emergenza fa passare l’idea sbagliata che il tema dell’immigrazione si possa affrontare alimentando le paure e colpendo le persone che migrano, come se la disperazione fosse una colpa”.

    di Franco Mirabelli*

    Il tema dell’immigrazione è stato da sempre una priorità per le forze politiche che oggi governano il Paese.

    Di fronte ad un fenomeno epocale che porta con sé problemi e alimenta paure, la destra ha spiegato che l’avrebbe contrastato con blocchi navali inattuabili e interventi mirati a far capire alle persone in fuga da guerre, dittature e fame che da noi vivrebbero male.

    Oggi che quelle forze sono al governo sono costrette a misurarsi con un fenomeno che, data la collocazione geografica del nostro Paese, non è possibile cancellare ma va governato.

    In questi mesi gli sbarchi sono quadruplicati rispetto agli anni scorsi e il Governo Meloni ha dimostrato di essere impreparato e di essere condizionato dalla necessità di non rinunciare alle inutili parole d’ordine della propaganda contro gli immigrati.

    Se mettiamo in fila i provvedimenti assunti dall’esecutivo in questi mesi, risulta evidente la confusione e la loro inutilità.

    Il Governo ha per prima cosa, con un decreto, reso più difficile il lavoro di salvataggio in mare delle ONG, imponendo loro di intervenire solo una volta in soccorso in mare per poi dover sbarcare i naufraghi in porti sempre più lontani dalle zone di intervento, decisi dal Ministero degli Interni.

    Un provvedimento, questo, che voleva colpire le ONG, come se avessero loro la responsabilità delle partenze dalle coste africane e alimentando il sospetto di loro connivenze con gli scafisti.

    L’aumento degli sbarchi in questi mesi basta a confermare quanto sia sbagliato e inutile quell’intervento.

    Ma il più recente decreto che, paradossalmente, porta il nome di Cutro, del luogo della tragedia più recente in cui hanno perso la vita decine di persone in fuga soprattutto dall’Afghanistan, è addirittura dannoso.

    Togliere, come si fa in quel provvedimento, la protezione speciale a persone che sono riconosciute in difficoltà per ragioni di salute e perché discriminate nei Paesi da cui fuggono significa, di fronte al moltiplicarsi degli arrivi, aumentare il numero degli irregolari, condannare all’illegalità e alla clandestinità chi potrebbe essere riconosciuto e integrato.

    Quarantamila persone (il dato è del capogruppo della Lega al Senato), che grazie alla protezione speciale vivono e spesso lavorano legalmente in Italia, diventeranno grazie a quel decreto clandestini.

    È evidente che un provvedimento come questo rappresenta il contrario di ciò che serve, anche per evitare che disperazione e clandestinità producano nuova manovalanza per la criminalità e nuovi ghetti che pesano sulle nostre città e sulla vita delle nostre comunità.

    L’idea che provvedimenti come questo coincidano con una maggiore possibilità di rimpatriare gli immigrati irregolari non è reale: i rimpatri continuano ad essere pochissimi perché sono pochi i Paesi di provenienza disponibili.

    L’ultima trovata del Governo è stata la dichiarazione dello “stato di emergenza” per l’immigrazione.

    Siamo di fronte ad un fenomeno che è tutt’altro che una emergenza ma che va affrontato per quello che è, cioè una realtà con cui dovremo fare i conti per molto tempo.

    Sia chiaro, non si tratta di accogliere tutti ma di governare l’immigrazione, sapendo che solo in una dimensione europea è possibile farvi fronte, che l’Italia e gli altri Paesi di approdo non devono essere lasciati soli e che è necessario aiutare lo sviluppo dei Paesi africani per intervenire sulle cause stesse del fenomeno.

    Ma è sbagliata l’idea che il tema si possa affrontare alimentando le paure e colpendo le persone che migrano, come se la disperazione fosse una colpa.

    * (riceviamo e pubblichiamo questo articolo del senatore Franco Mirabelli, esponente del Partito Democratico, componente della Commissione Giustizia del Senato)

    Condividi
    2 Maggio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: un museo dedicato al profeta Maometto

    1 Ottobre 2023
  • È nato un movimento studentesco internazionale panafricano

    1 Ottobre 2023
  • I migranti? Spediamoli altrove

    1 Ottobre 2023
  • Sport “digitali”, un potenziale di sviluppo per i giovani

    30 Settembre 2023
  • Nigeria, 700 milioni di dollari per riportare le ragazze a scuola

    30 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/10/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X