• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

coronavirus

    Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Il Covid-19 visto dalla periferia di Nairobi

    di Pier Maria Mazzola 14 Marzo 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    Il coronavirus ha fatto capolino in Kenya. Un missionario, Renato Kizito Sesana, che negli anni ha messo in piedi una rete di case di accoglienza e iniziative sociali, passeggia per il quartiere domandandosi come sarebbe possibile far fronte, qui, a un’emergenza che esiga la “distanza sociale”.

    Lo aspettavamo, e anche in Kenya è arrivato il coronavirus. Tutto è successo in meno di 24 ore. Ieri mattina abbiamo convocato un incontro dei responsabili delle case di Koinonia per decidere insieme le indicazioni da dare ai bambini. Dopo poche ore è stato dato l’annuncio di un primo caso, a Ongata Rongai, la cittadina alla periferia di Nairobi dove abbiamo Tone la Maji e Malbes. È una donna rientrata pochi giorni fa dagli Stati Uniti. Solo la settimana scorsa, mentre io ero in Zambia, un’amica romana che segue un progetto vicino a Tone la Maji mi scriveva commossa per le preghiere che i nostri bambini facevano per gli ammalati italiani.

    Nel tardo pomeriggio dopo la messa coi bambini di Kivuli ho illustrato ancora una volta come devono comportarsi. Trovo difficile spiegare il social distancing. Mentre parlo penso che sarà dura cambiare lo stile di vita a Kivuli, che è il centro più importante di attività giovanili del nostro grande quartiere. Oltre ai bambini residenti ci sono le attività più svariate, dalla radio comunitaria ai gruppi giovanili, dalla scuola di computer agli intagliatori di legno, e il dispensario, lo studio di registrazione, la squadra di pallacanestro, gli uffici di un paio di grosse ong. Restare a casa? Quale casa? Sembra impossibile poter sigillare Kivuli, ormai sono oltre mille le persone che ogni giorno vi svolgono le attività più diverse. Forse potremmo riuscirci. Ma se dovessero chiudere le scuole? Dove andranno tutti i bambini del quartiere?

    Quando riaccendo il cellulare cominciano ad arrivare i messaggi: chiuso il campionato di calcio (e i nostri di Shalom Yassets sono in testa alla classifica nel loro girone!), cancellati tutti i raduni pubblici, chiusa la borsa locale, i supermercati assaltati e il sapone liquido sparito dagli scaffali… e perfino l’ordinanza che tutti i matatu vengano disinfettati almeno una volta al giorno.

    Esco a far due passi. Apparentemente tutto è normale. In cento metri sul nostro lato della Kabiria Road, nelle strutture in muratura (più o meno) a 3 o 4 metri dal bordo della strada conto 32 esercizi (falegnami, barbieri, macellai, riparazioni di telefonini, rivendite di abiti usati, una rivendita di medicinali (difficile chiamarla farmacia) e due chiese, Poi c’è la linea di bancarelle che toccano il bordo della strada, spesso interferiscono con il traffico: rivenditori di frutta e verdure, pesce secco, schede telefoniche, secchi di plastica, bulloni e viti usate, un ragazzo che espone cinque paia di scarpe usate – o rubate? Dall’altro lato della strada è la stessa storia.

    Restare a casa? Dov’è la casa? Forse una stanza dove la sera si mettono coperte per terra perché ci sia abbastanza spazio per stare tutti sdraiati. Servizi in comune. Acqua alla fontana. Se chiuderanno le scuole, dove andranno i bambini? Inoltre per la maggioranza di questi piccoli commercianti se il mattino non ci si alza presto e non si avvia il proprio negozietto, la sera non ci sarà niente da mettere in tavola, a fine mese non ci saranno i soldi per pagare l’affitto. Vedo Peter, l’ometto che ogni mattina accende un braciere a pochi passi dal cancello di Kivuli e arrostisce pannocchie di mais per i passanti. Gli va bene se guadagna 50 o 60 scellini al giorno, mezzo euro. «Se non potrai restare in strada, come farai?». Scuote la testa e ride. Non vuol pensarci.

    Scrivo che sono le quattro del mattino. Sui social circolano voci incontrollate che i casi accertati siano già più di 10. Chi, in caso di gravi complicazioni, avrà accesso a cure mediche dignitose? Non dico a terapie intensive. Mi consolo pensando che Koinonia è fatta di giovani, che non sono quasi mai vittime del coronavirus.


    Padre Renato Kizito Sesana è un missionario che vive tra Nairobi (Kenya) e Lusaka (Zambia), città dove ha avviato case di accoglienza per bambini e bambine di strada (si chiamano Kivuli, Tone la Maji, Mthunzi…) e molte altre iniziative principalmente rivolte ai giovani, rendendoli protagonisti (come la comunità Koinonia). È cofondatore della onlus Amani, che dall’Italia sostiene la sua opera. Da giornalista, ha sempre avuto una viva attenzione alla comunicazione, dapprima come direttore di Nigrizia, quindi fondando a Nairobi la rivista New People e rendendosi presente sui mezzi di comunicazione keniani e internazionali.

    Condividi
    14 Marzo 2020 0 commento
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Covid-19, primo contagiato a Nairobi

    di Enrico Casale 14 Marzo 2020
    14 Marzo 2020

    In Kenya si è registrato il primo caso di Covid-19. Si tratta di una cittadina keniana rientrata dagli Usa via Londra il 5 marzo, come spiega un tweet dal ministero…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Covid-19, corsa (inutile) all’aglio

    di Enrico Casale 14 Marzo 2020
    14 Marzo 2020

    In Tunisia il prezzo dell’aglio è schizzato alle stelle. Nel Paese si è scatenata una corsa all’acquisto dopo che è stata diffusa la (falsa) notizia che proprio l’aglio sarebbe un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    L’idea solidale di Talking Hands: mascherine in wax

    di Stefania Ragusa 13 Marzo 2020
    13 Marzo 2020

    Per dare una mano a chi non ha una casa in cui “stare” e per chi vorrebbe usare le mascherine ma non riesce a trovarle.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Algeria chiude le scuole dopo il primo morto

    di Marco Trovato 12 Marzo 2020
    12 Marzo 2020

    L’Algeria ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado al termine di una giornata in cui il Paese nordafricano ha registrato il primo decesso per coronavirus. Lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | Salta il World Press Photo Festival

    di AFRICA 12 Marzo 2020
    12 Marzo 2020

    Niente World Press Photo Festival e niente cerimonia di premiazione. Ad annunciarlo sono gli stessi organizzatori del prestigioso concorso di fotogiornalismo.  «La globale situazione di emergenza legata al diffondersi del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Coronavirus | Ruanda, il video che racconta l’emergenza

    di AFRICA 12 Marzo 2020
    12 Marzo 2020

    Gente per strada mano nella mano e bus sovraffollati, ma anche lavandini mobili per strada e disinfettanti distribuiti gratuitamente ai passanti. In questo video, The New Times Rwanda racconta come…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid-19 | Se l’Africa si ammala meno del previsto

    di Stefania Ragusa 12 Marzo 2020
    12 Marzo 2020

    Un sistema sanitario fragile e intensi rapporti commerciali con la Cina. Eppure non c’è stata nessuna escalation di contagi. Da cosa dipende?

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Coronavirus | «La comunità africana aspetta risposte»

    di AFRICA 11 Marzo 2020
    11 Marzo 2020

    «La situazione è desolante, c’è molta confusione». Interpellato sull’emergenza coronavirus dalla Bbc News Afrique, Modou Gueye, presidente dell’Associazione Sunugal di Milano, ha parlato delle difficoltà della comunità africana, e in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Coronavirus | Il Benin stanzia 12 milioni di dollari

    di AFRICA 11 Marzo 2020
    11 Marzo 2020

    Il governo del Benin ha annunciato che stanzierà 12 milioni di dollari come parte delle misure preventive volte a contenere la diffusione del coronavirus. Nel Paese non sono ancora stati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia-Marocco | Coronavirus, italiani bloccati

    di Enrico Casale 11 Marzo 2020
    11 Marzo 2020

    Il coronavirus sta creando problemi agli italiani in Tunisia e in Marocco. Ieri, 10 marzo, le autorità di Tunisi hanno ordinato che 268 passeggeri rientrati dall’Italia via nave fossero messi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda | Quel regalo troppo ricco alla Cina

    di Enrico Casale 11 Marzo 2020
    11 Marzo 2020

    «Scusate, ci siamo sbagliati. I soldi che vi abbiamo dato sono troppi, ce li rendete?». Così, più o meno, dev’essere andato il colloquio tra il ministero delle Finanze dell’Uganda e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Coronavirus | È l’Egitto il Paese più colpito

    di AFRICA 10 Marzo 2020
    10 Marzo 2020

    L’Africa ha raggiunto i 100 casi di coronavirus. Secondo il sito della Cnn, questa è al momento la distribuzione dell’epidemia: Egitto 55 casi, Algeria 20, Sudafrica 7, Tunisia 5, Senegal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    P. Addis | «Non disfate gli zaini» (il viaggio è solo rimandato)

    di Marco Trovato 10 Marzo 2020
    10 Marzo 2020

    Il settore turistico è tra i più penalizzati dall’epidemia in corso. Le frontiere sono chiuse, le partenze cancellate. Un danno economico enorme. Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera di Piergianni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’epidemia mette in ginocchio il turismo in Africa

    di Marco Trovato 10 Marzo 2020
    10 Marzo 2020

    Piogge di disdette, frontiere sbarrate, viaggi rimandati. L’epidemia sta causando danni incalcolabili all’industria turistica. A rischio migliaia di posti di lavoro in Africa, e non solo. «Speriamo passi in fretta».…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • Somalia, violenti combattimenti nella periferia di LasAnod

    31 Marzo 2023
  • Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    31 Marzo 2023
  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • Rd Congo, più di settecentomila bambini non hanno accesso all’istruzione

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X