• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 28/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

anacardio

    SOLIDARIETÀSOCIETÀ

    “Seminare valore” in Mozambico sviluppando la coltura dell’anacardio

    di claudia 27 Agosto 2023
    Scritto da claudia

    a cura di No One Out

    L’anacardio è praticamente l’unico frutto che è possibile coltivare nella provincia di Inhambane, nel sud del Mozambico. No One Out, storico ente del terzo settore di origine bresciana, ha in corso un progetto di sostegno all’intero ciclo di questa coltura

    Il Mozambico occupa il 185° posto su 191 nell’Indice di Sviluppo Umano 2022 delle Nazioni Unite. Oltre la metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà, concentrata soprattutto nelle zone rurali, con un tasso di alfabetizzazione di poco superiore al 50%.

    È in questo quadro che si inseriscono i progetti di cooperazione internazionale che No One Out implementa nel Paese a partire dal 2008, nello specifico nella provincia di Inhambane, un’area vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici e in cui il 90% degli abitanti pratica un’agricoltura di sussistenza.

    Ma non è necessario partire da così lontano. È anche dalle parole di Luca Serantoni, coordinatore del progetto Semeando Valor – Accesso alla catena del valore della filiera dell’anacardio per l’inclusione socio-economica degli agricoltori familiari,cofinanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), che si intuisce quanto sia forte e significativo l’impatto che un contesto apparentemente così fragile ma con radici e principi profondi può avere sulle persone coinvolte e sugli interventi, più di quanto si pensi.

    «Se dovessi riassumere il mio arrivo in Mozambico nel gennaio del 2023 e i mesi successivi in poche parole, queste sarebbero a realidade do campo: la realtà del campo. Un concetto tanto semplice quanto ampio, utilizzato frequentemente dai tecnici agronomi di No One Out e del settore microcredito della Cooperativa Kuvanga, partner del progetto, per trasmettere il senso del loro operare attraverso l’osservazione attenta e misurata dei risultati raggiunti con il lavoro fatto insieme alle comunità locali disseminate nelle arterie più profonde della Provincia di Inhambane.

    Si tratta di una realtà fatta di ettari sconfinati di campi di anacardio demarcati e piantumati, di corsi di formazione sulle tecniche di potatura, sull’orticultura e sui temi del cooperativismo, con partecipanti attenti seduti sotto le fronde dei grandi alberi di anacardio a proteggerli dai raggi del sole africano; una realtà di incessanti preparativi per assicurare la buona riuscita della campagna di trattamento delle piante, anche grazie ai piccoli prestiti erogati ai produttori, e con la manutenzione delle macchine necessarie per contrastare la fitopatia dell’oidio, mortale per gli alberi e deleteria per la produttività delle piantagioni. Tutto questo lavoro culmina poi nell’organizzazione dei nuclei di acquisto e di vendita delle noci di anacardio raccolte dai produttori locali, per poi ricominciare un’altra volta con un nuovo ciclo accompagnato inevitabilmente da nuove sfide».

    «La realtà del campo», continua Serantoni, «si racconta anche attraverso i piccoli gesti quotidiani dei tecnici di progetto, come il distendere a perdita d’occhio metri e metri di nastro per misurare l’area dei campi, rami secchi utilizzati come segnaposto per ricordarsi dove mettere a dimora le piantine prodotte nei vivai comunitari, bilance trasportate a mano, sacchi di juta e continui spostamenti attraverso le strade sabbiose e sconnesse che tagliano irregolarmente l’entroterra della provincia. Tutto ciò per offrire l’opportunità ai piccoli produttori familiari di accedere al mercato e garantirsi una piccola rendita. Da quando sono arrivato per ricoprire il ruolo di coordinatore del progetto, fin dal primo giorno di lavoro sono stato accompagnato nelle zone di implementazione delle attività per vedere con occhi e toccare con mano la realtà dei produttori e degli agricoltori nei distretti rurali di Morrumbene, Homoine, Inharrime, Funhalouro e Panda».

    E il coordinatore del progetto ci tiene a sottolineare il protagonismo della gente: «La realtà dei produttori agricoli si racconta attraverso le loro gocce di sudore, le mani sporche di terra e i sorrisi soddisfatti di chi ce la sta mettendo tutta per seminare e coltivare un futuro migliore per sé e la propria famiglia. Dietro a questi sforzi si cela la sfida e la caparbietà di vivere e lavorare in una zona dove l’agricoltura è un lavoro complesso e ostinato e dove la presenza di terreni aridi non permette lo sviluppo della frutticoltura, tranne quella dell’anacardio».

    È in questo modo che a realidade do campo si presenta in un certo senso come la chiave di lettura per comprendere la fitta rete di relazioni che caratterizzano le azioni di No One Out in Mozambico, nelle quali l’approccio assunto per la gestione di un programma complesso è camminare guardando avanti ma con un piede sempre nel campo.

    (contenuto redazionale di Coopera in Africa)

    PER SOSTENERE NO ONE OUT

    Codice Fiscale: 80012670172

    Indirizzo: Via Collebeato, 26
    25127 Brescia

    Tel.: 030 6950381 – 351 8959897

    Sito: www.nooneout.org

    Email: nooneout@nooneout.org

    IBAN:
    IT71 C050 1811 2000 0001 5040 306

    Condividi
    27 Agosto 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Forum di Dakar, “occorre unire le intelligenze africane”

    28 Novembre 2023
  • Sudafrica, in calo le persone che vivono con l’Aids-Hiv

    28 Novembre 2023
  • Sierra Leone: venti le vittime degli attacchi a Freetown, prosegue la caccia all’uomo

    28 Novembre 2023
  • Le lotta delle donne africane contro il cambiamento climatico

    28 Novembre 2023
  • Senegal, al via il forum su pace e sicurezza in Africa

    28 Novembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X