Senegal, il Paese della Teranga, “l’ospitalità”, affacciato sull’Oceano Atlantico, patria di popoli fieri e nobili, modello di democrazia stabile e di partecipazione attiva della società civile.
Negli ultimi 40 anni abbiamo imparato a conoscere il Senegal grazie alla sua diaspora operosa e gentile che ha portato dall’Africa occidentale cibi, colori, musiche… l’irrefrenabile vitalità e l’ambizione dei suoi giovani.
Oggi l’Italia ospita più di centomila immigrati senegalesi, gran parte dei quali è ben integrato nel mondo del lavoro: dalle fabbriche metalmeccaniche ai cantieri edili, dai campi agricoli ai settori dei servizi e del commercio.
Questo evento online – organizzato e promosso da Rivista Africa e ong Acra – intende raccontare e mostrare storie virtuose, di migrazione e di sviluppo – lontane anni luce dai cliché e dai pregiudizi – per promuovere la conoscenza di un popolo e di un Paese con cui abbiamo sviluppato da tempo un legame speciale.
Evento organizzato all’interno del progetto “Ripartire Restando – Ripartire dai giovani: pro-motori dello sviluppo locale e della migrazione consapevole”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
GUARDA LA REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL’EVENTO
Conduce: Marco Trovato (direttore editoriale Rivista Africa)
MIGRAZIONI E COOPERAZIONE
- Cooperare con il Senegal: Giacomo Franceschini (direttore di Acra)
- L’immigrazione senegalese in Italia – Anna Ferro (sociologa del CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale)
- Non solo Europa. Le migrazioni senegalesi in Africa – Elhaji Chiekou Baldé (ricercatore dell’Università Milano-Bicocca)
QUI ITALIA
- Il valore culturale e sociale della migrazione senegalese – Modou Gueye (attore, mediatore culturale, presidente dell’Associazione Sunugal e Responsabile del Centro Internazionale di Quartiere – CIQ di Milano)
- Pastori nomadi del Sahel… tra i pascoli del Veneto – Elena Dak (antropologa, ricercatrice, esperta di pastoralismo e nomadismo) e Bruno Zanzottera (fotografo e film-maker)
- I sapori del Senegal in Italia – Fatima Ly Wade (imprenditrice della ristorazione) – videointervista a cura di Luciana De Michele
- Immigrazione e luoghi di cittadinanza al vaglio delle nuove generazioni – Ndack Mbaye (dottoranda in scienze giuridiche. Si occupa di diritto tradizionale dell’Africa sub-sahariana, di razializzazione e cittadinanza e diritto dell’immigrazione)
QUI SENEGAL
- Che aria tira a Dakar? Il clima economico e sociale del Paese – Marco Simoncelli (giornalista del collettivo FADA)
- Storie di ritorno: migranti rientrati in Senegal per avviare nuove imprese – Cissao Drame (imprenditore avicolo)
- Migrazioni e migranti: una nuova narrativa per allargare gli orizzonti – Joshua Massarenti (Unesco Dakar)
- Controcorrente: italiani espatriati a Dakar – Chiara Barison (giornalista e conduttrice televisiva)
Evento realizzato da:

Con il sostegno di:
