Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Cerca per

"impatto delle farine di pesce nell'africa occidentale"

    FOCUS

    L’impatto devastante delle farine di pesce in Africa Occidentale

    di Marco Trovato 2 Giugno 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Per nutrire i nostri animali affamiamo milioni di africani. È la scandalosa realtà che emerge da un rapporto realizzato da Changing Markets e Greenpeace Africa. La produzione di farina e olio di pesce nell’Africa occidentale è esplosa negli ultimi anni. Tonnellate di piccoli pesci vengono catturati lungo le coste della regione e trasformati in mangimi per il bestiame e per pesci d’allevamento al di fuori del continente africano o in prodotti per l’industria della cosmesi. A beneficiarne è soprattutto l’Unione europea. A farne le spese milioni di donne e di piccoli pescatori di Gambia, Senegal, Mauritania…

    “Nutrire un mostro. Come l’acquacoltura europea e l’industria produttrice di mangimi per gli animali rubano cibo alle comunità dell’Africa occidentale”. È questo il titolo di un rapporto realizzato da Changing Markets e Greenpeace Africa e pubblicato ieri che rivela come pesci e altri animali d’allevamento europei stiano mangiando pesce pescato in Africa e trasformato in farina e mangimi, in quantità che potrebbero contribuire a nutrire 33 milioni di persone in Africa occidentale.  

    Secondo Changing Markets e Greenpeace Africa, la produzione di farina e olio di pesce nell’Africa occidentale è aumentata di 13 volte negli ultimi 20 anni. È passata da 13.000 tonnellate nel 2010 a 170.000 tonnellate nel 2019, con “conseguenze devastanti” per l’ecosistema e le popolazioni locali.   A essere colpite sono le comunità che vivono sulla costa, in Gambia, Senegal, Mauritania, ma anche quelle che non hanno accesso al mare, che tradizionalmente trovavano nel pesce essiccato una importante fonte di proteine.

    Pescatori senegalesi (courtesy Christian Bobst)

    Dunque il problema riguarda anche il Niger, il Mali, il Burkina Faso. “Una grave minaccia per la sicurezza alimentare della subregione”, avvertono le due Ong, unita all’inquinamento ambientale nelle aree vicine alle fabbriche.  

    Secondo questa indagine, ogni anno 500.000 tonnellate di piccoli pesci vengono catturati lungo le coste della regione e trasformati in mangimi per il bestiame e per pesci d’allevamento al di fuori del continente africano; esiste anche una trasformazione destinata alla fabbricazione di cosmetici.  Dal punto di vista socioeconomico, le popolazioni più colpite, “sono le donne, che tradizionalmente producono pesce affumicato, salato ed essiccato che vendono sul mercato locale, e i pescatori artigianali”, precisa il rapporto.  

    L’Unione Europea è il mercato principale per i prodotti di questa attività, denunciata da Greenpeace e Changing Markets. Ma la Cina non è esclusa, la domanda di farina di pesce è esplosa, a causa delle crescenti esigenze dell’acquacoltura. Una domanda che cresce anche in altri due Paesi asiatici: Vietnam e Malesia.   Greenpeace e Changing Markets chiedono ai paesi dell’Africa occidentale di interrompere la produzione di farina e olio di pesce e di dare priorità al consumo umano di prodotti ittici.

    (Stefania Ragusa)

    Foto di apertura: pesce africano destinato alla lavorazione industriale (africabusiness.com)
    Condividi
    2 Giugno 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: covid, un decimo di cittadini vaccinati

    4 Luglio 2022
  • Sud Sudan: Cina dona 1,3 milioni di dispositivi di protezione

    4 Luglio 2022
  • Etiopia lancia nuova strategia per comparto caffè

    4 Luglio 2022
  • I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    4 Luglio 2022
  • Giovane attivista di Kampala

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X