AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

swaziland

    NEWS

    10/09/13 – Swaziland – Elezioni sotto controllo

    di Mario 11 Settembre 2013
    Scritto da Mario
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Quasi contemporaneamente alle elezioni nello Zimbabwe si è tenuto il primo turno della amministrative (24 agosto) dove sono stati eletti i candidati dei rispettivi Imiphakatsi (feudi) in attesa del secondo turno delle elezioni previste per il 20 settembre che vedrà l’elezione dei 55 rappresentanti della Inkhundla (il Parlamento reale). Il re mantiene il privilegio di nominare gli altri 10 parlamentari e l’assoluto controllo del Senato (su 30 senatori 20 sono nominati per decreto reale e 10 dal Parlamento). Normalmente le nomine vengono offerte ai capi tradizionali rafforzando così il controllo dell’ultima monarchia africana sul sistema bicamerale del paese.

    Durante le primarie del 24 agosto il Re Mswati III si è preoccupato che la maggioranza dei candidati da lui consigliati venissero eletti, tramite l’appoggio dei capi tradizionali e della Commissione Elettorale che è controllata dalla monarchia. I membri della commissione sono direttamente scelti dal Re per un mandato non rinnovabile di 12 mesi, mentre la direzione, sempre da King Msvati ha mandato indeterminato, che può essere interrotto solo dal licenziamento su volontà reale. L’attuale direzione è composta da capi tradizionali scelti tra i più leali: Gija Dlamini (direttore), Mzwandile Fakudze (vice direttore), Nksosingumenzi Dlamini e Ncumbi Maziya, commissari assieme a una donna, Gloria Mamba, simbolo dell’attenzione del Re per i diritti femminili e pari opportunità nel suo regno.

    Un’attenzione puramente di facciata considerato che King Mswati III ha dato esplicite indicazioni ai capi tradizionali e alla Commissione Elettorale di ostacolare le elezioni di candidati donne durante il primo turno delle amministrative, appellandosi ai valori tradizionali della società patriarcale dello Swaziland. Mani Mavimbela è divenuta il simbolo della lotta per il miglioramento della condizione femminile nel paese dopo aver trascinato in tribunale la Commissione Elettorale a causa del rifiuto di inserirla nelle liste dei candidati perché alla registrazione si era presentata in jeans. Nonostante che il verdetto del tribunale confermerà la decisione della Commissione Elettorale, il gesto mantiene intatto gli alti valori simbolici e politici.

    Queste elezioni caratterizzate dalla mancanza assoluta di trasparenza e libertà di scelta (i rappresentanti dei partiti possono partecipare solo a titolo personale) non è stata oggetto di interesse e condanne da parte dell’Occidente che ha preferito distogliere l’attenzione da queste elezioni farsa per spostarla sulla contestazione della vittoria del Presidente Robert Mugabe nel vicino Zimbabwe. La manovra di Stati Uniti e Unione Europea è stata invalidata dal verdetto dell’Unione Africana e della Comunità Economica dell’Africa del Sud (SADC) che hanno giudicato credibile l’esito elettorale.

    Nonostante questo tacito e discreto appoggio occidentale che si concretizza nell’ignorare totalmente le vicende interne dell’ultima monarchia africana impedendo che gli abusi di potere e il regime dittatoriale di King Mswati III arrivi all’attenzione dei media occidentali, la monarchia sta subendo dal 1986 una crescente opposizione da parte degli intellettuali, studenti e dalle organizzazioni sindacali che esigono l’instaurazione della democrazia.

    A seguito delle pesanti pressioni del blocco economico regionale: la SADC King Mswati è stato costretto a promulgare una nuova Costituzione di facciata e di approvare alcune aperture democratiche anche se i partiti di opposizione rimangono proibiti.

    La tattica adottata dai principali sindacati, PUDEMO, la Federazione dei Sindacato dello Swaziland, la Federazione dei Lavoratori dello Swaziland e l’Associazione Nazionale degli Insegnanti è quella di promuovere un graduale cambiamento democratico erodendo progressivamente il potere monarchico. Una tattica che trova il consenso delle potenze regionali.

    I sindacati rivendicano la creazione di una Commissione Elettorale indipendente, la riabilitazione dei partiti di opposizione, l’elezione del Primo Ministro affidata al Parlamento e non al Re, la rimozione del veto reale sull’approvazione delle leggi, la libera partecipazione delle donne alla vita politica nazionale e riforme sociali. I sindacati si reggono sul supporto della SADC e sulla forte dipendenza economica che il paese ha nei confronti dell’Angola, Mozambico e Sud Africa. Oltre due terzi delle entrate fiscali provengono dai diritti doganali delle importazioni SADC. Il blocco economico regionale sta progressivamente utilizzando questa dipendenza per imporre alla monarchia riforme tese ad instaurare una vera democrazia. A livello regionale la SADC sta aumentando le pressioni su King Mswati III affinché ratifichi il protocollo delle “Linee guida e Principi di Governanza Democratica” per riabilitare i partiti messi al bando.

    La percentuale di cittadini che considera questa tattica progressiva troppo moderale ed inefficace sta rapidamente raccogliendo consensi tra la popolazione iniziando a criticare non solo la monarchia ma l’approccio adottato dai principali sindacati. Secondo questi cittadini uno dei principali obiettivi dovrebbe essere la libertà di stampa immediata. Attualmente tutti i media nazionali sono controllati politicamente e finanziariamente dal Re che li usa come organi di propaganda e per impedire la libera espressione dell’opposizione. Secondo i promotori della linea “dura” del movimento anti monarchico solo una rivoluzione popolare e pacifica è in grado di instaurare una vera democrazia nello Swaziland. L’approccio graduale corre il rischio, secondo la loro visione dell’attuale situazione politica, di mantenere intatta la monarchia ancora per qualche decennio. *Fulvio Beltrami –  L’Indro

     

    Condividi
    11 Settembre 2013 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    06/06/13 – Swaziland – Fissato un calendario elettorale

    di AFRICA 6 Giugno 2013
    6 Giugno 2013

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Si dovrebbero tenere tra agosto e settembre, le elezioni legislative in Swaziland. Lo ha riferito la commissione elettorale definendo un calendario nonostante l’annunciato boicottaggio da parte dell’opposizione. Sulla base…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Covid non ferma gli arrivi di ebrei etiopi in Israele

    27 Febbraio 2021
  • Tigray, appello del Wfp per carenze alimentari

    27 Febbraio 2021
  • L’Onu: «In Libia migliaia di mercenari»

    27 Febbraio 2021
  • Una storia già vista

    27 Febbraio 2021
  • RD Congo: Kivu, Kinshasa era stata avvertita del viaggio dell’ambasciatore a Goma

    26 Febbraio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X