• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 12/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

radio

    radio
    MIGRAZIONI e DIASPORENEWSSOLIDARIETÀ

    Uno sceneggiato radiofonico racconta la migrazione

    di claudia 11 Giugno 2025
    Scritto da claudia

    Dal 17 giugno sulla Radio nazionale senegalese arriva uno sceneggiato radiofonico in 12 episodi, realizzato in Senegal dal collettivo Ëpoukay con il sostegno di COSPE. Una storia di amicizia, sogni e migrazione, che fa ridere, riflettere e commuovere.

    Una storia che fa ridere e commuove, da ascoltare in famiglia, al lavoro, alla radio o sullo smartphone. Ana Sama Xarit? Ci Yoonu Tukki Yi (Dov’è il mio amico? Sulle strade della migrazione) è uno sceneggiato radiofonico in 12 episodi, realizzato in Senegal dal collettivo Ëpoukay con il sostegno di COSPE nell’ambito del progetto INFORMA, co-finanziato dall’Unione Europea. La serie sarà diffusa a partire dal 17 giugno 2025 sulla radio nazionale senegalese (RTS) e poi anche sulle radio comunitarie e piattaforme podcast.

    Il protagonista, Ibou, è un giovane musicista di Dakar che si mette alla ricerca dell’amico Souleymane, sparito improvvisamente. È scappato? È partito con una piroga? Ha preso un volo per il Nicaragua? Oppure è semplicemente migrato in Africa? Inizia così un viaggio tragicomico che diventa anche un’indagine profonda sulle molteplici traiettorie migratorie africane, affrontando contraddizioni, sogni, ostacoli e disuguaglianze.

    Una narrazione africana della migrazione

    La forza di questa produzione risiede nello sguardo: è un’opera pensata, scritta e interpretata da giovani senegalesi, molti dei quali non attori professionisti, ma protagonisti diretti o indiretti dei temi narrati. Un mototaxista interpreta sé stesso, così come un venditore di caffè, una madre, una ragazza di ritorno dal Marocco, un sociologo specializzato in rotte migratorie. La serie è in lingua wolof, con inserti musicali originali e un approccio realistico, registrato nei quartieri e nei suoni autentici di Dakar.

    Come Io Capitano, una storia di amicizia

    Come nel film Io Capitano di Matteo Garrone – con cui condivide il realismo e la potenza emotiva – anche Ana Sama Xarit? rompe la narrazione eurocentrica sulla migrazione. Ma lo fa con un tratto unico: qui è la voce africana a raccontare, a mettere in scena sé stessa, senza filtri né moralismi. La serie non vuole scoraggiare chi parte, ma stimolare un confronto sincero e comunitario su ciò che spesso si tace: sogni, pressioni sociali, disillusioni, disuguaglianze di accesso alla mobilità. Una storia che farà discutere nei salotti, nei cortili, sulle radio comunitarie e nei gruppi WhatsApp.

    Uno sceneggiato radiofonico come una volta… ma con il ritmo di oggi.
    Una storia da ascoltare tutta d’un fiato, con musica originale firmata da Paparazzi BPM, nuovo talento della scena pop senegalese, insieme ai giovani rapper Lafta Atomic, Emma e molti altri. Una serie che unisce tradizione narrativa e cultura urbana, per far vibrare le casse e la coscienza.



    Condividi
    11 Giugno 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    “Rischiamo la vita, ci serve protezione”, l’appello dei giornalisti delle radio saheliane

    di claudia 26 Settembre 2024
    26 Settembre 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Il più grande conflitto al mondo, quello nel Sahel, è anche quello più difficile da raccontare e ieri oltre 500 stazioni radiofoniche di tutta l’Africa occidentale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, i ribelli silenziano la voce dei giornalisti

    di Marco Trovato 23 Luglio 2024
    23 Luglio 2024

    La progressione della ribellione armata dell’M23 nel sud del territorio di Lubero, nel Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), sta scuotendo il panorama dei media locali. Reporter …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Somalia, le donne giornaliste di Bilan che sfidano il terrore e i pregiudizi

    di claudia 29 Aprile 2024
    29 Aprile 2024

    Bilan è un radio-tv indipendente di Mogadiscio, composta da solo donne somale che sfidano il terrore e demolisce i pregiudizi. Si tratta della prima (e finora unica) redazione tutta al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, passo storico nella trasmissione radio digitale

    di claudia 26 Luglio 2023
    26 Luglio 2023

    Il 1° agosto 2023 segnerà una pietra miliare significativa nella storia delle trasmissioni del Ghana, poiché il Ghana diventerà il primo Paese dell’Africa occidentale e il quarto in Africa a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    La radio delle donne che in Ciad rompe il silenzio sulla violenza di genere

    di claudia 26 Aprile 2023
    26 Aprile 2023

    di Claudia Volonterio In Ciad nascere donna non è facile. La popolazione femminile si trova a confrontarsi fin da giovane con la disuguaglianza di genere, a partire dall’accesso all’istruzione: solo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    I cento anni della radio in Sudafrica, tra identità e politica

    di claudia 13 Febbraio 2023
    13 Febbraio 2023

    di Claudia Volonterio Quest’anno il sistema radiofonico sudafricano celebra i cento anni dalla sua nascita. La prima trasmissione è stata mandata in onda nel dicembre 1923 dalla sede ferroviaria di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, l’Unesco lascia una radio in gestione alla comunità

    di claudia 5 Ottobre 2022
    5 Ottobre 2022

    L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco) durante il fine settimana ha consegnato in gestione una stazione radio alla comunità della contea di Mundri West, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    In Zimbabwe le lezioni vanno in onda

    di claudia 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    In alcune zone dello Zimbabwe la scuola rimane “aperta” grazie alla radio. Con il supporto di Solo Foundation e di un corso di formazione dell’Unesco, sono molti gli insegnanti del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, Radio Mogadiscio trasmette un notiziario in italiano

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2022
    10 Gennaio 2022

    Radio Muqdisho – cioè Radio Mogadiscio, radio pubblica della Somalia – ha iniziato a trasmettere nei giorni scorsi un notiziario in italiano, che ha come obiettivo la promozione della lingua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, al via la formazione Fao via radio su agricoltura e clima

    di claudia 28 Ottobre 2021
    28 Ottobre 2021

    L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) in Somalia ha lanciato un nuovo ciclo di programmi radiofonici. Come riferisce Fao in un comunicato pubblicato ieri, i programmi forniranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: una radio per la pace e i giovani del Sahel

    di Valentina Milani 15 Aprile 2021
    15 Aprile 2021

    Si chiama Radio jeunesse Sahel, in italiano Radio gioventù Sahel, la nuova emittente radiofonica che mira a influenzare i giovani della regione a contrastare il terrorismo

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa, amica radio

    di Enrico Casale 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    In Africa, la radio è una compagna di vita che scandisce i momenti della giornata di milioni di persone. Nel continente, secondo i dati forniti dall’Unesco (agenzia Onu per l’educazione, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    Libertà di stampa, piccoli passi avanti

    di Enrico Casale 19 Aprile 2019
    19 Aprile 2019

    Mentre nel mondo si registrano passi indietro nella tutela della libertà di stampa, in Africa sono emersi piccoli segni di speranza. Secondo l’Indice della libertà di stampa 2019 elaborato da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ruanda: radio e riconciliazione

    di Valentina Milani 11 Aprile 2019
    11 Aprile 2019

    Foto di Sven Torfinn / Panos Pictures / Luz Gli sudi di un’emittente radiofonica privata a Kigali. Nel 1994 gli speaker di Radio Mille Collines incitavano i cittadini di etnia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica: Fynbos, gli arbusti che rinascono dal fuoco

    12 Giugno 2025
  • La Tanzania vuole creare due nuove aree marine protette a Pemba

    12 Giugno 2025
  • Conflitto Rdc-Ruanda: l’accordo di pace è legato al ritiro incondizionato delle forze ruandesi

    12 Giugno 2025
  • Burundi: il partito al governo stravince le elezioni, l’opposizione contesta

    12 Giugno 2025
  • Nigeria, la denuncia di Amnesty: “il governo non aiuta le vittime di Boko Haram”

    12 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA