AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • L’Africa in Italia – ottobre 2021
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • SHOP
Autore

Marco Trovato

Marco Trovato

    CONTINENTE VERO

    Addio a Mugabe, eroe o dittatore?

    di Marco Trovato 6 Settembre 2019
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Sono opposte le reazioni registrate in Africa e in Occidente alla notizia della morte dell’ex presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe, indiscusso protagonista della scena politica degli ultimi quarat’anni. Cosa si cela dietro questa stridente diversità di vedute e di giudizi?

    “Eroe” o “brutale dittatore”, “padre della patria” o “tiranno”, “politico eccezionale” o “pazzo corrotto”, “statista” o “despota diabolico”, “combattente per la libertà” o “archetipo del dittatore africano”. Basta guardare rapidamente alle prime reazioni che stanno circolando sulla stampa di tutto il mondo alla notizia della sua morte per comprendere tutta la complessità di una figura come quella dell’ex-presidente dello Zimbabwe Robert Gabriel Mugabe.

    Quello che appare chiaro immediatamente è come gli aggettivi che accompagnano il nome e i “coccodrilli” (termine giornalistico per indicare gli articoli preparati in anticipo e che ripercorrono la vita di personalità di primo piano) dividano in due il pianeta.

    Da un lato c’è l’Occidente, che sembra riportare la notizia (seguendo a passo di marcia le grancasse della stampa inglese) della morte del “dittatore” quasi con un sospiro di sollievo, dall’altro c’è l’Africa che piange il “rivoluzionario”. Nella geografia disegnata dalle reazioni e dagli aggettivi che accompagnano il nome di Mugabe Stati Uniti, Europa, Australia stanno da un lato mentre importanti paesi africani (Kenya, Sudafrica, Nigeria, Tanzania), latinoamericani e Cina stanno dall’altro. Nelle prossime ore, c’è da giurarci, i giudizi e gli aggettivi, di un colore o dell’altro, si arricchiranno. E questa faglia interpretativa si allargherà ulteriormente. Perché in mezzo a questa faglia c’è il colonialismo.

    Per l’Occidente, e per gli europei in particolare, il colonialismo (così come lo schiavismo) è una paginetta in un libro di storia. Una parentesi relativamente breve, che per molti ha forse portato più benefici che danni e che tutto sommato è ormai una pagina chiusa. Per l’Africa (e per molte zone del Sud del Mondo) invece il colonialismo è una ferita ancora ben aperta, che ogni tanto duole ancora e che qualche volta è ancora purulente.

    La schizofrenia planetaria che nelle ultime ore, così come negli ultimi vent’anni, ha contraddistinto il giudizio su Mugabe, sta tutta nel fatto che sul colonialismo occidente e resto del mondo hanno fatto terapie diverse. La differenza di vedute sta nel fatto che se per l’Occidente il colonialismo è ormai relegato ai libri di storia, per l’Africa le sue ombre ancora oggi inquinano politica ed economia di non pochi Paesi che lamentano le intromissioni, le ingerenze di questa o quella ex-potenza coloniale. Mugabe, in un certo senso ha incarnato, incarna e, c’è da scommetterci, incarnerà ancora, questa contraddizione.

    Il Mugabe dittatore che era stato dichiarato “persona non grata” per l’Inghilterra e il Commonwealth negli ultimi 20 anni, solo qualche anno prima (nel 1994) era stato insignito del più alto titolo di onorificenza dell’Impero Britannico, quello di Cavaliere dell’Eccellentissimo Ordine dell’Impero britannico, Knight Commander dell’Order of the British Empire (KBE).

    Ma Mugabe – che ha collezionato sette lauree molte delle quali conseguite durante gli anni di prigionia della lotta contro il colonialismo e la supremazia bianca in Zimbabwe e in tutta l’Africa australe – aveva ricevuto anche Lauree ad Honorem dall’Università di Edimburgo o dalla prestigiosa Università del Massachusetts, tutte poi rigorosamente revocate (primo e unico caso nei 150 anni di storia del Massachusetts) quando l’ex-presidente dello Zimbabwe era passato nella lista dei cattivi. È probabilmente il destino di un protagonista di più di mezzo secolo di storia di un Paese e di un intero continente quello di lasciare un’immagine controversa. Con la sua morte, ora il giudizio su Robert Gabriel Mugabe passerà alla Storia. E la Storia, col tempo e il lavoro documentato degli storici, è in grado di restituire un’immagine meno sfuocata o viziata da pregiudizi o posizioni.

    (Massimo Zaurrini)

    Condividi
    6 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Si riapre la pista somala nel rapimento di Silvia Romano

    di Marco Trovato 30 Agosto 2019
    30 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Un’ipotesi avvalorata dalla modifica del capo di imputazione per i presunti esecutori del rapimento della giovane italiana che tornano in carcere. Cosa è emerso dal processo e cosa potrebbe succedere ora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mauritania: dune del Sahara

    di Marco Trovato 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Foto di Marco Trovato In Mauritania le grandi dune del Sahara si tuffano nelle acque dell’Atlantico. Tra questi luoghi formidabili si snoderà il viaggio organizzato il prossimo inverno della rivista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    di Marco Trovato 8 Agosto 2019
    8 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Smaltita la delusione per la finale della Coppa d’Africa, persa contro l’Algeria, i senegalesi continuano a ostentare l’attaccamento per i colori della nazionale. E tra i tanti tifosi a Dakar…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    La magia di Capo Verde… oggi è più vicina

    di Marco Trovato 4 Luglio 2019
    4 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Un frammento d’Africa in mezzo all’Oceano Atlantico. Dieci isole sorprendenti, diverse l’una dall’altra, abitate da una popolazione fiera, colorata, accogliente. L’arcipelago di Capo Verde è un piccolo e affascinante mondo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Un film italiano sul genocidio del Ruanda…

    di Marco Trovato 30 Giugno 2019
    30 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Rwanda di Riccardo Salvetti Nel corso degli ultimi anni la drammatica e complessa storia del genocidio ruandese del 1994 è stata raccontata in molti film e documentari. Il 2 luglio,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La battaglia legale per il supergrano teff, simbolo dell’Etiopia

    di Marco Trovato 30 Giugno 2019
    30 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Apprezzato per l’alto contenuto di ferro, magnesio e calcio, è indicato nelle diete prive di glutine, come quelle rivolte ai celiaci. Come è finita la contesa sui diritti di sfruttamento.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Le mani della Cina sull’Africa grazie a una nuova moneta, l’Eco

    di Marco Trovato 29 Giugno 2019
    29 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti La nuova valuta ‘ancorata’ allo yuan cinese, sarà adottata da 13 Paesi e da 350 milioni di persone nel 2020, decretando la fine del predominio francese in quell’area, attraverso il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Zimbabwe – musica e spettacoli ad Harare

    di Marco Trovato 29 Aprile 2018
    29 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il 1° maggio, in Zimbabwe, prende il via Hifa, il festival musicale e teatrale più famoso dell’Africa australe, con i suoi 200 spettacoli e più di mille artisti provenienti da…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    A Milano una bella mostra d’arte contemporanea…

    di Marco Trovato 14 Aprile 2018
    14 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il sottotitolo (Contemporary Art of the Middle East and North Africa) può trarre in inganno. Perché, in verità, di Africa non ce n’è tanta nella mostra Una Tempesta dal Paradiso,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 26
  • 27
  • 28

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La diaspora senegalese: una migrazione nella migrazione?

    10 Aprile 2021
  • Rd Congo, il governo finalmente c’è

    12 Aprile 2021
  • Eritrea rilascia 36 prigionieri arrestati a causa della loro fede

    12 Aprile 2021
  • Forze congiunte per pacificare il Darfur. Servirà?

    12 Aprile 2021
  • Ciad, elezioni senza entusiasmo e Deby verso il sesto mandato

    12 Aprile 2021
  • Restituzione beni culturali, Dakar crea una commissione

    12 Aprile 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X