• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

malaria

    malaria
    FOCUS

    Un fungo eliminerà la malaria?

    di Enrico Casale 31 Maggio 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Finalmente si potrà ridurre o, addirittura, eliminare la malaria? Le speranze arrivano da un fungo geneticamente modificato che ucciderebbe con particolare efficienza le zanzare anofele, gli insetti portatori del plasmodio che causa la malattia. Test svolti in un villaggio del Burkina Faso hanno mostrato che, proprio grazie a questo fungo, le popolazioni di zanzare possono essere ridotte del 99% nell’arco di 45 giorni. I ricercatori non vogliono estinguere gli insetti ma aiutare a fermare la diffusione della malaria che, ogni anno, uccide più di 400.000 persone all’anno e ne infetta 219 milioni.

    Conducendo uno studio, i ricercatori dell’Università del Maryland negli Stati Uniti e l’istituto di ricerca Irss in Burkina Faso hanno identificato un fungo chiamato Metarhizium pingshaense che infetta naturalmente le zanzare anofele che diffondono la malaria. I ricercatori hanno pensato che, forse, migliorando il fungo era possibile ridurre la presenza di anofele. «Questi funghi – ha detto alla Bbc il prof. Raymond St. Leger, dell’Università del Maryland – sono molto malleabili e possono essere facilmente modificati geneticamente». Per renderli più efficaci, i ricercatori hanno pensato di utilizzare una tossina trovata nel veleno di una specie di ragno in Australia.

    Le istruzioni genetiche per la produzione della tossina sono state aggiunte al codice genetico del fungo in modo che iniziasse a produrre la tossina una volta all’interno di una zanzara. «Un ragno usa le sue zanne per bucare la pelle degli insetti e iniettare tossine, noi abbiamo sostituito le zanne del ragno con il metarhizium», ha spiegato il prof. St. Leger.

    Test di laboratorio hanno dimostrato che il fungo geneticamente modificato può uccidere più rapidamente le anofele e che sono state necessarie meno spore fungine per svolgere il lavoro. Il passo successivo era testare il fungo nel modo più vicino possibile alle condizioni del mondo reale. È stato così allestito in Burkina Faso un villaggio finto di 6500 metri quadrati, completo di piante, capanne, fonti d’acqua e cibo per le zanzare. Là è stato testato il fungo. E i risultati sono stati positivi, alimentando la speranza della fine del dramma della malaria.

    Condividi
    31 Maggio 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Parte la più grande sperimentazione di un vaccino (parziale) anti-malaria

    di Raffaele Masto 23 Aprile 2019
    23 Aprile 2019

    In Malawi, Ghana, Kenya, verrà sperimentato il primo vaccino in grado di offrire una protezione parziale contro la malaria. L’inizio della sperimentazione è stato definito un momento storico dal direttore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Burkina Faso: lotta alla malaria

    di AFRICA 18 Dicembre 2018
    18 Dicembre 2018

    L’Associazione Watinoma ha avviato un progetto di contrasto alla malaria che prevede la distribuzione gratuita di zanzariere (prodotte da artigiani locali) alle famiglie con bambini piccoli e la sensibilizzazione delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico – La malaria cala, ma rimane pericolosissima

    di Enrico Casale 3 Novembre 2018
    3 Novembre 2018

    Le autorità sanitarie del Mozambico sostengono che, nonostante il calo dei casi, la malaria colpisce ancora duramente il Paese. Si sono registrati circa sei milioni di casi di paludismo tra il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – «I cani possono scoprire la malaria»

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2018
    30 Ottobre 2018

    Scienziati nel Regno Unito e in Gambia sostengono di avere raccolto le prove che i cani possono fiutare la malaria. Esperti hanno addestrato i cani a riconoscere gli odori emessi dai vestiti di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Gran Bretagna – La malaria uccide da 50mila anni

    di Enrico Casale 23 Maggio 2018
    23 Maggio 2018

    Una ricerca condotta al Wellcome Sanger Institute di Cambridge e pubblicata dalla rivista Nature Microbiology, ha messo in evidenza la storia della malaria e di come questa malattia sia diventata,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La malaria, dopo anni, uccide una bambina italiana. In Africa, non si è mai smesso di morire

    di Enrico Casale 5 Settembre 2017
    5 Settembre 2017

    Il caso della bambina morta all’ospedale di Trento ha riportato all’attenzione in Italia il dramma della malaria. Dal 1970, il nostro Paese è inserito nell’elenco dei Paesi considerati indenni. Secondo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – Al via nuovi test clinici contro la malaria

    di AFRICA 22 Agosto 2017
    22 Agosto 2017

    La società farmaceutica Novartis ha annunciato il 21 agosto la creazione di nuovi studi clinici in Africa per un nuovo trattamento contro la malaria, una malattia tropicale trasmessa agli umani…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Malaria: partita la prima sperimentazione concreta di un vaccino

    di AFRICA 3 Maggio 2017
    3 Maggio 2017

    Da qualche giorno è partita in Ghana, Kenya e Malawi la prima sperimentazione di un vaccino anti malaria. Si tratta di un programma pilota che ha l’obiettivo di verificare la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ghana, Kenya, Malawi, si testa il vaccino contro la malaria

    di Enrico Casale 26 Aprile 2017
    26 Aprile 2017

    Dopo decenni di studi in laboratorio, prove sulle cavie, piccoli successi e grandi fallimenti, si sperimenterà finalmente sul terreno il primo vaccino contro la malaria. L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità)…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi – È emergenza malaria

    di Enrico Casale 15 Marzo 2017
    15 Marzo 2017

    In Burundi è emergenza sanitaria per un’epidemia di malaria che colpisce soprattutto le regioni settentrionali del Paese. L’allerta è stato dato dal ministro della Salute, Josiane Nijimbere, nel corso di una conferenza…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Malaria, nel 2018 i primi test sul nuovo vaccino

    di Enrico Casale 21 Novembre 2016
    21 Novembre 2016

    Dopo decenni di ricerca, che nel 2018 inizierà nell’Africa subsharaiana la sperimentazione del primo vaccino contro la malria. Ad annunciarlo i responsabili dell’Organizzazione mondiale della sanità che hanno anche assicurato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Malaria, buone notizie: la malattia rallenta

    di Enrico Casale 2 Febbraio 2016
    2 Febbraio 2016

    Mentre l’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’allarme sull’epidemia di zika (un virus trasmesso dalle zanzare che causerebbe la nascita di bambini microcefali), in Africa si registrano passi avanti nella lotta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia – Una ricerca di Msf rivela: antimalarici efficaci contro l’ebola

    di Enrico Casale 7 Gennaio 2016
    7 Gennaio 2016

    Uno studio nel centro di ricerche in Liberia di Medici Senza Frontiere (Msf), i cui risultati sono pubblicati ieri negli Stati Uniti, rivela che l’impiego di farmaci antimalarici ha ridotto la mortalità nei pazienti con ebola

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – L’acqua sporca uccide più delle malattie

    di Enrico Casale 27 Novembre 2015
    27 Novembre 2015

    La mancanza di servizi igienici uccide più bambini che malaria, Aids e morbillo messi insieme. Secondo le Nazioni Unite, accesso a servizi igienici adeguati, a buone pratiche igieniche e acqua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto: sicurezza alimentare, accordo con Ue e Aics per quaranta milioni

    1 Aprile 2023
  • Kenya, presto una fabbrica di vaccini mRNA a Nairobi

    1 Aprile 2023
  • In Africa diminuiscono i super-ricchi

    1 Aprile 2023
  • A Trieste, in mostra il mito dell’arte africana nel ‘900

    31 Marzo 2023
  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/04/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X