«Investire nel futuro e sconfiggere la malaria» rimane l’obiettivo ricordato dalla Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità ) e la Roll Back Malaria Partnership, sulla Giornata mondiale contro la malaria che si celebra oggi 25 aprile. Il paludismo è un flagello che nel 2014 ha ancora fatto 584mila vittime e colpisce ogni anno 198 milioni persone in tutto il mondo. La maggior parte dei decessi si verifica in Africa, soprattutto nei bambini , anche se il tasso di mortalità si è dimezzato negli ultimi quindici anni. Per sradicare la malaria, c’è ancora molto da fare e «i progresso sono pochi», spiegano i responsabili di Roll Back Malaria. Le risorse finanziarie sono inadeguate e la resistenza del plasmodio ai farmaci e agli insetticidi in alcune parti del mondo sta crescendo.
(25/04/2015 Fonte: Rfi.fr)
Tag:
malaria
-
La malaria rimane la più grande preoccupazione per il sistema sanitario keniano. Il 28% dei keniani vive in aree a rischio e il 19% dei degenti negli ospedali è ricoverato…
-
A Guéckédou, nei pressi del villaggio nel quale Ebola ha iniziato a diffondersi uccidendo molte persone nelle foreste tropicali del sud della Guinea un anno fa, i medici hanno…
-
In Africa l’emergenza ebola continua, ma dalla lotta alla malaria arrivano buone notizie: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, tra il 2000 e il 2013 nel continente di gran lunga…