• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

malaria

    malaria
    FOCUS

    Africa: malaria, riflessioni su vaccino e soluzioni hi tech

    di Valentina Milani 24 Aprile 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Domani, 25 aprile, ricorre il World Malaria Day, la giornata internazionale istituita dall’Oms dedicata alla prevenzione di questa malattia, che nel 2019 ha colpito 229 milioni di persone nel mondo e in Africa rimane la prima causa di morte.

    Ed è proprio di questi giorni la notizia che un nuovo vaccino contro la malaria, sviluppato da ricercatori dell’Università di Oxford e scienziati del Burkina Faso e ancora in fase di sperimentazione, si sta dimostrando efficace al 77% contro la malattia. Si tratta di una percentuale molto alta, in particolare se paragonata a quella del vaccino attualmente in somministrazione. Lo studio, pubblicato su Lancet, ha coinvolto 450 bambini del Burkina Faso e ora passerà a sperimentazioni su larga scala. Nella prossima sperimentazione verranno reclutati più di 4.800 bambini di età inferiore a tre anni, anche in Mali, Kenya e Tanzania.

    E nel frattempo cosa si fa? Ci si affida al vaccino attualmente in uso, Mosquirix, messo a punto da GlaxoSmithKline dopo una ricerca trentennale, e che ha un’efficacia ben più bassa: meno del 40 per cento. Un dato che l’Oms presenta comunque come un successo ma che ha degli aspetti controversi.
    Un articolo, pubblicato dalla rivista accademica americana Science a fine 2019, oltre a sottolineare l’efficacia limitata, delineava varie preoccupazioni relative alla sua sicurezza: era stata riscontrata una possibile correlazione tra il vaccino e un rischio maggiore di contrarre la meningite. Mosquirix è stato somministrato a circa 650.000 bambini in Malawi, Ghana e Kenya attraverso un programma pilota avviato dall’Oms due anni fa. L’obiettivo era raggiungere ogni anno 120 mila bambini tra i 5 e i 24 mesi d’età, nel triennio 2019-2022. Per completare il ciclo della vaccinazione sono necessarie quattro dosi.

    Fred Osei-Sarpong, responsabile vaccinazioni presso l’ufficio Oms in Ghana, ritienecomunque molto importante, arrivati a questa fase della sperimentazione, andare avanti col progetto nonostante le complicazioni determinate dalla pandemia da covid-19 insorta nel frattempo: «La sfida ora è vedere come somministrare le quattro dosi ai bambini. In Ghana, disponiamo di un registro delle vaccinazioni per garantire che ogni bambino che riceve una prima dose abbia anche le tre iniezioni successive».

    Indipendentemente dalla valutazione dei dati (per l’Oms la percentuale di efficacia del 40% è positiva, per altri è insufficiente e sbilanciata rispetto agli effetti collaterali possibili) la carta vaccino rimane infatti fondamentale, rilevano gli esperti. I protozoi parassiti responsabili della malattia (appartenenti al genere Plasmodium) hanno iniziato a sviluppare una preoccupante resistenza ai farmaci e, in questo scenario, una prevenzione efficace e destinata soprattutto ai soggetti più esposti, ossia bambini piccoli e neonati, rappresenterebbe la vera svolta. Le aspettative verso il nuovo prodotto messo a punto tra Oxford e Burkina sono comprensibilmente alte.

    In attesa che lo strumento si perfezioni e mentre la distribuzione continua, gli esperti raccomandano di puntare su una strategia diversificata, che tenga conto anche delle opportunità offerte dalla tecnologia e coinvolga attivamente la popolazione. In Tanzania, per esempio, oltre alla distribuzione capillare e incentivata delle classiche zanzariere e degli spray antizanzare, è stata sviluppata e messa in uso una app per mobile, ribattezzata Coconut Surveillance, che permette di individuare e segnalare rapidamente situazioni a rischio.

    Si tratta di un software gratuito e open source progettato proprio per l’eliminazione della malaria. Include un sistema sms interattivo per la notifica dei casi, un’applicazione mobile progettata per guidare gli operatori e un’altra di analisi per i gestori dei programmi di sorveglianza e risposta. Il sistema richiede complessivamente una tecnologia minima, adattabile ai requisiti e alle condizioni locali. I cosiddetti ufficiali di sorveglianza, che sono in prevalenza donne, hanno imparato a usarlo rapidamente. Grazie alle loro segnalazioni, gli operatori sanitari intervengono nelle aree affette e, mentre parte la disinfestazione, somministrano i test, raccolgono i dati e li tramettono alle unità superiori. 

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    24 Aprile 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda | Malaria, plasmodio resistente alle cure

    di Enrico Casale 7 Agosto 2020
    7 Agosto 2020

    Medici del Ruanda hanno identificato un plasmodio che causa la malaria resistente ai farmaci. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, ha scoperto che questi parassiti sono in grado di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Malaria, il killer che uccide più del Covid-19

    di Enrico Casale 13 Luglio 2020
    13 Luglio 2020

    Mentre l’attenzione del mondo è concentrata sull’epidemia di coronavirus, in Africa si fanno ancora i conti con una malattia antica eppure pericolosissima: la malaria. Nel 2018, secondo l’Organizzazione mondiale della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo | «L’epidemia di ebola è terminata»

    di Enrico Casale 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    L’epidemia di ebola nelle regioni Nord-Orientali (Ituri e Nord Kivu) della Rd Congo è terminata. Ad annunciarlo, insieme alle autorità nazionali e regionali, è stato Matshidiso Moeti, il direttore regionale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Kenya | Un parassita sconfiggerà la malaria?

    di Enrico Casale 6 Maggio 2020
    6 Maggio 2020

    Un parassita potrebbe essere l’arma per sconfiggere la malaria. Si chiama Microsporidia MB ed è un organismo unicellulare con una capacità unica: quella di rendere le zanzare immuni dall’infezione del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Oms: «Ma ora non si trascuri la malaria»

    di AFRICA 23 Aprile 2020
    23 Aprile 2020

    Il dibattito sull’evoluzione della pandemia in corso ha da tempo investito l’Africa del ruolo di osservato speciale. Eppure i dati del continente (25.924 casi confermati e 1246 morti su una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo | Covid-19? È solo l’ultima minaccia

    di Enrico Casale 1 Aprile 2020
    1 Aprile 2020

    Il sistema sanitario della Rd Congo ha bisogno di fondi e di un sostegno urgente da parte delle organizzazioni internazionali. A denunciarlo è l’Unicef, agenzia Onu per l’infanzia, secondo la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Mosquirix, primo vaccino contro la malaria testato in Kenya

    di Raffaele Masto 13 Settembre 2019
    13 Settembre 2019

    Il Kenya ha lanciato una grande campagna di vaccinazione contro la malaria testando il “Mosquirix”, il vaccino sperimentale più avanzato al mondo contro la malattia che uccide ogni anno centinaia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi – Allarme malaria. 1800 vittime in 7 mesi

    di AFRICA 8 Agosto 2019
    8 Agosto 2019

    La malaria ha ucciso 1801 persone in Burundi da gennaio allo scorso 21 luglio. Secondo i dati diffusi martedì dall’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha) secondo cui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Malaria, il parassita killer arriverà in Africa?

    di Enrico Casale 23 Luglio 2019
    23 Luglio 2019

    Parassiti della malaria resistenti ai farmaci si stanno diffondendo rapidamente nel Sud-Est asiatico. Ad affermarlo un gruppo di ricercatori del Regno Unito e della Thailandia. I parassiti si sono trasferiti…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Zanzare geneticamente modificate contro la malaria

    di Enrico Casale 2 Luglio 2019
    2 Luglio 2019

    La battaglia contro la malaria passa anche attraverso il rilascio di zanzare geneticamente modificate. Un gruppo di questi insetti è stato immesso nell’ambiente in Burkina Faso. Gli scienziati coinvolti hanno…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un fungo eliminerà la malaria?

    di Enrico Casale 31 Maggio 2019
    31 Maggio 2019

    Finalmente si potrà ridurre o, addirittura, eliminare la malaria? Le speranze arrivano da un fungo geneticamente modificato che ucciderebbe con particolare efficienza le zanzare anofele, gli insetti portatori del plasmodio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Parte la più grande sperimentazione di un vaccino (parziale) anti-malaria

    di Raffaele Masto 23 Aprile 2019
    23 Aprile 2019

    In Malawi, Ghana, Kenya, verrà sperimentato il primo vaccino in grado di offrire una protezione parziale contro la malaria. L’inizio della sperimentazione è stato definito un momento storico dal direttore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Burkina Faso: lotta alla malaria

    di AFRICA 18 Dicembre 2018
    18 Dicembre 2018

    L’Associazione Watinoma ha avviato un progetto di contrasto alla malaria che prevede la distribuzione gratuita di zanzariere (prodotte da artigiani locali) alle famiglie con bambini piccoli e la sensibilizzazione delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico – La malaria cala, ma rimane pericolosissima

    di Enrico Casale 3 Novembre 2018
    3 Novembre 2018

    Le autorità sanitarie del Mozambico sostengono che, nonostante il calo dei casi, la malaria colpisce ancora duramente il Paese. Si sono registrati circa sei milioni di casi di paludismo tra il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Burkina Faso, Fespaco “sarà un evento di resilienza”

    3 Febbraio 2023
  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X