• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

land grabbing

    CulturaSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Un incontro per far luce sullo sfruttamento delle risorse minerarie della RDC

    di claudia 10 Maggio 2021
    Scritto da claudia

    L’associazione “Chiama l’Africa” organizza nella giornata di domani 11 Maggio dalle ore 18 alle ore 19.30 l’iniziativa “Minerali Clandestini” per discutere e sensibilizzare sul tema dello sfruttamento delle risorse minerarie della Repubblica Democratica del Congo e i suoi legami con l’instabilità del Paese. Dal 1 Gennaio in Europa è in vigore una legge che obbliga le imprese a dichiarare la provenienza dei minerali impiegati nella produzione di dispositivi elettronici e oggetti di uso comune, come telefoni, videogiochi, gioielli, automobili. Si tratta di un primo tentativo per arginare un commercio che troppo spesso si basa su lavoro minorile, sfruttamento e violazione dei diritti umani. Una produzione in grado di alimentare instabilità e conflitti, soprattutto l’area dei Grandi Laghi e in particolare la Repubblica democratica del Congo, in quei luoghi dove è avvenuto l’assassinio dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e dell’autista congolese Mustapha Milambo.

    L’iniziativa fa parte di un lavoro più ampio dell’associazione “Chiama l’Africa”, che da molti anni è impegnata nella promozione di una Campagna di sensibilizzazione con la Rete pace per il Congo, Cipsi (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale) e Maendeleo Italia. “Minerali Clandestini” sarà un’occasione per comprendere i motivi dell’instabilità e della povertà in cui la popolazione congolese è costretta a vivere. Oggetto di discussione saranno inoltre i legami che intercorrono tra lo sfruttamento delle risorse minerarie di coltan e cobalto con il fenomeno del land grabbing. L’accaparramento dei terreni da parte di multinazionali straniere porta al loro utilizzo sia per monoculture estensive, sia come bacini estrattivi.

    L’appuntamento è per domani, Martedì 11 Maggio in diretta streaming dalle ore 18,00 alle 19,30 su piattaforma ZOOM e diretta FACEBOOK, sulla pagina di Time For Africa

    Interverranno:  Damas Bwiza – Professore di filosofia sociale e politica – Kinshasa; Luca Attanasio – Giornalista di Domani; Cristina Duranti – Good Shepherd International Foundation

    Coordina: Angelo Ferrari – giornalista AGI

    L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con: Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Rete Pace per il Congo, Nigrizia, Africa Rivista, AOI, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad,

    Per informazioni: coordinatore@chiamafrica.org – info@timeforafrica.it

    Condividi
    10 Maggio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa, terra di conquista senza giustizia

    di claudia 28 Marzo 2021
    28 Marzo 2021

    Il fenomeno del land grabbing, ovvero dell’accaparramento delle terre da parte delle potenze straniere, colpisce principalmente il continente africano ed è in continua e rapida crescita. Secondo alcune stime, sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Mozambico, le mani sulla terra

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    17 Gennaio 2021

    In Mozambico le multinazionali dell’agrobusiness, sostenute da governi stranieri, puntano ad accaparrarsi regioni fertili da destinare alla produzione di biocarburanti

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Land grabbing: tra i predatori anche Banca Mondiale, leggi e terroristi

    di Celine Camoin 23 Novembre 2020
    23 Novembre 2020

    Le multinazionali dell’agri-business sono le prime a cui si pensa quando si tratta di accaparramento delle terre. Colossi aziendali come la Herakles Farms, la Socfin, la Olam, sono alcuni degli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Land grabbing, sempre più mani sulle terre africane

    di Celine Camoin 16 Novembre 2020
    16 Novembre 2020

    La corsa alla terra sta continuando. Anzi, corre sempre più veloce anche verso l’Africa, il continente che custodisce il 60% delle terre non coltivate e tra le più ambite del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Bananeti

    di Valentina Milani 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Una donna al lavoro nelle piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1200 ettari di bananeti sono dedicati alle esportazioni – Foto di Robin Hammond In Mozambico le multinazionali…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Piantagioni di banana

    di Valentina Milani 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    Le piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1500 ettari di bananeti sono nelle mani di una società sudafricana. – Foto di Robin Hammond In Mozambico le multinazionali dell’agrobusiness,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Fabrizio Floris | Land grabbing, il furto delle terre

    di Enrico Casale 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    Si tratta di investimenti che non sono in sé negativi, perché sono capitali che entrano in Paesi a basso reddito, possono favorire l’occupazione, le esportazioni, trasferire conoscenze, ma il problema…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Land grabbing: 88 milioni di ettari di terra accaparrati nel mondo

    di AFRICA 29 Aprile 2018
    29 Aprile 2018

    “Nel nuovo millennio il fenomeno del land grabbing, l’accaparramento di terre fertili, è andato in crescendo a danno delle comunità rurali locali; a perpetrarlo sono stati, gruppi e aziende multinazionali,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana – Conferenza della Caritas sul land grabbing

    di AFRICA 26 Agosto 2016
    26 Agosto 2016

    “Smascherare il land grabbing in Ghana; ristabilire le condizioni di vita; aprire la strada agli obiettivi di sviluppo sostenibile”. È il titolo del forum organizzato da Caritas Ghana sotto gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    I conflitti per la terra, a cura di C. Fiamingo, L. Ciabarri, M. Van Aken

    di AFRICA 9 Dicembre 2015
    9 Dicembre 2015

      Anche se è il fenomeno del momento, i conflitti per la terra non si riducono al land grabbing (il sottotitolo infatti precisa: “Tra accaparramento, consumo e accesso indisciplinato”). Questo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Land, Water and Resources Rights

    di Valentina Milani 2 Luglio 2015
    2 Luglio 2015

    Land, Water and Resources Rights è il titolo di una serie di conferenze che si terranno dal 6 all’8 luglio presso tre diverse università: l’Università Statale di Milano, l’Università Milano-Bicocca…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    24/09/2014 – Africa -Land grabbing: avanzano le piantagioni di palma da olio

    di AFRICA 24 Settembre 2014
    24 Settembre 2014

      Le multinazionali che producono olio di palma stanno acquisendo estensioni sempre maggiori di terra in Africa, spostando il loro baricentro da paesi asiatici come Malesia e Indonesia: lo sottolineano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    12/02/2014 – Etiopia – Land-grabbing, Congresso Usa approva una legge contro i trasferimenti forzati

    di AFRICA 12 Febbraio 2014
    12 Febbraio 2014

      C’è un paragrafo dedicato specificatamente all’Etiopia nella nuova legge di bilancio approvata dal Congresso statunitense che determina i fondi da destinare ai vari dipartimenti del governo di Washington e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    30/10/13 – Sudan – Terre in concessione agli emiri

    di AFRICA 30 Ottobre 2013
    30 Ottobre 2013

      Terreni coltivabili per una superficie complessiva di due milioni di acri, equivalenti a 809.372 ettari, sono stati dati in concessione dal governo del Sudan a società registrate in Egitto,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X