AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

land grabbing

    CONTINENTE VERO

    Mozambico, le mani sulla terra

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    In Mozambico le multinazionali dell’agrobusiness, sostenute da governi stranieri, puntano ad accaparrarsi regioni fertili da destinare alla produzione di biocarburanti. Il governo di Maputo destina 15 milioni di ettari produttivi alle aziende straniere, sottraendole ai contadini. E nella corsa al land grabbing il Giappone è in prima fila  

    di Ilaria De Bonis

    La fame industriale di biocarburanti in Mozambico è ancora molto vorace. In prima fila c’è la soia, ma anche la Jatropha curcas da olio vegetale. Non mancano eucalipti, canna da zucchero e girasoli. Il portale di Land Matrix, incrocio di milioni di dati sul land grabbing mondiale, calcola che in Mozambico siano ancora attivi 109 “accordi” di spartizione di terreni con multinazionali o governi stranieri. Le distese infinite di savana (la superficie arabile supera i 36 milioni di ettari), coltivata dai contadini locali a manioca, mais, riso e anacardio, sono un boccone ghiotto per l’agrobusiness internazionale, specialmente quello giapponese. Il Mozambico è al 6° posto tra i dieci Paesi che hanno ceduto più terre in assoluto: 2,6 milioni di ettari, dopo i 6,4 milioni della Repubblica democratica del Congo.

    Rischio vero

    Nel 2009 il governo di Maputo sottoscrisse il progetto ProSavana, che prevedeva la cessione di 102.000 chilometri quadrati di terra arabile al Consórcio ProSavana, costituito da imprese mozambicane, giapponesi e brasiliane. Il progetto riguardava le province di Nampula, Niassa e Zambesia, abitate da 13 milioni di persone. L’obiettivo era di trasformare la piccola agricoltura familiare in grandi appezzamenti intensivi come per le fazendas brasiliane. Come la notizia divenne pubblica, iniziarono le proteste. Scesero in piazza comunità rurali, sindacati, parrocchie, associazioni della società civile. L’eco della contestazione si propagò anche oltre confine, costringendo le autorità mozambicane a un passo indietro. Il progetto sembrò essere stato accantonato.

    In realtà le azioni di accaparramento proseguivano, sotto traccia. «Chi pensava che la minaccia ProSavana fosse archiviata si illudeva – spiega Boaventura Monjane, giornalista mozambicano –. Il land grabbing è dappertutto in Mozambico e il governo giapponese, con la sua fame di terre per il settore agroalimentare, è più determinato che mai». Il rischio di sottrazione della terra ai piccoli contadini è ancora fortissimo, assicurano gli attivisti, «specie nel corridoio di Nacala, dove gli investimenti sui biocarburanti, in special modo la soia, aspettano solo di essere nuovamente attivati». In palio ci sarebbero 15 milioni di ettari di terra, da sottrarre a tre milioni di persone, in larga parte piccoli produttori locali, in ben 19 distretti.

    Le piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1500 ettari di bananeti sono nelle mani di una società sudafricana

    Nuova strategia

    «A partire dal 2015, quando la società civile si è fatta sentire e la pressione internazionale progetto si è intensificata, il governo giapponese e quello di Maputo hanno serrato le fila e adottato un sistema differente», ci spiega l’attivista giapponese Karina Kato. Hanno cioè iniziato a dividere il movimento della società civile organizzata, alimentando la narrativa “complottista” che legherebbe la resistenza al ProSavana agli interessi stranieri. I governi e le agenzie di cooperazione hanno poi introdotto una versione annacquata del progetto, per tentare di smorzare le polemiche e rassicurare i contadini locali.

    Sulla carta, il progetto prevede sostegno tecnico e logistico ai piccoli agricoltori nelle aree rurali più remote. In concreto, nelle province di Nampula, Zambesia e Niassa, nel Centro-nord del Paese, il governo di Maputo assieme ai suoi finanziatori sta “conquistando” pezzetto dopo pezzetto la fiducia delle famiglie, delle donne e dei piccoli agricoltori locali. Le sementi donate ai contadini sono improved, migliorate, il che fa pensare che siano in qualche modo “modificate”. Inoltre sono stati stanziati 231 milioni di dollari per realizzare un modello agricolo semi-industriale, alternativo all’agricoltura tradizionale. In apparenza, insomma, si tratta di investimenti per promuovere lo sviluppo.

    I custodi della terra

    «È solo un inganno – sostiene Kato –. I governi di Giappone e Mozambico stanno ancora cercando di far avanzare il ProSavana: nonostante le resistenze, dal 2012 a oggi sono stati realizzati dei progetti pilota coi coltivatori locali. È una strategia per dividere le persone. E per proporre uno scambio: posti di lavoro contro terreni». 

    Particolarmente attiva è la Jica (la Cooperazione allo sviluppo nipponica), che ha stanziato finanziamenti con l’obiettivo di creare grandi imprese agricole sul modello del Cerrado brasiliano. Le aziende coinvolte, come Mozaco, Agromoz, Matharia e Green Resources, sostengono che le terre in questione sono scarsamente abitate e non coltivate, ma Sayaka Funada Classen, giapponese, docente universitario a Tokyo, è di parere opposto: «La provincia di Niassa, principale obiettivo del progetto ProSavana, è anche tra le più fertili e coltivate. Nelle machambas le famiglie fanno crescere pomodori, fagioli, manioca… Le multinazionali dell’agrobusiness minacciano di annientare il sistema di coltivazione tradizionale, realizzato in piccoli appezzamenti a conduzione familiare, che sono l’unico vero baluardo per la difesa dell’ambiente».

    Una donna al lavoro nelle piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1200 ettari di bananeti sono dedicati
    alle esportazioni

    Saccheggio impunito

    In questa regione la terra è uno spettacolo: gli alberi di nocciole e le palme da cocco sono un tutt’uno con i campi di pomodori, arachidi e canna da zucchero. Non è facile coltivare queste zolle dure e rosse: ma ogni famiglia lo fa nel suo piccolo con enorme fatica. Le comunità possiedono la terra in virtù del diritto consuetudinario. «In base alla Costituzione, lo Stato è proprietario unico di tutta la terra arabile – spiega il giurista Assane Tipito –, ma questa proprietà è stata trasferita al popolo. Le comunità locali hanno dei diritti inalienabili sulle aree che controllano. È un grande potere! Ma non tutte sanno di averlo o non tutte lo fanno valere». 

    Chiarisce Anna Maria Gentili, professoressa di storia e istituzione dell’Africa subsahariana all’università di Bologna: «In Mozambico la legge sulla terra adottata tenendo conto delle consultazioni con le comunità contadine – considerata per questo esemplare – è spesso applicata in modo tale che, nelle regioni appetibili per produzioni agricole d’esportazione, le popolazioni residenti non possano negoziare gli accordi di allocazione delle terre per ottenere migliori condizioni salariali e l’impegno a costruire infrastrutture, strade, scuole, posti di salute – servizi essenziali sempre promessi ma quasi mai realizzati».

    Da sempre la proprietà si tramanda di padre in figlio: per i contadini perdere la terra è come perdere a poco a poco la propria identità. Il fronte che si oppone al land grabbing (costituito da associazioni, comunità rurali, sindacati, gruppi informali, parrocchie e missionari come la comboniana Rita Zaninelli) appare indebolito e frammentato, ma i suoi leader più carismatici continuano a tenere alta la guardia e chiedono un appoggio internazionale. «Non lasciateci soli in questa battaglia. Nell’indifferenza generale, le multinazionali dell’agrobusiness stanno allungando i loro tentacoli sui fertili terreni del Mozambico», tuona, combattiva, suor Rita. «Hanno già cominciato a produrre soia, ma anche girasoli, bambù, eucalipti e jatropha. La terra non la pagano, la occupano». A farne le spese, come sempre, i piccoli contadini.

    (Testo di Ilaria De Bonis – foto di Robin Hammond)

    (Questo articolo è stata pubblicato sul numero 3/2020 della Rivista Africa. Per acquistarne una copia, clicca qui). Se desideri abbonarti alla rivista clicca qui

    Condividi
    17 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Land grabbing: tra i predatori anche Banca Mondiale, leggi e terroristi

    di Celine Camoin 23 Novembre 2020
    23 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Le multinazionali dell’agri-business sono le prime a cui si pensa quando si tratta di accaparramento delle terre. Colossi aziendali come la Herakles Farms, la Socfin, la Olam, sono alcuni degli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Land grabbing, sempre più mani sulle terre africane

    di Celine Camoin 16 Novembre 2020
    16 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti La corsa alla terra sta continuando. Anzi, corre sempre più veloce anche verso l’Africa, il continente che custodisce il 60% delle terre non coltivate e tra le più ambite del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Bananeti

    di Valentina Milani 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Una donna al lavoro nelle piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1200 ettari di bananeti sono dedicati alle esportazioni – Foto di Robin Hammond In Mozambico le multinazionali…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Piantagioni di banana

    di Valentina Milani 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1500 ettari di bananeti sono nelle mani di una società sudafricana. – Foto di Robin Hammond In Mozambico le multinazionali dell’agrobusiness,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Fabrizio Floris | Land grabbing, il furto delle terre

    di Enrico Casale 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Si tratta di investimenti che non sono in sé negativi, perché sono capitali che entrano in Paesi a basso reddito, possono favorire l’occupazione, le esportazioni, trasferire conoscenze, ma il problema…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Land grabbing: 88 milioni di ettari di terra accaparrati nel mondo

    di Marco Simoncelli 29 Aprile 2018
    29 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto “Nel nuovo millennio il fenomeno del land grabbing, l’accaparramento di terre fertili, è andato in crescendo a danno delle comunità rurali locali; a perpetrarlo sono stati, gruppi e aziende multinazionali,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana – Conferenza della Caritas sul land grabbing

    di AFRICA 26 Agosto 2016
    26 Agosto 2016

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti “Smascherare il land grabbing in Ghana; ristabilire le condizioni di vita; aprire la strada agli obiettivi di sviluppo sostenibile”. È il titolo del forum organizzato da Caritas Ghana sotto gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    I conflitti per la terra, a cura di C. Fiamingo, L. Ciabarri, M. Van Aken

    di AFRICA 9 Dicembre 2015
    9 Dicembre 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Anche se è il fenomeno del momento, i conflitti per la terra non si riducono al land grabbing (il sottotitolo infatti precisa: “Tra accaparramento, consumo e accesso indisciplinato”). Questo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Land, Water and Resources Rights

    di Valentina Milani 2 Luglio 2015
    2 Luglio 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Land, Water and Resources Rights è il titolo di una serie di conferenze che si terranno dal 6 all’8 luglio presso tre diverse università: l’Università Statale di Milano, l’Università Milano-Bicocca…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    24/09/2014 – Africa -Land grabbing: avanzano le piantagioni di palma da olio

    di AFRICA 24 Settembre 2014
    24 Settembre 2014

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Le multinazionali che producono olio di palma stanno acquisendo estensioni sempre maggiori di terra in Africa, spostando il loro baricentro da paesi asiatici come Malesia e Indonesia: lo sottolineano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    12/02/2014 – Etiopia – Land-grabbing, Congresso Usa approva una legge contro i trasferimenti forzati

    di AFRICA 12 Febbraio 2014
    12 Febbraio 2014

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   C’è un paragrafo dedicato specificatamente all’Etiopia nella nuova legge di bilancio approvata dal Congresso statunitense che determina i fondi da destinare ai vari dipartimenti del governo di Washington e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    30/10/13 – Sudan – Terre in concessione agli emiri

    di AFRICA 30 Ottobre 2013
    30 Ottobre 2013

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Terreni coltivabili per una superficie complessiva di due milioni di acri, equivalenti a 809.372 ettari, sono stati dati in concessione dal governo del Sudan a società registrate in Egitto,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    29/05/13 – Uganda – Le banche europee accusate di sovvenzionare il land grabbing

    di AFRICA 29 Maggio 2013
    29 Maggio 2013

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Secondo un rapporto presentato da FoE, Friends of the Earth alcune banche note quali HSBC, BNP Paribas, Deutsche Bank e Rabobank hanno offerto oltre € 1 miliardo di dollari di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    27/05/13 – Kenya – Rose: land grabbing e violazione dei diritti dei lavoratori

    di AFRICA 27 Maggio 2013
    27 Maggio 2013

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti 27/05/13 – Kenya  – Ribelli somali rivendicano attacco lungo la frontiera E’ stato rivendicato dal gruppo armato somalo antigovernativo Al Shebaab l’attacco condotto ieri contro due posti di polizia in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Musica africana, 10 giovani da tenere d’occhio

    19 Gennaio 2021
  • Centrafrica, confermato Touadera con il 53,16% dei voti

    18 Gennaio 2021
  • Uganda, la sede del partito di Bobi Wine occupata dai militari

    18 Gennaio 2021
  • Niger: una donna in prima linea

    18 Gennaio 2021
  • Sudafrica, messo a punto un respiratore efficace e economico

    18 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X