Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

Festival

    CinemAfrica 2
    APPUNTAMENTI

    CinemAfrica 2017: l’Africa non ha confini

    di Valentina Milani 19 Ottobre 2017
    Scritto da Valentina Milani

    Ritorna lo storico appuntamento con CinemAfrica, la rassegna di film dall’Africa e sull’Africa che da dodici anni si svolge a Bologna, presso il Cinema Lumière in Piazzetta Pier Paolo Pasolini. Il Festival si terrà quest’anno dal 20 al 22 ottobre e accompagnerà tutti i presenti in un viaggio oltre i limiti geografici, culturali e mentali. L’Africa non ha confini è infatti il titolo di questa edizione volta a dimostrare che gli oceani, le frontiere, i muri non potranno mai fermare le migrazioni in nessuna parte del mondo.

    A cura dell’associazione studentesca Centro Studi Donati e in collaborazione con la Cineteca di Bologna, CinemAfrica esplora il viaggio verso altri: verso un altro paese (africano), un altro continente, all’interno della stessa città o della propria vita.

    Ogni film sarà introdotto da un ospite, il quale rimarrà in sala per un dibattito al termine della proiezione. Venerdì, in occasione dell’apertura della rassegna sarà presente Pietro Veronese, giornalista de La Repubblica; sabato Adil Azzab introdurrà il film di cui è regista My Name is Adil mentre Felicité sarà presentato Raffaele Masto, giornalista di Radio-popolare; l’ultimo giorno parteciperà anche Elisabetta Jankovic, scrittrice e giornalista a Radio Popolare.

    L’ingresso per gli studenti dell’Università di Bologna è gratuito.

    www.centrostudidonati.org

    PROGRAMMA

    VENERDÌ 20/10

    21:00 VAYA (Sudafrica- 2016) di Akin Omotoso (DCP-115’) v.o. sub ITA

    Introdurrà Pietro Veronese – Giornalista di Repubblica

    Un viaggio misterioso nella città di Johannesburg attraverso le storie di tre sconosciuti che in modi diversi si trovano invischiati in una rete di corruzione, violenza e criminalità. Sono sudafricani provenienti da luoghi piccoli e remoti e le dure strade della metropoli saranno per loro un banco di prova. Le tre storie si intrecciano in un film affascinante, divertente e commovente, con un ritmo sempre incalzante e una straordinaria fotografia.

    SABATO 21/10

    15:30 WALLAY

    (Francia, Burkina Faso – 2017) di Berni Goldblat (DCP- 84′)  v.o. sub ITA

    Ady è un tredicenne della banlieue francese. Suo padre, a corto di risorse, decide di affidarlo per l’estate allo zio Amadou, così Ady parte per il Burkina Faso. Capirà ben presto che non si tratta di una vacanza, bensì di un percorso di avviamento all’età adulta e alla riscoperta delle proprie origini. La scoperta di questo mondo sconosciuto metterà in discussione le sue certezze.

    17:30 MY NAME IS ADIL (Marocco, Italia – 2016) di Adil Azzab, Rezene Magda, Andrea Pellizzer (DCP-75′) v.o.  sub ITA

    Introdurrà Adil Azzab – Regista del film

    Nella campagna marocchina, in un mondo povero e pieno di soprusi, vive Adil. A 13 anni, desideroso di allontanarsi da quell’ambiente ristretto, raggiunge il padre che lavora in Italia. La scoperta di un nuovo mondo, ricco di possibilità, si accompagna alla sofferenza per quanto lasciato indietro, ma diventa occasione di rinascita. Una storia di migrazione con tutte le sue contraddizioni e le sue sfide. Un film poetico, delicato e molto suggestivo, con una splendida colonna sonora.

    Precederà il film

    NYERKUK

    (Sudan – 2016) di Mohamed Kordofani (DVD-19’) v.o. sub ITA

    Può un bambino salvarsi da un mondo di perdizione, che gli insegna solo a essere brutale e disonesto? Un cortometraggio coinvolgente e ben costruito, che mostra quanto a volte la disperazione è più forte di tutto e dà anche il coraggio di fuggire dall’oppressione per diventare migliori.

    19:45  FÉLICITÉ  (Francia, Belgio, Senegal – 2017) di Alais Gomis (DCP-123′)  v.o. sub ITA

    Introdurrà Raffaele Masto – Giornalista di Radio-popolare

    Félicité è una donna fiera e autonoma che si guadagna da vivere cantando in un bar di un quartiere popolare di Kinshasa. Quando suo figlio sedicenne Samo ha un incidente, Félicité cerca disperatamente l’aiuto della comunità per trovare il denaro necessario per le cure, ma tutto si complica e lei perde la rotta. L’incontro con Tabu l’aiuterà a rialzarsi. Una donna coraggiosa, un ritratto del Congo contemporaneo, un film che racconta l’amore per la vita, nonostante tutto.

    22:30 WÙLU

    (Francia, Senegal, Mali – 2016) di Daouda Coulibaly  (DCP-95′)  v.o. sub ITA

    Stanco della sua misera vita per le strade di Bamako e in attesa di una promozione che non arriva mai, Ladji, un giovane autista di autobus decide di intraprendere la carriera di trafficante di droga. Gli affari vanno bene e Ladji fa carriera nell’organizzazione criminale, ma un colpo di stato militare in Guinea mette fine al business, così decide di iniziare l’attività in proprio, ma il prezzo per farlo sembra essere molto alto…

    DOMENICA 22/10

    15:30 VAYA (replica)

    (Sudafrica – 2016) di Akin Omotoso (DCP – 115′)  v.o. sub ITA

    18:00 WALLAH, JE TE JURE (Niger – 2016) di Marcello Merletto (BRAY-63′) v.o. sub ITA

    Introdurrà Elisabetta Jankovic – Assistente alla produzione del film

    L’Europa è una meta da raggiungere a tutti i costi. Un documentario sulle migrazioni che dall’Africa sub-sahariana portano all’Africa del Nord e poi, nei casi più fortunati, all’Europa. Per mostrare le tante sfumature di un fenomeno complesso e per scoprire, attraverso una serie di interviste a chi è già partito e si trova in viaggio, ciò che un migrante pensa davvero, quando quel viaggio non è più solo un sogno mitizzato, ma una realtà che causa sofferenza e tanto sacrificio.

    Precederà il film

    UN ENFANT PERDU

    (Senegal – 2016) di Abdou Khadir Ndiaye (DVD-19’) v.o sub ITA

    Un bambino di una famiglia benestante si perde per le strade di Dakar ed entra in contatto con un nuovo mondo. Inizia così un viaggio d’iniziazione nei quartieri più poveri della città.

    20:00 THE WOUND

    (Sudafrica, Germania – 2017) di John Trengove (DCP-88′) v.o. sub ITA

    Siamo in Sudafrica, nell’eterno conflitto fra tradizione e modernità. Xolani si reca in montagna con gli uomini della sua comunità per avviare un gruppo di adolescenti alla virilità. Quando Kwanda, uno dei ragazzi, scopre il suo segreto più inconfessabile, l’intera esistenza di Xolani viene sconvolta… e anche quella di Kwanda.

    I riti d’iniziazione e le relazioni d’amore tra persone dello stesso sesso, due tabù affrontati in modo coraggioso, con una sceneggiatura intrigante e un colpo di scena finale del tutto inaspettato.

    22:30 MALI BLUES

    (Mali, Germania – 2016) di Lutz Gregor (DCP-90′) v.o. sub ITA

    Il Mali è considerato la culla del blues, genere arrivato in seguito in America con la tratta degli schiavi. Da sempre la musica è parte integrante dell’identità del Mali. Mali Blues è un viaggio sonoro alla scoperta della cultura musicale e politica del paese: insieme a Fatoumata Diawara, astro nascente della scena pop mondiale, si incontrano musicisti che si battono per la libertà di espressione musicale, minacciata dall’islamismo radicale.

    CinemAfrica

     

     

     

     

     

    Condividi
    19 Ottobre 2017 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Treviso, multiculturalità in festa

    di AFRICA 5 Giugno 2017
    5 Giugno 2017

    Incontro fra popoli e scambio di culture: dal 15 al 18 giugno torna a Giavera del Montello il Festival Ritmi e Danze dal Mondo. Presso l’accogliente cornice di Villa Wasserman…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Kenya, Senegal e Capo Verde: tre festival

    di AFRICA 21 Aprile 2017
    21 Aprile 2017

    Si apre una stagione di grandi festival all’insegna della buona musica e della buona cucina: occasioni propizie per organizzare viaggi alla scoperta di località piene di fascino. In Kenya, a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    16-25 Settembre: Cous Cous Fest

    di AFRICA 10 Ottobre 2016
    10 Ottobre 2016

      Il Cous Cous Fest, che si tiene da diciotto anni a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, è una festa di sapori e civiltà che gravita attorno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    CinemAfrica a Bologna

    di Valentina Milani 8 Ottobre 2016
    8 Ottobre 2016

    Dal 21 al 23 ottobre torna CinemAfrica, la rassegna cinematografica a cura dell’associazione studentesca Centro Studi Donati in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Tre giorni per raccontare l’Africa attraverso film e documentari provenienti dai festival di cinema africano di tutto il mondo. Le proiezioni si terranno al Cinema Lumière di Via Azzo Giardino 65 a Bologna.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    I vincitori del 26° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

    di AFRICA 11 Aprile 2016
    11 Aprile 2016

    Vincitore ex aequo con We’ve never been kids di Mahmood Soliman del Premio Miglior Lungometraggio Finestre su Mondo, Madame Courage racconta con grande rigore cinematografico e al tempo stesso con profonda umanità uno spaccato doloroso della periferia degradata di Mostaganem, città dell’Algeria nordoccidentale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    La domenica del FCAAAL

    di Valentina Milani 10 Aprile 2016
    10 Aprile 2016

    Oggi, domenica 10 aprile, è l’ultima giornata della 26° edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FCAAAL). Per quanto riguarda l’Africa, sono previste interessanti repliche.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Black President, di Mpumelelo Mcata

    di Valentina Milani 10 Aprile 2016
    10 Aprile 2016

    Black President, lungometraggio d’esordio di Mpumelelo Mcata, chitarrista del gruppo musicale underground sudafricano BLK JKS e attivista culturale, è una radiografia della performance State of Nation di Kudzanai Chiurli, controverso artista originario dello Zimbabwe, esiliato dal proprio paese per aver realizzato un’opera su Mugabe.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Il sabato del FCAAAL

    di Valentina Milani 9 Aprile 2016
    9 Aprile 2016

    La 26° edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FCAAAL) sta volgendo al termine ma riserva al suo pubblico un programma ancora fitto di eventi e film in sala.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Il venerdì del FCAAAL

    di Valentina Milani 8 Aprile 2016
    8 Aprile 2016

    Uno degli eventi più attesi di venerdì 8 aprile, quinta giornata della 26° edizione del Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina (FCAAAL), è senz’altro l’anteprima assoluta di My Name is Adil di Adil Azzab, giovane filmmaker di origini marocchine emigrato in Italia a 13 anni, Andrea Pellizzer e Magda Rezene (ore 21.00 Cinema Palestrina).

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Il giovedì del FCAAAL

    di Valentina Milani 7 Aprile 2016
    7 Aprile 2016

    La 26° edizione del Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina (FCAAAL) prosegue con il ricco calendario della quarta giornata, giovedì 7 aprile.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Devil comes to Koko

    di AFRICA 7 Aprile 2016
    7 Aprile 2016

    Un viaggio nella memoria di Alfie Nze, un regista teatrale nigeriano trasferitosi in Italia negli anni novanta rievoca due brutali episodi avvenuti in Nigeria

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Il mercoledì del FCAAAL

    di Valentina Milani 6 Aprile 2016
    6 Aprile 2016

    Prosegue la 26° edizione Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FCAAAL). Anche oggi, gli appuntamenti ‘africani’ non sono pochi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Il martedì del FCAAAL

    di Valentina Milani 5 Aprile 2016
    5 Aprile 2016

    Entra nel vivo oggi, martedì 5 aprile, la ricca programmazione della 26° edizione Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina (FCAAAL), con numerosi appuntamenti ‘africani’!

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Il lunedì del FCAAAL

    di Valentina Milani 4 Aprile 2016
    4 Aprile 2016

    Oggi, lunedì 4 aprile, ha ufficialmente inizio la 26^ edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FCAAAL) che animerà diversi luoghi della città di Milano fino a domenica 10 aprile.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Etiopia, contadino con aratro

    7 Agosto 2022
  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X