• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

documentario

    CINEMA

    Ritratto cinematografico di Thelonious Monk, maestro del jazz

    di claudia 13 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    Rewind and Play è un documentario dell’autore franco-senegalese Alain Gomis. L’autore è probabilmente già noto agli spettatori del Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America latina di Milano, occasione in cui il regista ha presentato più volte i suoi film. L’opera selezionata alla recente Berlinale è un originale e inedito ritratto del maestro del jazz americano, Thelonious Monk

    di Annamaria Gallone

    La volta scorsa vi ho parlato di due film selezionati alla recente Berlinale 22, oggi vi parlo di un autore più conosciuto, Alain Gomis, franco-senegalese, che ha presentato tutti suoi film al Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America latina di Milano (FESCAAAL) e alla Berlinale 22, nella sezione FORUM, è stato selezionato con un’opera assolutamente originale: REWIND AND PLAY.

    Alain si è immerso totalmente nelle immagini di repertorio della visita di Thelonious Monk a Parigi nel 1969, trasformandole in un inaspettato ritratto del talentuoso maestro del jazz americano. Il regista ha dichiarato: “il filmato off-record di questo concerto mostra molto di più che solo un genio”.

    Spesso rilasciare un’intervista si rivela un compito ingrato per un artista e decisamente lo è stato per questo grande artista che si è trovato ad affrontare le telecamere il 15 dicembre 1969 su un piccolo palco in uno studio francese. Ed è proprio con il materiale di repertorio inedito che Gomis ci svela il funzionamento di un programma televisivo da una prospettiva completamente nuova.

    Monk è intervistato dal conduttore del programma “Jazz Portrait”, Henri Renaud, e lo fissa con disagio a causa della sua scarsa conoscenza del francese. Cerca di collaborare, ma poco dopo i primi piani rivelano il suo viso completamente coperto di sudore. Continua per lunghe ore a suonare sotto le luci calde e accecanti dello studio senza che nessun truccatore intervenga a ritoccare il suo aspetto.

    Thelonious Monk

    Già all’inizio delle sequenze scelte dal regista si capisce che l’artista è un uomo di poche parole. Vediamo infatti la moglie Nellie, che sempre lo accompagna, chiacchierare allegra nell’auto che è venuta a riceverli all’aeroporto, mentre lui fuma tranquillamente sullo sfondo. Poi, durante una sosta in un bar, lo vediamo accarezzare con simpatia un cagnolino e già da queste prime sequenze risulta evidente che è un uomo di poche parole.

    Resta tale anche durante l’intervista nella quale Renaud, che non è un giornalista professionista, cerca ad ogni costo di creare un personaggio, senza tentare di entrare in sintonia con l’artista, ma ritraendolo in modo piuttosto banale senza ascoltare le sue esperienze, lasciandosi andare piuttosto in lunghi monologhi.

    Monk, rimane sempre taciturno e fissa un punto lontano mentre l’intervista viene praticamente condotta senza di lui. Il regista evidenzia con grande intensità la situazione assurda, ma anche la bellezza della musica, il linguaggio in cui Monk si esprime appieno. I produttori e Renaud, gli chiedono ripetutamente di suonare qualcos’altro, un “brano di tipo medio”, ma Monk resiste pazientemente, abituato suo malgrado allo sfruttamento mediatico che sarà una costante della sua esistenza.

    La grande professionalità e sensibilità di Alain Gomis emerge in questo originale, prezioso documentario. Penso veramente di grande interesse conoscere il percorso artistico di questo regista e vi do appuntamento al nostro prossimo incontro per parlarvene diffusamente.

    Condividi
    13 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    “Alganesh”, un documentario sui profughi al confine tra Etiopia ed Eritrea

    di claudia 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    Oggi vi presentiamo il documentario Netflix “Alganesh”, delle registe Lia e Marianna Beltrami. Una testimonianza che offre una voce alla sopravvivenza dei profughi ai confini tra Etiopia ed Eritrea. Il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Al polpo sudafricano l’Oscar del documentario e dell’amicizia

    di Stefania Ragusa 27 Aprile 2021
    27 Aprile 2021

    l mio amico in fondo al mare, documentario ambientato in Sudafrica, ha conquistato la vetta cinematografica più alta.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: cinema in lutto, muore pioniere documentario africano

    di Valentina Milani 7 Gennaio 2021
    7 Gennaio 2021

    Il mondo della cultura africana è in lutto: si è spento colui che era considerato un pioniere del film documentario in Africa, Inoussa Ousseini, deceduto il 5 gennaio all’età di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    “Rafiki”, un documentario in onore del gorilla assassinato

    di Valentina Milani 25 Settembre 2020
    25 Settembre 2020

    Lo scorso 1° giugno, in Uganda, nel Bwindi Forest National Park , veniva ucciso dai bracconieri Rafiki: un gorilla di 25 anni che era a capo di un branco di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINASOLIDARIETÀ

    Mali | Videodocumentario e tournée teatrale per sensibilizzare sui rischi della migrazione

    di Valentina Milani 16 Gennaio 2020
    16 Gennaio 2020

    Il team di AwArtMali, progetto volto a sensibilizzare la popolazione del Mali (e non solo) sui rischi dell’emigrazione attraverso la campagna TAMA 365, sta lavorando per dare vita a due…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANATURA

    Hic Sunt Resistentes, il documentario che invoca giustizia climatica

    di Valentina Milani 26 Settembre 2019
    26 Settembre 2019

    Il 27 settembre gli studenti del movimento Fridays for Future manifesteranno in più città italiane per chiedere alle istituzioni di affrontare seriamente il cambiamento climatico. Ad aderire alla manifestazione è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    “Tutto è scritto” il documentario di Marco Pavan

    di AFRICA 10 Gennaio 2019
    10 Gennaio 2019

    Il documentario, realizzato a febbraio 2018 in Mali tra l’antica città di Timbuctù e la capitale Bamako, testimonia lo straordinario rapporto di rispetto e protezione che, oggi più che mai,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    27 luglio a Livorno: proiezione ‘Thomas Sankara… E quel giorno uccisero la felicità’

    di Valentina Milani 25 Luglio 2018
    25 Luglio 2018

    Venerdì 27 luglio presso l’ex Cinema Aurora di Livorno (Viale Ippolito Nievo, 28) si terrà la proiezione del film/documentario su Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, assassinato nel 1987: titolo ‘Thomas Sankara… E quel giorno uccisero la felicità’, regia di Silvestro Montanaro.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X